Ecco che mi presento, mi chiamo Giulia e da sempre sono stata ghiotta.
Mi piace creare e assaggiare dolci e dolcetti e ho deciso di condividere con voi ricette e le storie dei miei successi (a volte fallimenti) attraverso questo blog. La mia passione per i dolci si è ulteriormente sviluppata ed affinata negli anni in cui ho lavorato presso una grande azienda americana famosa per la decorazione dei dolci.
Questo blog e’ la mia sfida personale, attraverso la quale voglio migliorare le doti che gia’ ho, ma soprattutto impararne di nuove: pasticciare, creare, fotografare, food styling, grafica ed altro. Ho due lauree, una in marketing e una in international business; meta’ del tempo dedicato al blog lo passo a cucinare e fotografare, l’altra meta’ la passo facendo ricerche e analizzando le statistiche del blog, cosa che adoro fare.
Molte delle golosita’ che troverete qui sono americane (io vivo negli Stati Uniti) ma la mia cucina e’ aperta a doci e dessert di tutto il mondo, per cui spero che visitando questo blog potrete trovare sempre una ricetta nuova e sfiziosa o comunque diversa. Vi terro’ inoltre aggiornati sulle novita’ del settore dolciario visto che da questa parte dell’oceano ne succedono di tutti i …. sapori!
Torno in cucina, ciao a tutti,
Giulia
PS: I testi, le immagini e il contenuto di questo blog sono di mia invenzione, creazione e proprieta’ (a meno che non sia specificato diversamente) e sono pubblicati sotto licenza Creative Commons. Vi prego di chiedere permesso prima di riprodurre o modificare su qualunque altro mezzo di comunicazione. Grazie!
Penso che il tuo blog sia bellissimo e molto interessante e i tuoi dolci raffinati e ricercati!
Proverò a farli sicuramente!
Complimenti di cuore Giulia!
Ho visto le foto dei tuoi dolci e mi è venuta una gran fame! Complimenti, sei bravissima!
Ciao,ma quanti dolci stupendi,bellissimo blog,grazie per tutte le informazioni che ci darai..Volevo unirmi tra i tuoi sostenitori,ma non vedo la schermata,cmq ti seguo lo stesso. Baci
Ciao, piacere anch’io sono una expat!…wow, la Wilton…che bello poter avere la possibilita’ di reperire facilmente tutti i loro prodotti! Ti leggero’ con piacere, alla prossima.
Grazie mille per essere passata da me e avermi lasciato un commento, in questo modo mi hai fatto scoprire il tuo splendido blog!! Complimenti! Io sono follemente innamorata degli USA. A dire la verita’, sono appena rientrata da un giro di tre settimane nel New England. Ogni volta ci lascio il cuore e la testa….ti seguiro’ con immenso piacere. A presto e grazie ancora!
sono molto contenta di aver scoperto il tuo blog…ti seguirò con grande interesse, ho appena letto il post sulla differenza tra muffins e cupcakes ..finalmente qualcosa di ben scritto!
a presto
Ilaria
Wow! Hai lavorato alla Wilton… Di nuovo wow! :o)
Complimenti per il tuo meraviglioso blog, sia per le ricette che per tutto il resto! Fa sempre piacere imbattersi in un blog ben fatto e, soprattutto, c’è sempre tanto da imparare! :o)
Ciao! Non conoscevo il tuo blog! Carinissimo!E poi che dolci!
Ciao Giulia,
non conoscevo il tuo blog e sono arrivata qui tramite il contest di Ely.
Blog carinissimo…e poi, sei fiorentina come me e adoro i dolci americani, NY city è la città del mio cuore…ti seguirò. ciao!
Oh giulia! Eppure non mi sei una faccia nuova! Che studi hai fatto a firenze?
Leggere il tuo blog è come sorseggiare un teh caldo in una pasticceria con il profumo di burro in una giornata di inverno! Delizioso…. saluti da una stregaccia di Prato… 🙂
wow! che belle parole stregaccia pratese! grazie per essere passata e piacere di conoscerti!
piacere mio….. icchettufai laggiù? Torna in qua! 😉
fossi matta, col casino che c’e’ in Italia adesso, fo’ bene a rimanere qua!
si infatti la mia era una battuta…. saresti matta davvero. io ero a Londra e son tornata…non passa giorni in cui non mi do della scema!!!
🙂 bene bene bene.. ti terrò d’occhio.. ogni tanto farò uno strillo a “mamma squirtmarina” per dirle di prendere spunto.. lei è la nostra cuoco ufficiale
Ciao carissima! ma chi sei? che piacere conoscerti, passo subito a trovarti! buon inizio settimana!
🙂 sono anch’io una “blogghera”… passa che ci fa piacere!!
Buon’inizio settimana anche a tu!
http://tortedinuvole.wordpress.com/premi/blog-affidabile/
il mio premio per te 🙂
Ciao Giulia,
Stavo cercando una ricetta per i biscotti di Natale e cosi ho trovato il tuo blog…sono stra-felice perche’ devi sapere che vivo a New York da 6 anni ormai e adoro preparare dolci…l’ unico problema e’ che secondo me le ricette italiane sono imbattibili ma spesso ho problemi nel reperire gli ingredienti adatti qui i America (ad esempio, utilizzo sempre e solo il lievito Pan degli Angeli perche’ ho sempre avuto il timore di provare il baking powder)…ora che ti ho scoperta magari potro’ chiedere a te nel caso di dubbi…e ovviamente mi mettero’ subito all’ opera per sperimentare le tue ricette!! Un abbraccio
Ciao Martina! Piacerissimo di conoscerti!
Io non uso il pan delgi angeli da anni, ormai sono americanizzata! 😉 … da quanto ho capito io il pan degli angeli e’ come il baking ma con la vanillina aggiunta, giusto? Scrivimi pure con qualunque dubbio tu abbia, e’ un piacere potere aiutare un italiana da questa parte dell’oceano!
abbraccio
Giulia
Ciao Giulia! Grazie mille della risposta…Il “problema” che ho e’ che di solito utilizzo ricette italiane e quando dicono cose come ad esempio “un cucchiaino di lievito” mi chiedo se un cucchiaino di baking powder sara’ la stessa cosa o ne serve di piu/ di meno…lo so, provare per credere, ma io sono una perfezionista (finta, in quanto combino sempre pasticci 😉 e odio quando poi i dolci non mi riescono!! Questo Natale voglio provare a fare i tuoi biscotti…sara’ un’ impresa ma ci voglio provare!! Ho gia’ comprato colorante in gel (della Wilton!) e perline varie, mi manca l’ acquisto della sac-a-poche (ho quella dell’ Ikea ma e’ orribile) e del glucosio…anzi, se hai consigli su che tipo di sac-a-poche comprare dimmi pure 😉 Buon weekend, sono molto contenta di averti scoperto!
Io mi trovo bene con la wilton, quelli usa e getta (cosi’ non devo lavare dopo 😉 ) ma ovviamente anche quelli di tela sono perfetti. Usa e getta non ne ho provate di altri marche. Mentre quelli di tessuto li hoo provati della Ateco e mi ci trovo bene, anche quella e’ una marca rispettabile. Sur La Table ha Ateco, Joanne’s e Michael’s la Wilton e forse anche quelcosa dell’Ateco.
In bocca al lupo con i biscotti e buon weekend!
Fammi sapere cosa ne e’ sortito fuori! Di sicuro non manchera’ il divertimento!
Giulia
Ciao Giulia, grazie per aver scelto di seguire il mio molto modesto blog, il tuo oltre che bellissimo è buonissimo!!!
Una golosa come me contraccambia con molto goloso piacere. Mi fai venire voglia di provare anche perché con questi freddi c’è bisogno di un buon dolcino che ritempri corpo e spirito!
Quando ci tornerò la ti porterò un bacione a Firenze! 🙂
Ciao carissima! A me manca tantissimo la Toscana, vedere le tue foto mi fata tanto piacere e mi fa tornare al casa col pensiero! Grazie!
a presto,
Giulia
🙂
È passata ormai una quindicina di giorni dal mio ingresso nel “mondo del blog ” e ho ancora da imparare tantissime cose. Dopo aver studiato giusto qualche nozione di base (ma sono ancora parecchio in alto mare!!) comincio ora a guardarmi un po’ intorno.
Il tuo blog è meraviglioso…e sono davvero felice e ti ringrazio che tu abbia deciso di seguire il mio.
Ogni consiglio mi vorrai dare sarà certamente bene accetto 🙂
ciao e un bacione
accipicchia, solo 15 giorni? ne sai piu’ di quanto ne sapevo io dopo un mese di blog! complimenti a te e non esitare a farmi qualuque domanda. Rispondero’ volenteri se ho la risposta! 😉
..grazie mille Giulia! 🙂 🙂
Buona domenica
ciao Giulia!!!!
ecco un premio per te da Casa Squirters, keep goin’!!!
http://casasquirters.wordpress.com/2013/02/05/liebster-award/
ciao!! il tuo blog è bellissimo!! anche io espatriata fresca fresca da Bergamo a Milwaukee, neo blogger, golosissima e adoro la Wilton.. figurati che due anni fa mi sono fatta spedire la super cassetta magica con tutto il necessario per la decorazione dalla California perchè in Italia non trovavo nulla!! Quindi seguirò le tue ricette e le metterò in pratica, ora devo americanizzarmi un pochino con le dosi.. a presto!! Greta
Penso che il tuo blog sia fantastico per una amante del cake design e dei dolci in genere come me!! Io ho due blog uno di cunina (rossoincucina.wordpress.com) e l’altro di torte e biscotti decorati (personalcake.wordpress.com) se ti va vieni a dare un’occhiata, soprattutto a personalcake, e dimmi cosa ne pensi da “americanizzata”!!! A presto. Fabiola
Ciao Giulia, il tuo blog è senza dubbio fantastico! A presto. Roberta.
Mamma mia Roberta, grazie mille dei complimenti, fa davvero tanto piacere riceverli!! abbracci e buona estate, Giulia
Fa piacere anche a me quando ricevo i complimenti per un mio piatto, ma devo riconoscere che, artisticamente tu sei migliore di me! Questo perché, oltre alla passione, hai anche i mezzi per poter agire come vuoi in cucina. Io purtroppo non posso sempre dedicarmi completamente alla cucina, anche perchè, se tu hai letto la mia presentazione, con due genitori ultraottantenni radicati nelle loro abitudini, quando si tratto di proporre un piatto nuovo, sono discussioni a non finire! Poi però vengo premiata, ma il difficile è convincerli. Buona estate anche a te cara Giulia.
HO scoperto da poco il tuo blog e che dirti….bellissimo!!buona giornata ,Giulia!
Ti ringrazio di cuore, fa tanto piacere ricevere complimenti!
Ciao a presto e buona estate!!
G
Ciao Giulia, ti ho scoperta perché seguo cakegardenproject e ti trovo molto interessante. Sì sì TU sei interessante, non solo il tuo blog! Adesso curioso un po’ tra le tue ricette e poi comincio a tenerti d’occhio. A presto. Silva
ciao Silvia, grazie mille per essere passata e per il tuo dolce commento! Scusa se ti scrivo in ritardo, come vedi anche qua sopra spesso “perdo” i commenti scritti in questa pagina e poi diventa troppo tardi per rispondere. Anche io seguo cakegardenproject, non e’ bravissima? Cosi’ creativa e con idee uniche! Scrive anche divinamente, come vorrei avere quel dono… e’ gia’ abbastanza che non mi stia scordando l’italiano!!
A presto, grazie di nuovo,
Giulia
Capisco, non preoccuparti: chi non ha impegni?! Ti abbraccio. Silva
Ciao Giulia, ho appena scoperto il tuo blog e letto alcune ricette. Bello il blog e gustose le ricette!! Credo proprio che ne proverò qualcuna. Ora mi siedo qui comoda e curioso tra i tuoi dolci.
Ti ringrazio Kristiana! Prego, accomodati 🙂 Chissa’ che tu non trovi qualcosa che ti interessa per le feste.