Questa settimana non ci potevamo far mancare un pie, visto che qua e’ il giorno nazionale del pi greco, il 3,14 che in inglese si pronuncia, appunto, come il dolce tradizionale, il pie. Abbiamo anche avuto gente a cena e quindi, nonostante la “dieta”, ho infornato questa delizia fruttata, ripiena di pere e mirtilli rossi. La ricetta e’ della Martha, tratta dal suo libro Pies & Tarts. La base brisee’ l’avevo gia’ utilizzata in passato con gran successo; il ripieno non e’ eccessivamente dolce e i due frutti si sposano bene.
PER LA BASE
Farina, 300 gr Sale, 1 cucchiaino Zucchero, 1 cucchiaino Burro, 230 gr, non salato, a cubetti, freddissimo Acqua freddissima, mezzo bicchierino Procedete alla sabbiatura, mescolando tutti gli ingredienti, eccetto l’acqua, in un mixer a lama rotante. Fermatevi quando avrete ottenuto una consistenza sabbiosa, poi aggiungete l’acqua poco a poco. Sara’ pronto quando, pigiandolo con un dito, si compattera’. Versatelo su un foglio grande di pellicola da cucina, sigillate bene da ogni parte, poi comprimete il tutto con un mattarello, formando un panetto. Mettetelo in frigo per una mezz’oretta. Togliete il panetto da frigo e fatelo ammorbidire per dieci minuti. Tagliate il panetto 2. Stendetene uno su una superficie infarinata, cercando di mantenere uno spessore unifome. Ponetelo in una teglia da pie, coprite con pellicola e rimettetelo in frigo. Stendete anche l’altra meta’, tagliate a piacere un disegno con dei taglia biscotti. Posatelo su una teglia e rimettetelo in frigo, coperto da pellicola.PER IL RIPIENO
Pere bartlett, bosc o anjou, 4, grandi Mirtilli rossi, 450 gr, freschi o scongelati Zucchero bruno o di canna, 150 gr Amido di mais, 2 cucchiai Sale, 1 cucchiaino Tuorlo, 1, per spennellare Panna, 1 cucchiaio, per spennellare Accendete il forno a 190°C. Tagliate 2 pere a fettine, tagliate a cubetti le altre due. Mescolatele in una ciotola con i mirtilli, lo zucchero, l’amido e il sale. Versate il ripieno nella base, poi copritelo con il disco di impasto, comprimendo poi i bordi con una forchetta per sigillare. Mescolate il tuorlo con la panna e spennellate la superficie del pie. Infornate per 1 e mezza. Fatelo raffreddare almeno un’oretta prima di tagliarlo.
Stragolosaaaaaaaaaaaaa!!! E quel succo che rimane quanto la tagli… Che spettacolo! Buon w.e.
ma che belle…
e poi questi colori fanno pensare all’arrivo della primavera 🙂
Buona e perfetta! La Martha non delude mai! 🙂 un bacio
La Martha è sempre la Martha. Buona la tua pie… 🙂
Buona, buona, buona!
oltre ad essere super golosa alla vista, mi da l’idea che sia proprio strepitosa!! Un abbraccio SILVIA
Fantastico questo pie!! Ma dimmi…dove li trovi i cranberries freschi??? Io li trovo solo disidratati (e comunque li adoro!)
Marta
Giulia, non mi dire che negli States si festeggia il pi greco?! 😀
Non ci posso credere…
Questa la definirei proprio un’americanata… 😀
Adoro le pie…
Qui da noi, come ben sai, non si usano molto… ma a vedere la tua vien voglia di mangiarne una bella fettona!
Prima o poi anche a casa mia, mi sa, si festeggerà i pi greco… 🙂
Che buona! Ne mangerei proprio una fetta ora! Un bacino
dove sei finita??? Sono a digiuno delle tue torte!!! :-(((((
Ciao Elisa, sono a digiuno anche io! Col marito a dieta e poca voglia ho dovuto fare una pausa blog. Spero di poter fare qualche aggiornamento ogni tanto. Buona estate!
Che peccato!!! Spero di leggerti di nuovo presto!
Buona estate a te da una (stranamente) fresca Firenze.
Elisa
Che peccato!! Speriamo di leggerti di nuovo presto allora!!
Saluti da una (stranamente) fresca Firenze!
Elisa
Giuliaaaaaa, ma ‘n’do’ tu se’ finita??? 😀
Ciao ma che belle ricette, me le segno con piacere,appena le provo ti dico, complimenti
Prodotti per cake design in offerta
Che meraviglia! Bellissima!!!
Anch’io me lo chiedevo…spero di rileggerti presto, un bacione :-*
Ciao carissima, mi dispiace tanto essere sparita all’improvviso. Purtroppo proprio non ce la faccio a mantenere il blog, troppo da fare coi bimbi adesso. Spero magare di aggiornarlo ogni pochino invece che cosi’ spesso come facevo prima. Un abbraccio e grazie per essere passata!!
Ti capisco! Anche io ho rallentato molto per problemi di salute…e non ho figli, quindi posso immaginare cosa sia per te! Seguirò sempre volentieri comunque ogni novità che riuscirai ad inserire e consultero’ le vecchie ricette perché sono una garanzia 😉 …un abbraccio!
Ciao, tutto bene?
Ogni tanto passo a vedere se hai ripreso! 🙂
Ciao cara Angela, grazie per il pensiero! Ho avuto un altro bimbo e per adesso il blogghino dovra’ aspettare. Spero di tornare presto, grazie per essere passata a trovarmi!
Ciao Giulia! Come stai, passavo a farti un salutino, sto facendo una mini ronda tra i blog a cui sono abbonata e anche un po’ di pulizia tra quelli che non mi interessano più!
Ma il tuo non lo cancello, no no!
Ti aspetto! Anche solo una ricetta all’anno, se vien da te è preziosa!
Un abbraccio e a presto
Cle!!! Che piacere sentirti!!! Mamma mia, questo povero blogghino… mi dispiace lasciarlo andare ma non ho piu’ il tempo che avevo. Ora poi col mio nuovo bimbo in aggiunta all’altro, ho deciso di trovarmi un hobby che richiede meno lavoro in cucina! Ti mando un abbraccio grande, ora vado a curiosare sul tuo blog per vedere se hai postato aggiornamenti sulla tua nuova vita da moglie. Caspita quanto tempo e’ che non faccio giri! Un altro abbraccio, Giulia
Eh… Troverai pochi agguornamenti! Da due mesi sono mamma di una splendida bimba è sono tutta sua!!!