Sono sempre piu’ interessata alle cucine naturali, vegetariane, vegane, crude. Il tutto e’ iniziato quando ho dovuto fare un po’ di ricerca per preparare un menu’ vegano per amici che avevamo invitato a cena. Io proprio quasi non sapevo cosa significasse essere vegani. Quella breve ricerca pero’ mi ha incuriosito e ho iniziato a interessarmi e a ficcare il naso in nuovi libri e blog che non avevo mai visitato.
Una delle mie scoperte piu’ recenti e intriganti e’ la possibilita’ di creare cibi senza l’aggiunta di zuccheri, oppure con l’uso di dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero. Non pensavo che si potesse raggiungere abbastanza “dolcezza” senza l’uso dello zucchero tradizionale. A dire la verita’, ho fatto un paio di prove e non funziona per tutto. Nel caso di queste praline, fra l’altro, non aggiungiamo alcun zucchero di nessun tipo, sono i datteri che le addolciscono. Del loro sapore, vi giuro, rimarrete esterrefatti.
Rispetto alle altre ricette di questo tipo, ho fatto alcune variazioni che, penso, risultino in una pralina molto, molto piu’ golosa. Per prima cosa, ho deciso di tostare le noci, per esaltare il loro sapore. Secondo, ho frullato le noci insieme agli altri ingredienti: cio’ ha fatto si’ che le noci diventassero una piccola granella. Ricette simili suggeriscono invece di frullare le noci prima e a lungo per farne una crema, simile a come ho fatto per la crema di arachidi, potreste provate anche in tale maniera.
Nonostante la lista di 5 ingredienti, due sono quelli che risaltano in particolar modo: le nocciole e il cacao. Queste praline infatti hanno quasi il sapore della Nutella … forse e’ percio’ che non riesco a starne lontana! Essenziale e’ l’uso di datteri essiccati ma ben morbidi e di un cacao di qualita’. Ecco come farle.
INGREDIENTI
Noci pecan sgusciate(o nostrane), 80 gr Nocciole sgusciate, 80 gr Datteri, 350 gr (ben morbidi) Cacao in polvere di qualita’, 50 gr Sale, un pizzicoPROCEDIMENTO
Tostate leggermente le noci in una padella o in forno. Lasciatele raffreddare un poco. Mentre sono ancora calde versatele con tutti gli altri ingredienti nel frullatore. Frullate fino a quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati, qualche minuto. Il composto non diventa una palla, ma si compatta bene pressandolo. Fate delle palline a misura di vostro piacere, copritele se volete con cacao, granella di noci o cocco essiccato.Con questa ricetta partecipo al contest Idee gustose per un regalo di Ideeintavola

Le tue praline sono stupende, e ti devo ringraziare.
Ho amiche vegane che mi danno filo da torcere soprattutto nel reparto dolci 😉
Queste praline sono ottime e penso le faro per Capodanno, che passerò giusto con queste amiche!
Grazie mille e buona giornata 🙂
Lou
Che bello un capodanno con le amiche, sono anni che non ne faccio uno cosi’! 🙂
Buone feste!
Buone feste anche a te cara!
Buonanotte
Lou
Ma sono perfette Ele! Tonde tonde, luccicose, bellissime! Bravissima! Baci baci
wow Giulia, fantastiche! dovrò provarle!! visto il cappello a questo post non posso che dirti che abbiamo appena indetto due contest (idee da regalare e idee per il menù delle feste) aperto principalmente a ricette senza glutine, senza latticini, dolcificate naturalmente o quant’altro che permetta di stare tutti insieme per il pranzo di Natale o per una merenda con gli amici natalizia! se ti andasse di partecipare saremmo veramente onorati: http://www.acquaementa.com/contest-idee-per-il-menu-delle-feste/ // http://www.acquaementa.com/contest-idee-da-regalare/
PS. siamo i cucinatolleranti, abbiamo cambiato nome e piattaforma ma siamo sempre noi!
Ci provero’ ma sono un po’ a tempo ristretto ultimamente…, grazie per l’invito. un abbraccio e buone feste
Ho la fortuna di non avere problemi di intolleranze o allergie ma mi piace la filosofia del ‘meno’: meno zucchero, meno cibi raffinati, meno condimenti, meno carne e meno quantità. Corpo e mondo sono convinta che ne gioverebbero 🙂 Quindi lo splendido approccio e l’apertura mentale verso ciò che non conoscosciamo possono solo arricchirci.
Grazie per l’idea 🙂
un bacione
Sono completamente d’accordo Roby, e non avrei saputo dirlo in maniera migliore. Sei bravissima con le parole.
Un abbraccio e buone feste!
Giulia
solo un commento: oooooooooohhhhhh 🙂 bellissime!
Ciao Giulia, sono finita qui per caso tramite il contest di Ideeintavola e da vegana mi è subito caduto l’occhio sui tuoi dolcetti! Sono fantastici! All’inizio anche per me non è stato immediato eliminare lo zucchero raffinato o altri ingredienti che credevo fossero fondamentali nei dolci, come per esempio le uova. Col tempo, grazie a libri, consigli, corsi di pasticceria veg e soprattutto tanti esperimenti (!!!) sono riuscita a preparare dalla pastafrolla ai muffin, dai croissant al tiramisù senza utilizzare nessun ingrediente di origine animale, e senza rinunciare al gusto, con mia grande sorpresa! Insomma, mi si è aperto un mondo! Grazie per questa ricetta che hai postato, la proverò senz’altro! bacioni
E grazie a te per essere passata a trovarmi. Anche per me si e’ aperto un nuovo mondo, inaspettatamente goloso, ne sono davvero felice. Un abbraccio e buone feste!
Grazie ricambio gli auguri 🙂 bacioni
Belle belle…. le metto sotto l’albero!
Brava come sempre!
belle e buone! Lo rigiro subito alla mia amica Giovanna produttrice di nocciole che sarà felice di questa ricetta!
Ma dai, che bello, produce nocciole!
si una produzione di nicchia ma pregiata per cui é sempre alla ricerca di ricette dolci e salate per farci mangiare le sue nocciole. la tua ricetta é perfetta per lei e quindi l’ho suggerita…. smile Monica
grazie mille cara, un abbraccio
Anch’io sono affascinata dalle ricette di dolci vegani…in realtà mi sto rendendo conto che molti vegani aborriscono anche l’uso del miele considerandolo di origine animale (le api, in effetti…)…non so, ci devo pensare e documentarmi bene…intanto mi rubo anche questa ricetta! Baci
Ogni vegano la pensa diversamente, I nostri amici non hanno problemi col miele. bacioni anche a te!
non manca loro proprio niente nonostante tutti quei “senza” 🙂 Baci Laura
gentilissima Laura, grazie!
… e buone feste!
Giulia cara, grazie per aver accettato il mio invito!!!ho inserito la tua ricetta nella categoria A
http://ideeintavola.wordpress.com/idee-gustose-per-un-regalo-il-1-contest-di-ideeintavola/partecipanti-categoria-a-cucino-e-regalo/
grazie ancora, bacini
❤ bellissimo e le farò!! 🙂
strabuone! Mi piacciono proprio perchè più leggere, un abbraccio SILVIA
Grazie mille Silvia!
L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.
L’ha ribloggato su Cucina catodica.
Interessanti! Il peso di noci e nocciole si intende con o senza guscio?
Senza, adesso aggiorno il post. Grazie.
Grazie a te, le proverò! Sto curiosando sul tuo blog e ho trovato tante altre interessanti ricette, complimenti!
Le provero’ sicuramente le tue praline, molti dei miei amici sapendo che ho un blog di cucina spesso mi chiedono delle ricette, ho gia’ provato alcuni dolci vegani e devo dire con ottimi risultati.
Saluti!