Mia suocera, da brava polacca, non rifiuta mai se dopo cena le offro un goccino di super alcolico. Per il suo 75esimo compleanno, siccome non le piacciono molto i dolci troppo dolci, ho deciso di provare a fare questo cake allo whiskey, la cui ricetta avevo adocchiato da parecchio tempo e aspettavo l’occasione giusta per farla. Questo whiskey cake e’ arricchito da tanta frutta secca e da noci. Io ho usato noci tradizionali e mirtilli rossi, ma potreste facilmente rimpiazzare entrambi a piacere con pecan, uvetta o ciliege essiccate, usando lo stesso dosaggio. La ricetta originale prevedeva l’uso di noci, uvetta e ribes. Del whiskey si sente giusto il profumo, ma insieme al resto degli ingredienti crea un delizioso dolce autunnale che e’ piaciuto molto. La ricetta e’ tratta da The Cook’s Encyclopedia of Baking di Carole Clements.
INGREDIENTI
Noci, 300 gr, sminuzzate Mirtilli rossi essiccati, 240 gr Farina, 300 gr Lievito in polvere per dolci, 1 cucchiaino Sale, un pizzico Burro, 110 gr, a temperatura ambiente Zucchero, 420 gr (io ho usato quello di canna) Uova, 3, a temperatura ambiente, separate Noce moscata, 1 cucchiaino Cannella, 1/2 cucchiaino Bourbon Whiskey, 140 gr (io avevo il Johnny Walker) Zucchero a velo, q.b.PROCEDURA
Pre-riscaldate il forno a 160ºC. Preparate una teglia da plum cake, di circa 23X13X8 cm, coprendone i lati e il fondo con carta da forno e ungendo la carta. Mescolate le noci e la frutta secca con due cucchiai della farina. In una ciotola a parte setacciate insieme la farina, il lievito e il sale. Mescolate il burro e lo zucchero fino a quando non sono ben amalgamati. Aggiungete i rossi e frullate il tutto a lungo per ottenere un composto chiaro e morbido. Mescolate lo whiskey con le spezie e aggiungetelo al composto. Poi versate anche la farina e mescolate con una spatola da cucina quanto basta per amalgamare il tutto, non un secondo di piu’. Montare le chiare a neve in una ciotola a parte, poi aggiungetele al composto senza smontarle, lentamente, con un movimento dall’alto al basso. Da ultimo unite anche le noci e la frutta e poi versate della teglia. Infornate per circa un’ora. Fate la prova dello stecchino per vedere se e’ pronto. Togliete dal forno e lasciatelo raffreddare nella teglia. Servite spolverandolo con zucchero a velo.
Questo dolce assomiglia molto allo Zelten trentino, l’ho postato il mese scorso, è buonissimo, varia soltanto qualche ingrediente! Comunque brava.
Pure la suocera polacca c’hai?! 😉
Eh, eh, eh, alla suocera piace bere un “cicchetto” dopo cena… 😀
Questo dolce sembra delizioso, e se il liquore si avverte soltanto… mi piace ancora di più! 🙂
Brava Giulietta, che riesci anche ad accontentare la suocera! 🙂
Kety, sei sempre troppo carina, ti ringrazio millissimo, un abbraccio, Giulia
Come sempre bravissimaaa! questa cake è troppo golosa! adoro i dolci “alcolici” 😀 e ti è venuto benissimooo! poi abbinato e mirtilli e noci…davvero il massimo! complimenti davvero… ho condiviso su FB e Twitt per non perderla di vista! complimentissimi! bacioni :-*
L’aspetto è magnifico il profumo deve essere sublime!Baci,Imma
Una meraviglia di dolce, da provare! 🙂
giulia carissima!!!!!! è tanto che non ti leggo e torno da te oggi che mi fai ubriacare?? 😀
come stai?
haha, vorrei proprio vederti te, ubriaca! chissa’ che risate mi farei 😉
per un cake così potrei fare qualche pazzia…un abbraccio SILVIA
Giustappunto un amico, che non ama i dolci troppo dolci….. ha compiuto gli anni in questi giorni.
Complimenti come sempre, hanno fatto tutti il bis e mi hanno chiesto la ricetta.
Non sapevo che i mirtilli rossi essiccati fossero così buoni. E’ vero, del whisky si sente solo il profumo …. forse si può provare a metterne un poco in più.
A presto
Ciao 🙂 non so se ti ricordi di me. Seguo sempre il tuo blog… volevo avvisarti che io chiudo le “porte” del mio blog. Ti ho aggiunta ai social, per non perderti di vista. Se ti va leggi il mio ultimo post, ci sono anche i link ai miei social. Ciao! Buona serata e …continuerò a seguire le tue ricette paradisiache! ^_^ bacioni
Ciao Margherita, grazie per l’avviso, e’ un piacere sapere che mi segui! Un abbraccio e buone feste