L’hanno provata in tanti, ora l’ho provata anche io, la famosa torta agli zucchini. No, non quella salata, quella dolce al cacao! La ricetta viene direttamente dalla mia cognata, la quale l’ha ricevuta dalla mamma di una sua amica che vive in Kansas. La cognatina mi aveva raccontato quanto fosse buona, come le fosse piaciuta tanto, come fosse soffice, era stata mezz’ora a dirmi che non aveva mai mangiato un dolce cosi’ buono e che non sapeva per niente di zucchini. Non ho potuto che chiederle di rintracciare la ricetta e farmela avere. Ragazzi, la cognata aveva ragione, e’ una torta fantastica!
Alcune note: come spesso succede io ho usato i pecan perche’ li avevo in casa, ma la ricetta originale prevedeva l’uso di noci, quindi potete usarle tranquillamente. La decorazione e’ fatta con chips di zucchini, che ho fatto seguendo questa ricetta, ma a me non sono piaciute molto, al marito si.
INGREDIENTI
Farina, 300 gr, setacciata Bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino Burro, 115 gr, ammorbidito Zucchero, 330 gr Essenza di vaniglia, 1 cucchiaino Cacao amaro, 40 gr Sale, un pizzico Olio vegetale, 50 gr Uova, 2 grandi, a temperatura ambiente Buttermilk (latticello, oppure yogurt da bere), 120 gr, a temperatura ambiente Zucchini, 250 gr, grattugiati finemente Noci pecan o nostrane, 100 gr, piu’ altrettanto per decorare se volete Gocce di cioccolato scuro, 80 grPROCEDURA
Preparate una teglia di circa 26 cm in diametro imburrandola e infarinandola. Pre-riscaldate il forno a 160ºC. Con la frusta piatta della planetaria (o con una spatola da cucina) mescolate bene e a lungo il burro, l’olio e la vaniglia, creando un composto morbidissimo. Aggiungete ora le uova, uno alla volta, e amalgamate il tutto. Adesso procedete versando la farina setacciata, poco a poco e alternandola al buttermilk. Dopo aver mescolato, quanto basta e non un secondo di piu’, aggiungete anche gli zucchini (incluso il liquido che avranno versato) incorporandoli con un movimento dall’alto verso il basso. Potete aggiungere le noci e il cioccolato nel composto a questo punto, oppure potete semplicemente spargerli sul composto dopo averlo versato nella teglia. Infornate e cuocete per circa 40-45 minuti.
Ho provato a fare quella senza cacao ed era strepitosa… questa versione dev’essere ancora più golosa.. me la segno!
Quella bianca mi manca, ma e’ sulla lista delle cose da provare 🙂 – grazie, abbraccio!
La torta di zucchini mi ha sempre lasciato perplessa, ma se tu l’hai provata mi fido!!!
Qualunque dolce con le verdure mi lascia perplessa, ma piu’ li provo piu’ mi convinco il contrario (vedi cupcake con zucca e cupcake con pomodori verdi)
Giulia dove sei, mi serve un’ispirazione per Halloween…?!?
ciao cara, indaffaratissima ultimamente 🙂
…. ti direi di andare a spulciare la lista dei partecianti al contest dell’anno scorso, ma vedo che ci sei gia’ passata a darci un’occhiata. Hai trovato qualcosa di interessante?
alla fine ho fatto i biscotti burrosi con la granella di zucchero a forma di zucche, e recentemente per thanksgiving ti ho copiato i truffles cioccolato e pecan 🙂
Evvai! Grazie Supercali, un abbraccio dal freddo.
che accoppiamento strano..ma moooolto invitante! 🙂
concordo, grazie!
Sai che l’ho provata qualche girono fa anch’io..ormai siamo in sintonia perfetta ma non al cioccolato am quella classica e quel verdino che si intravedemi mi ha conquistato cosi come il sapore adeso però tocca a questa golosisisma che ci presenti oggi!!Un bacione,Imma
Bacio anche a te, grazie Imma!
Ciao !
Mi sono imbattuta per caso nel tuo sito e ti faccio i complimenti perché è davvero carino e le ricette mi sembrano ottime … Da provare al più presto !!
Ti ringrazio Dora, un piacere conoscerti!
Beh se tu dici che che vale la pena, mi fido!
Cri
Non ti fidare mai cecamente di una food blogger 🙂 ha ha
Ah quelle noci Pecan quasi introvabili! Un tocco in più.
Quasi … ho visto che tante blogger le trovano in autunno al super, oppure ovviamente su internet 🙂
Questa la devo proprio provare! Ciao ciao 🙂
Grazie Ilaria, fammi sapere se ti piace !
Che ricetta interessante! Da provare non appena guariro’ dall’ influenza 😦
ahah volevo scrivere esattamente la stessa cosa..evidentemente c’é un sacco di gente malata in questo periodo (e che ha voglia di preparare la torta di zucchini :P)
Ma e’ vero!! Proprio questa settimana sono tutti a lamentarsi (dall’Italia) – l’influenza ha colpito lo stivale, arrivera’ anche qua sicuramente 😦
Spero tu ti senta gia’ meglio, un abbraccio e una coccola
Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca domani la faccio, e ti faccio sapere, ma da quello che ho letto deve essere buonissima, baci a presto.
Ciao Nannina, grazie mille e fammi sapere come ti e’ piaciuta! abbracci da Chicago, Giulia
Questa mi ispira da morire, io l’ho fatta ma è completamente diversa! Assolutamente da provare! Baci
Be, ma non mi racconti come e’ la tua? senza cacao?
ne ho sentito parlare tanto e pare sia buonissima!! il prossimo anno quando arriveranno le zucchine la proverò!! bellissima! un bacione
Grazie Tizi, un bacione anche a te!
sfiziosa questa ricetta
io in casa ho tante zucchine spinose che sono leggermente piu’ dolciastre voglio provarla con quelle
buona idea! fammi sapere se ti piace, abbraccio da Chicago
Torta di zucchini…
Non l’avevo mai sentita nominare, prima d’ora…
Sinceramente mi fa pensare a qualcosa di salato, ma se tu l’hai provata ed è effettivamente un dolce… mi fido del tuo giudizio! 🙂
Le chips di zucchini non ti sono piaciute, ma a tuo marito si???
E’ normale Giulia, lui è americano, come tua cognata, la mamma della sua amica… e la ricetta stessa!
Tu sei straniera… ;D
si, sono io la straniera qua 🙂 ha ha
Kety, gli zucchini proprio non si sentono nell’impasto, e’ una buona idea per sentirsi un po’ meno in colpa a mangiare un dolce 🙂
Come darti torto??? ;D
Ciao Giulietta!!! 🙂
Se lo dici tu che è buona mi fido ciecamente! Purtroppo di zucchine più l’ombra, ma salvo la ricetta 🙂 Bacioni
Giusto, hai ragione gli zucchini son fuori stagione. .. be’, qui abbiamo abbondanza di cibo importato dagli stati piu’ caldi, percio’ non ci avevo pensato 😦
Bel blog sfizioso!! 🙂
Ciaooo bellaaa! è un pò che non ti leggo… Volevo informarti e invitarti nel mio blog. Leggi il post: Socializziamo?
Vorrei sapere cosa ne pensi… fammi sapere!!! ti aspettoooo!!! baciiiiii
Ciao Giulia, come stai? Non passavo da un pó e trovo una bellissima torta con una delle mie combinazioni preferite, zucchine e cioccolato!…con le noci pecan non l’ho mai provata, deve essere ancora piu’ buona!…Bacioni
Letizia ciao! Quanto tempo! Grazie per essere passata, ultimamente io sono cosi’ occupata che non ce la faccio neanche ad aggiungere un post. Spero presto! Un bacio dall’america alla germania, ciao carissima!