Ecco che fine ha fatto il resto di quelle pesche californiane che avevo comprato l’altro giorno. Le ho usate per questa torta profumata e morbida che e’ piaciuta a tutti – tranne che al mio piccolo furfante il quale mangia solo pesche da sole o il dolce da solo, ma tutti e due insieme, no. Questa volta poi la torta aveva dei pezzettini di roba bianca sopra (mandorle), non sia mai assaggiarne un pezzo per sapere se ci piace! Annunciamo invece fermamente che non vogliamo neanche che tocchi il nostro piatto. E cosi’ sia, ne rimane di piu’ per la mamma!
INGREDIENTI
Burro, 50 gr, a temperatura ambiente
Olio di semi, 4 cucchiai
Uova, 2, a temperatura ambiente
Yogurt intero, 180 160 gr, a temperatura ambiente
Farina, 250 gr
Zucchero, 200 gr
Latte di mandorle (oppure latte scremato), 100 gr
Pasta di vaniglia, punta di un cucchiaino (se non l’avete potete usare qualche goccia di odore di vaniglia)
Sale, un pizzico
Lievito in polvere, due cucchiaini
Pesche, 300 gr (circa 3 grandi)
Mandorle a fette o granella, q.b. (o amaretti sbriciolati)
Accendete il forno a 180°C. Preparate una teglia di circa 24 cm in diametro, imburrandola e infarinandola leggermente.
Nella ciotola del mixer, con la frusta piatta, battete il burro fino a quando non diventa morbidissimo e cremoso. Aggiungete lo zucchero e battete nuovamente fino a quando non e’ ben amalgamato. Versate poi un uovo alla volta e mescolate a velocita’ medio alta per 2-3 minuti fino a quando il composto non diventa chiaro e spumoso.
Ora aggiungete l’olio, lo yogurt, la vaniglia e il latte. Mescolate bene. Setacciate la farina ed il lievito direttamente dentro la ciotola ed amalgamate il tutto a mano con un mestolo, giusto fino a quando non e’ tutto unito, ma non un secondo di piu’. Aggiungete poi una pesca taglia a cubetti piccoli e leggermente infarinati.
Versate nella teglia. Tagliate le due altre pesche a fette sottilissime e disponetele a cerchi concentrici sulla superficie. Spolverate con una manciata di mandorle. Cuocete per circa 50-60 minuti. Fate la prova dello stecchino per vedere se la torta e’ pronta.
Condividi con i tuoi amici se ti piace !
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Ha l’aria sofficissima, una prelibatezza…
grazie mille Stra!
gnam gnam!
slurp 🙂
Giulia, that looks wonderful! This would be perfect with my mornig coffee. YUM! 🙂
Anne thanks so much! I have already made it twice and the whole family loves it.
Oltre che per la mamma ne resta una fetta anche per me???! 🙂 Deliziosa! Un bacione, Fede.
Fede cara, no mi dispiace 😦
Grazie un bacio
Hanno fatto una fine squisita direi….chissà che bontà!! ciao e buon we!annalisa
Grazie Asi, e buona settimana a te!
l’accoppiata pesche e mandore e magica! ne feci una simile tempo fa, se trovo le pesche questo WE la ripeto.
Allora le hai trovate? E piaciuta talmente tanto in casa che l’ho rifatta 2 volte!
Mmmm no… Ma la faccio asap con quelle sciroppate! Ora ho voglia!
magari senza errori di battitura ._.
…se il bimbo non gradisce, manda pure la sua fetta qui a New York 😉
seeee, se la magnerebbero quelli della fedex!! 😉
Ciao, che delizia, sei molto brava e posti bellissime ricette, ti seguo volentieri, un abbraccio.
Nannina ti ringrazio molto, abbraccio altrettanto da Chicago!
Che carino, un piccolo Sally di Harry ti presento Sally!
lol ha ha ha ha …. ha ha ha ha 😉
Questa torta mi ispira talmente tante coccole che l’andrei a preparare anche ora nonostante la stanchezza che mi ritrovo di sopra!!! *.*
Ciao Ornella!! Che piacere la tua visita, e’ da talmente tanto tempo che non passo da te, ora vengo a dare un’occhiata. Un abbraccio e grazie, ciao Giulia
Il tuo bambino deve essere prorpio un furbacchiotto… e quando dice NO è NO! 😉
Bella questa torta…
Mi sembra quasi di indovinarne il profumo, e poi deve essere sofficissima! 🙂
P.s.: Giulia, correggi il titolo del post, hai scritto MANDOLE!!! 😀
Kety!! Grazie mille, non avevo notato l’errore, corretto subito, smack!
🙂