Ho trovato questa ricetta in un mio nuovo acquisto, il libro Small-Batch Preserving e ho approfittato di queste belle susine che avevo per provarla. Di solito mi succede cosi: trovo un ingrediente al supermercato che mi piace e che e’ proprio bello e quasi maturo. Poi torno a casa e mi metto alla disperata ricerca di una ricetta per potere usare l’ingrediente. Succede anche a voi o siete piu’ pianificatrici? Ad ogni modo, non vi proporrei questa confettura se non mi avesse entusiasta, il prossimo anno raddoppiero’ sicuramente la dose. Susine e amaretto, un matrimonio perfetto!
INGREDIENTI
Susine, 600 gr, lavate, snocciolate, tagliate in quarti Zucchero, 600 gr Acqua, 50 mL Succo di limone, 45 mL Liquore alle mandorle, 50 mL Mescolate le susine, l’acqua e il limone in una grande padella di acciaio. Portate il tutto ad ebollizione a fiamma alta, mescolando continuamente. Poi, a fiamma media, seguitate a bollire per circa 20 minuti, fino a quando non si sara’ formata una gelatina (prova piattino). Mescolate spesso. Togliete da fuoco e aggiungete il liquore, mescolate. Versate in vasetti sterilizzati, poi bollite i vasetti per 10 minuti. Per istruzioni dettagliate su come procedere per le confetture leggete la guida pratica qua. …. oppure potete metterla in frigo in un contenitore e consumate entro un mese.
e dire che io me le divoro ogni volta!!! direi che questo utilizzo è da tenere in considerazione per la prossima volta che mi capitano sotto mano!!! 😛
Hariel, l’adoro, l’ho gia’ rifatta due volte, me la mangio per colazione su fette biscottate o mescolata nello yogurt intero.
che connubio interessante! :p
agree 🙂
ciao Giulia, come va li a Chicago?? quanto vorrei essere li.. va beh..
Io compro un sacco di cose e solo dopo penso a cosa farci, mi son riproposta mille volte di non farlo ma poi ci ricasco! comunque le tue susine hanno fatto una fine deliziosa, una confettura da 10 e lode!! un abbraccio
Ehi Tizianaaaa!!! Anche io ci ricasco sempre, non riusciro’ mai a smettere, pianificare non e’ il mio forte!
Io sono l’ esatto opposto-estremamente metodica!Difficilmente metto nel carrello qualcosa di diverso dal solito, a meno che non abbia addocchiato una ricetta nuova in precedenza 😉
Brava Martina, proprio cosi’ si dovrebbe fare!