Ho comprato una cassetta di pesche meravigliose e cosi’ profumate che emanavano il loro aroma in tutta la cucina. Ho dovuto usarle velocemente, ci ho fatto due dessert e questo e’ il primo che vi faccio vedere. L’unico problema di questo dolce e’ che bisogna aspettare che sia raffreddado e rassodato prima di poterlo mangiare. E’ fantastico, morbido, dolce il giusto, profumato. La mousse e’ accompagnata da una coulis di pesche con il sentore lieve di menta. Un matrimomio gastronomico coi baffi! Questa ricetta e’ per 4-6 dosi.
Per quanto riguarda la mousse, vedrete che essa viene fatta in tre passi. Per primo si fa una meringa italiana, montando un albume e versandoci uno sciroppo di zucchero dentro. Poi ci si incorpora una purea di pesche e poi la panna montata. Preparate la purea e la panna in anticipo, cosi’ saranno pronte quando dovrete usarle velocemente.
Quando montate l’albume lo dovrete fare con la planetaria oppure con le fruste elettriche. Io di solito suggerisco di usare la planetaria, ma in questo caso, con un solo albume, non abbiamo abbastanza massa per montare velocemente con la planetaria, a me sono voluti piu’ di 10 minuti per montare questo benedetto albume. Penso che con le fruste elettriche potrebbe funzionare meglio perche’ si puo’ lavorare piu’ a contatto con l’albume.
PER LA MOUSSE
Panna da montare, 150 gr, freddissima Purea di pesche mature, 200 gr Albume, 1 grande (27 gr), a temperatura ambiente. Zucchero, 50 gr Acqua, 20 gr Gelatina in fogli, 5 gr (1 foglio) Montate la panna; mettetela da parte in frigorifero. Ricavate 200 gr di purea di pesche da circa 3 pesche medie sbucciate, frullandole molto bene e passandole eventualmente da un colino a trama fine. Mettetela da parte in frigorifero. Mettete la gelatina a mollo in acqua fredda. Per la meringa morbida italiana: mescolate l’acqua e lo zucchero in un pentolino, a fiamma bassa, fino a quando ogni grano di zucchero non si sara’ completamente sciolto. Tenete la fiamma bassissima e non lasciate caramellare mentre montate l’albume. Mentre lo zucchero si scioglie, iniziate a montare bene l’albume a neve. Mentre la planetaria finisce di montare a velocita medio-bassa, versate a filo lo sciroppo sull’albume. Versate sull’albume, ma non sulla frusta, altrimenti lo sciroppo andra’ a finire sulle pareti della ciotola e dovrete riniziare tutto da capo. Ora aumentate la velocita’ a medio-alta e continuate a girare fino a quando la temperatura della meringa non e’ tornata a temperatura ambiente. Se state usando le fruste elettriche dovrete farvi aiutare da un adulto che possa versare lo sciroppo mentre finite di montare l’albume. Fate attenzione perche’ lo sciroppo brucia! Mentre la meringa raffredda e con la frusta che continua a girare, strizzate la gelatina e versatela dentro poco a poco, cosi’ si sciogliera’ con il calore. Smettere di frullare e con un dito controllate che la la meringa non sia piu’ calda. Se lo e’ ancora, continuate a mescolare. Se avete tenuto la purea in frigo fino ad adesso, riscaltatela pochissimi secondi nel microonde per farla tornare a temperatura ambiente, poi aggiungete anch’essa alla meringa italiana, poco a poco. Mescolate quanto basta, non un secondo di piu’. Ora e’ il momento di aggiungere la panna. Togliete la vostra ciotola dalla planetaria, versate la panna fredda e incorporatela con una spatola, delicatamente, in modo da non smontare il composto, con un movimento dall’alto verso il basso. Ponetela la mousse nelle vostre ciotole immediatamente, con un cucchiaio oppure usando un sac a poche grande per un risultato piu’ uniforme. Coprite e mettete in frigorifero a rassodare.PER LA COULIS
Pesche, 2, grandi, sbucciate Zucchero, 40-50 gr, a piacere Menta, 4 foglie Mescolate tutti gli ingredienti nel frullatore e passate il tutto da un colino a trama fine. Tenete in frigo fino al momento dell’uso. Quando la mousse sara’ ben soda, versateci sopra la coulis.PER DECORARE
Fette fini di pesca, q.b. Panna, 50 gr, freddissima Zucchero a velo, q.b. Foglioline di menta, q.b. Montate la panna con lo zucchero, decorate con un cucchiaino di panna, una fettina di pesca e una fogliolina di menta.
Sembra facile ma vedo già insidie di tutti i tipi legate alla temperatura di tutti questi elementi da incorporare. Complimenti davvero sei bravissima!
Macche’ insidie, non ho neanche dovuto usare un termometro! 🙂 Ti ringrazio, abbraccione
se mi arrivano ancora pesche dall’orto questa la voglio proprio provare!!! 😉
Quanto vorrei avere pesche nell’orto, beata te!
Divina, davvero! Ostriche
Ti ringrazio, buona serata!
Wow, that looks like such a wonderful, airy and smooth mousse. Gorgeous fruit flavour… beautiful presentation! Definitely echo the ‘divine’ comment. I want to make it! I just need to wait for peaches to hit the shelves over here (it’s Spring so just a few more months to wait!) xx
Thank you Laura, it’s always wonderful to receive a comment from you, you are so kind. Have a nice day, Giulia
Ciao è da un pò che seguiamo il tuo blog e speriamo ti faccia piacere sapere che ti abbiamo nominata al “Versatile Blogger Awards” 🙂
WOW !! Grazie mille! Fa sempre cosi’ tanto piacere ricevere un awards, un abbraccio grande!!
Che delizia!!!
Grazie mille Martina!
Ciao, ti ho premiato sul mio blog! http://lamoraincucina.wordpress.com/2013/09/12/the-versatile-blogger-award/
Carola, grazie mille, non so cosa dire, questo e’ gia’ il secondo premio su uno stesso post, incredibile! Mi ha fatto tanto piacere, un abbraccio!
Figurati, un abbraccio anche a te!
le pesche di Trader Joe’s! le ho comprate anch’io 😀 (e non solo sono buone ma anche le cassette sono carine!)
Sono le migliori pesche che abbia trovato quest’anno!! (I heart Trader Joe’s!)
bellissimo e buonissimo Giulia, ora devo solamente trovare le pesche più adatte, quest’anno non ne ho ancora trovate di buone!!! complementi, Sonia
Sonia, spero tu le trova perche’ fra un po’ finisce la stagione. In bocca al lupo, smack!
Caspita che meraviglia. Io l’ho provata solo coi cachi ma con le pesche deve essere davvero super!! Un bacione
Buona idea con i cachi, sara’ difficile che li trovi qua, ma mi piacerebbe provare. Quella che hai provato era a base di meringa italiana o pate a bombe?
Sembra una ricetta deliziosa!!!
Lo era, e’ finita molto velocemente. Grazie, buona serata!
Ho un premio per te: http://ricettepensierieidiozie.wordpress.com/2013/09/14/the-versatile-blogger-award-nominations/
Nooooo, davvero??!!!?? Questo e’ il terzo premio su questo post, non ci posso credere! Ti ringrazio di cuore, mi ha fatto molto piacere!! smack!
Ciao! Ho trovato per caso questa ricetta (che mi sembra divina!) e mi sono messa a gironzolare nel tuo blog…mi piace molto, ci sono tante idee originali, complimenti! Da adesso sono una tua nuova follower!
A persto, Alice.
Alice e’ un piacere conoscerti, grazie per essere passata, per i complimenti e per il follow. Questa ricetta e’ fra le mie preferite che ho sul blog, la mousse e’ divina davvero, anche se deco dire che avere delle pesche PERFETTE ha fatto la sua parte. Ciao a presto! Giulia
Peccato che di pesche in giro non se ne vedano più, perché questa mousse (difficilissima da fare) sembra proprio soffice e spumosa e tutta da gustare! 🙂
Ti pare difficile? Sara’ che ormai mi sono abituata. Ovvviamente ci sono molti passi da fare, ma nell’insieme la chiamerei complessa piuttosto che difficile 🙂 UNA DELIZIA ASSOLUTA!!