Questo dessert e’ nato dalla necessita’ di usare tre belle pesche che erano nella mia ciotola della frutta da due giorni ed erano ben mature e profumate. Avrei potuto fare una semplice panna cotta, ma perche’ non complicarsi un po’ la vita e non farla alla mandorla, che si sposa cosi’ bene col profumo delle pesche?
Questa panna cotta inaugura anche la mia prima volta nell’usare l’agar agar, di solito uso gelatina in polvere o in fogli. Devo dire che ne sono rimasta molto soddisfatta, non solo, e’ anche piu’ facile da usare della gelatina! Per mezzo litro di liquido ho usato 4 gr di agar agar perche’ volevo una panna cotta ben soda in modo da potere usare lo stampino. Se invece volete servirla in bicchierini potete usare 2 gr di agar agar per mezzo litro di liquido e la panna risultera’ piu’ morbida. Questa ricetta e’ per 4 porzioni.
PER LA PANNA COTTA
Panna liquida, 250 ml Latte di mandorla, 250 ml Granella di mandorle, 50 gr, leggermente tostata Zucchero, 100 gr Agar agar, 4 gr (circa 4 cucchiaini) In un pentolino portate ad ebollizione la panna, poi spengete il fuoco, aggiungete le mandorle, coprite il pentolino e lasciate infondere per 20-30 minuti. In un altro pentolino versate il latte e lo zucchero, mescolate a fiamma bassa fino a quando non si e’ sciolto lo zucchero. Versate la panna, passandola da un colino a trama fitta. Ora aggingete l’agar agar e mescolate bene, assicurandovi che non rimangano grumi. Alzate il fuoco a fiamma media e, a partire da quando bolle, contate 3 minuti. Mescolate continuamente. Versate negli stampini e mettete in frigorifero per 5-6 ore fino al completo rassodamento.PER IL CONFIT DI PESCHE
Sciroppo d’acero, 50 gr (in alternativa miele) Zucchero, 50 gr Pesche, 200 gr (circa 2), tagliate a cubetti piccoli Mescolate lo sciroppo e lo zucchero in una padella, a fiamma bassa, fino a quando lo zucchero non si e’ sciolto. Aggiungete le pesche e a fiamma media, mescolando continuamente, cuocete per 6-8 minuti, fino a quando le pesche sono morbide e sciroppate. Lasciate raffreddare in un recipiente di vetro coperto. Si puo’ fare anche il giorno prima e tenere in frigorifero.PER DECORARE (facoltativo)
Fette di pesca Mandorle a fette, leggermente tostateSe vi piace la panna cotta potebbe anche piacervi questa ricetta:
che delizia Giulia..complimenti davvero!
Grazie mille, mille grazie!
mmmh wow, sai che mi hai fatto pensare al blanc manger?
una ricetta che da anni voglio provare e chissà perché ancora non ho fatto…deve essere stata delicatissima questa tua panna cotta…le mandorle, oh le mandorle!
brava, come sempre 😉
un abbraccio
Lou
Neanche io l’ho mai fatta, mi hai dato un’idea per l’autunno 🙂
Giulia ma che prelibatezza, fresca e delicata, qui fa ancora caldo e sarebbe perfetta! Un bacione
Grazie Elena! Anche qua fa ancora caldo, ma di notte si scende gia’ intorno ai 10C !!
meravigliosa come ogni cosa che fai! complimenti! non molto tempo fa ho fatto anch’io una panna cotta alle mandorle coì deliziosa che ne mangerei in continuazione!
Irresistibile vero? Grazie Ale, un bacio!
Giulia, questo dolcetto al cucchiaio è da avvolgimento extrasensoriale …….. !
Ma senti che paroloni cara! Grazie mille 🙂
W l’agar agar (ed il latte di mandorle!) 🙂
Evvai!
Buone e anche bellissime da vedersi! Un bacetto
Grazie Chiara, un abbraccio!
Una ricetta molto elegante. Deve anche essere squisita.
Grazie mille Silva, e’ piaciuta moltissimo in famiglia.
da urlo!!!
WOW grazie mille!
Che buona!! Anch’io ho usato spesso il latte di mandorla ultimamente, se vuoi scoprire dove, passa a dare un’occhiata! Un baciooooo
Ciao Fede, passo subito, baciooooooo anche da qua
Presentazione del dolce molto bella e chissá che gusto…divine…la provo subito 🙂
Ciao Manola, ti ringrazio! Certo che quel piatto dell’Ikea e’ proprio adatto per questo tipo di presentazione, l’avevo trovato a sconto l’anno scorso. Grazie mille, e fammi sapere se lo rifarai e se ti piace. Abbraccio e buon weekend!
Giulia
Sicuramente lo farò presto. Intanto buon we anche a te e sempre grazie per le tue ricette strepitose :-*
Mi ispira tantissimo… per gli ingredienti scelti, la forma, i colori, le foto… 🙂 Devo sbrigarmi prima che spariscano le pesche dai mercati!
Ciao Francesca, si finiranno presto le pesche, sono cosi’ buone in questo periodo e’ bene approfittarne,
a presto, abbracci, Giulia