E’ da tempo che voglio assaggiare questo budino e finalmente ho colto l’occasione, avendo trovato dei bei avocado maturi provenienti dal Messico. Sono sempre un po’ titubante ad abbinare il cioccolato alla frutta, ma in questo caso funziona molto bene perche’ l’avocado ha un sapore molto delicato, lievemente fruttato. L’avocado e’ un frutto che sino ad ora avevo solamente provato nel classico guacamole. La sua cremosita’ e’ imbattibile in questa ricetta; rimpiazza panna e uova con la sua consistenza morbida e vellutata simile al burro, ma invece di grassi animali contiene quelli vegetali, quindi niente grassi saturi. Questo budino e’ molto facile e veloce a farsi, una buona idea per un dessert da servire dopo cena senza neanche dovere accendere il forno. Tenetelo in frigo fino a 15 minuti prima di servirlo. Questa dose e’ per circa 4-6 persone, da servire in piccole tazzine.
Cacao in polvere, 20 gr Miele, 40 gr (millefiori oppure anche glucosio) Essenza di nocciola, 2 cucchiaini (o di mandorla) Pasta di vaniglia, 1 cucchiaino Nocciole, q.b. per decorare, leggermente tostate (facoltative) Avocado a fette, q.b. per decorare (facoltativo)
PROCEDURA
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, poi lasciatelo raffreddare un poco. Nel frattempo, frullate bene l’avocado con il latte in un mixer a lama rotante. Ora versate il cioccolato, il miele e l’essenza di mandorla e mescolate ancora sino a quando il composto non sara’ ben amalgamato e morbido. Inserite il budino in una sacca da pasticcere con punta numero 1M (wilton) e riempite i vostri bicchierini. Decorate a piacere con avocado o noci. Se decorate con l’avocado, spalmate ogni fetta con poche gocce di olio affinche’ non si annerisca e fatelo poco prima di servire.
Se non mi avessi già conquistata, direi che questa ricetta mi fa impazzire! Io di solito metto qualche goccia di limone nell’avocado per non farlo annerire nel guacamole, ma immagino che in questo caso non si sposi bene col cioccolato…
Si anche io uso il limone quando faccio il guacamole
Buongiorno cara Giulia, ma lo sai che questo abbinamento mi piace da matti!!! Mi stuzzica troppo l`idea di abbinare dell’avocado con il cioccolato…corra al mercato stamattina in cerca di avocadi!! Un bacio e felice weekend,
Imma
Io ne sono rimasta davvero sorpresa, che questa combinazione funzionasse!! ma l’avocado e’ cosi’ delicato che si sente a malapena.
ciao giulia, ma sai che avevo visto una mousse di avocado e cioccolato qualche tempo fa? grazie per questa magnifica estupenda ricetta! complimenti!
anche io l’ho vista spesso a giro, ho sentito il bisogno di provare a farla anche io! grazie e abbraccio!
Ciao Giulia! Ogni tua ricetta ultimamente mi sorprende! La mia amica vegana mi aveva preparato una crostata usando l’avocado al posto del burro ed era ugualmente golosa, ma questo budino/mousse devo farglielo provare assolutamente! Grazie mille, un bacione
Lidia
Ecco, infatti io non sapevo come chiamarla. Tu scrivi mousse…. in molti la chiamano mousse, ma per me una mousse deve avere o panna o albume montato dentro, tu che dici? Questo budino poi e’ piu’ vicino a una ganache in fatto di consistenza che a una mousse….
Ci affonderei il cucchiaino qui dentro, per non dire la faccia! Mi segno la ricetta! 🙂 un bacio, Fede.
Anche a te Fede, grazie!
mmmmh l’avocado!
quando mi voglio coccolare mi faccio una colazione dolce, frullandolo in un bicchiere di latte di riso, semplice ma divino!
Ultimamente su un blog inglese ho visto una ricetta per un gelato veg avocado e pistacchiol, sicuramente nelle prossime settimane lo proverò con una amica 🙂
Ma che davvero? da provare! non ho mai usato l’avocado in un frullato, tantomeno col latte di riso!
guarda é una delizia, in realtà la ricetta originale (é una bevanda molt comune in Asia e Brasile) prevede l’uso di latte e latte condensato
Qua una ricetta:http://whatscookingamerica.net/Beverage/AvocadoShake.htm
È delizioso ma insomma non é che il latte condensato sia il massimo (poi io gli zuccheri li devo guardare da lontano)
Allora uso il latte di riso non zuccherato che in genere é dolce di suo, ovvio se a uno piace un gusto più dolce un cucchiaino di zucchero lo può aggiungere 😉
oh ma come son frettolosa, grazie e buon weekend 😉
e buon inizio settimana a te 😉
buona giornata e buona settimana 😉
Bellissima questa ricetta, e sicuramente buona! Da fare!
Sorprendentemente buona, non me lo aspettavo!
ciao, avevo letto di questa ricetta su altri blog ma devo dire che la tua descrizione e le tue foto mi hanno definitivamente convinta. E poi io AMO l’avocado!
un bell’abbraccio
Felice di averti convinta, fammi sapere cosa ne pensi, abbraccione, Giulia
bella ricetta, io invece oggi ho messo un antipasto con l’avocado, un abbraccio SILVIA
Ehila’ Silvia, io non l’avevo mai usato in una ricetta dolce, solo per, appunto, antipasti!
Non ho mai mangiato questa combinazione di ingredienti, non compro quasi mai l’avocado, ma ora con questa mousse dall’apparenza mooolto allettante credo possa nascere finalmente una storia (tra me e l’avocado!)…Bacioni
Io lo compro sempre per mio marito, al quale piace tantissimo il guacamole. Ma non l’avevo mai provato per fare dolci, ne sono rimasta piacevolmente stupita.
ciao
accoppiata vincente!!! da provare! buona giornata
Grazie Serena, sono d’accordo!
Ciao l’aspetto è davvero delizioso! Complimenti e un abbraccio
Paola
Grazie, un buon inizio settimana a te Paola.
Ciao, dove trovo la pasta di vaniglia e per sostituirla come potrei fare?
puoi usare qualche goccia di vaniglina