
Queste cupcakes racchiudono dentro tutta l’essenza dell’estate, con una ricetta che usa due ingredienti che sono simboli dell’estate nell’orto: pomodori verdi e fichi! Confesso che quando ho trovato questa ricetta su Cooking Light, un mensile che leggo spesso, ho avuto dei dubbi. La mamma, che era qua in visita quando le ho detto che avrei fatto queste cupcake, ha fatto una smorfia. Nonostante la titubanza, mi sono messa con impegno a impastare, infornare e poi decorare. Alla fine, quando e’ arrivato il momento dell’assaggio siamo rimaste entrambe sbalordite dalla loro bonta’. Se vi va di provare un dolcetto nuovo e diverso dal solito queste ve le consiglio davvero. La ricetta prevede l’uso delle noci pecan che io adoro; se non le trovate potete sostituire con le noci tradizionali. La glassa e’ facoltativa, ma noi ce la siamo mangiata volentieri e il sapore del formaggino dolce si abbina molto bene alle tortine.
PER LE CUPCAKE (per circa 18 cupcakes)
(adattata da Cooking Light, Giugno 2013)
Pomodori verdi, 280 gr (circa 2 molto grandi)
Farina da dolci, 220 gr, setacciata
Lievito in polvere da dolci, 1 cucchiaino
Bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino
Sale, un pizzico
Cannella, 1 cucchiaino
Zucchero, 200 gr
Uova, 2, grandi, a temperatura ambiente
Scorza di 1 arancia, grattugiata
Olio di semi, 100 gr
Fichi verdi o neri, 120 gr, circa 3 medi, a pezzettini
Noci pecan, 80 gr
Pre-riscaldate il forno a 175ºC. Preparate le teglie da muffin riempiendole con le apposite cartine.
Lavate i pomodori, togliete il picciolo, pureateli cosi’ come sono nel frullino e metteteli da una parte. In una ciotola mescolate la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale e la cannella. Nella ciotola del mixer mescolate lo zucchero, l’olio e le uova ad alta velocita’ fino a quando non sono ben amalgamati.Versate poco a poco la farina gia’ mescolata e incorporatela alle uova con una frusta piatta, mescolando quanto basta ma non un secondo di piu’.
Aggiungete ora la purea di pomodori e la scorza d’arancia e mescolate nuovamente. Da ultimo versate anche i fichi e le noci.
Riempite le cartine da muffin e infornate per circa 17 minuti. Fate la prova dello stecchino per assicurarvi che le tortine siano pronte. Fate raffreddare prima di aggiungere la glassa.
PER LA GLASSA
Formaggino morbido tipo Phildelphia, 100 gr, a temperatura ambiente
Zucchero a velo, 160 gr
Pasta di vaniglia, 1/2 cucchiaino
Sale, un pizzico
Latte, q.b.
Mescolate bene con una frusta il formaggino e lo zucchero, per almento 4-5 minuti. Aggiungete il latte solo se necessario. Glassate le cupcakes e decorate a piacere con noci e fichi.
Condividi con i tuoi amici se ti piace !
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Cupcakes,
Dolci e contrassegnata con
Cupcake con fichi,
Dolci estivi,
pirottini muffin,
Tortine estive. Contrassegna il
permalink.
I fichi qui sono ahimè già finiti altrimenti le provavo subito! E davvero carina l’idea della salsa al formaggio…
Ciao
Silvia
Ma che davvero? Gia’ finiti? In che parte d’Italia ti trovi?
nella collina Marchigiana a ridosso dell’appennino…qui da noi maturano tutti insieme tra fine luglio e metà agosto…forse tra qualche giorno potranno esserci quelli neri ma con le pioggie di questi giorni la vedo dura!!!
ciao
Silvia
Ciao! particolare l’utilizzo di questa marmellata “salata” dentro dei piccoli cupcake dolci! sicuramente da provare il gusto!
bacioni
Salata? non mi pare, ma mi hai dato un’idea….
Ciao, vorrei un consiglio: quando hai scritto “Pureate i pomodori” cosa hai fatto, li hai lessati e po passati al setaccio come quando si fanno i gnocchi di patate? Attendo tua risposta. Ciao, un bacio. Roberta.
Wow! due persone con la stessa domanda, allora e’ bene che chiarisca subito.
Come da ricetta, ho lavato i pomodori, tolto il picciolo, poi frullato cosi com’e’ nel frullatore. Ora aggiorno anche io post. ciao Roby
Grazie mille cara Giulia, sei un angelo!
cosa vuol dire “pureate”? nel senso, capisco cosa intendi, ma non so se prima vanno spellati e tolti i semi, tipo dopo averli tuffati in acqua bollente, o così crudi con buccia e tutto?
Claudia, vedi qui sopra.
Ciao Giulia e ben ritrovata, oltre che dal mio blog sono stata assente anche sugli altri quindi niente da rimproverarsi per i reciproci arretrati ;D
Fino a che non ho letto della glassa ero incerta se fossero dolci o salate queste tortine! Molto originali! Baci
Ebbe’ Cle, ci credo che sei assente, la vita matrimoniale e’ dura 😉 lol
soprattutto con i nuovi propositi familiari e “l’impegno” costante che essi richiedono! 🙄 😆
ha ha!!! lol !! bene bene, continua cosi’ 😉
sono assolutamente deliziose..mi piacciono tantissime e poi io adoro nostalgicamente i fichi.solo a vederle mettono il buonumore!
Anche per me i fichi sono nostolgici, mi ricordano tanto l’albero di del nonno, e io che da bambina mi ci arrampicavo sopra per raccogliere i fichi!
Una bellissima idea, ti credo che la mamma si è convinta!! 😉 un bacetto
… si, e poi nonostante lei sia costantemente a dieta ne ha mangiati 3 o 4 in un giorno!!
Che spettacolo cara Giulia,anche salate hanno un aspetto così invitante anzi anche più golose di quelle dolci!!! Un bacio, Imma
Ma non sono salate!! 🙂 Sono dolci!!
che bella ricetta ed io adoro i fichi!!buona giornata!!!
Grazie mille, buona giornata anche a te!
Ciao, Giulia. Nonostante sia estremamente ghiotta di fichi, quest’anno riesco a trovare solo o una varieta’ piccina, piuttosto brutta da mettere come decorazione, o una varieta’ cicciotta ma insapore 😦
Attendero’ con fiducia che maturino quelli di mio zio, polputi e dolcissimi.
Mi piace la tua ricetta e immagino che i pomodori verdi (scusa Giulia, ma “pomodori verdi maturi” e’ un ossimoro; per loro natura sono verdi proprio perche’ acerbi) diano la giusta acidita, un po’ come lo yogurt, alla preparazione.
Un abbraccio
eugenia
PS buonissime le noci pecan!
Eugenia, hai perfettamente ragione, tolgo subito “maturi”! E hai proprio ragione per quanto riguarda la loro aggiunta’ di acidita’ nella preparazione. Grazie per essere passata, un abbraccio,
Giulia
PS Le pecan … mon amour, le ho caramellate l’altro giorno per aggiungerle a un’insalata con pere e gorgonzola. Che bonta’!!! Mooooolto piu’ buone delle noci secondo me!
Giulia che connubio interessante!
Ma non puoi continuare a fare dele ricette così belle, poi io come ti sto dietro?
Mi vien voglia di farle tutte 😦
Ti auguro una splendida giornata 🙂
Non sai quante ricette trovo e voglio fare e poi non ho mai il tempo! Fosse per me starei sempre in cucina col forno acceso aspettando intrepidamente che escano tutti questi dolcetti per poterli assaggiare!!
ciao Giulia, rientro anche io dopo due settimane negli States (New York) e ho fatto il pieno di dolci americani (diciamo i più tradizionali). Adesso ho duemila domande e magari con calma ti scrivo in pvt per chiederti info.
Questi cupcakes sono davvero curiosi e io amo le cose strane…
un abbraccio
PS: sto scrivendo post a puntate su NY, magari tu la conosci benissimo…
Ma come mai tutti gli Italiani vanno in vacanza o a NY o a San Francisco?? Che avete contro Chicago? Scherzi a parte, se mai verrai a Chicago fammi un fischio e ci incontriamo per un caffe’ 🙂
NY non la conosco bene, ci sono stato solo un paio di volte. Non vedo l’ora di leggere il tuo post, fammi sapere quando pubblichi!!
abbraccione,
G
ahahaha!! Hai perfettamente ragione! E’ la stessa domanda che mi pongo io quando gli stranieri visitano Roma, Firenze e Venezia e snobbano Milano…
Ma verrò anche a Chicago e sicuramente ti fischierò con anticipo per un caffè! 🙂
che ricettina deliziosa e che risultato pazzesco! grazie Giuli! un abbraccio!
Pazzesco…. proprio la parola giusta guarda, anche sorprendente funziona. Ciao Vaty, grazie per essere passata.
come mi mnacavano le tue super idee Giulia! che meravigliosa accoppiata!!!!
Elena, non ti avevo risposto scusa. Grazie mille!
ma sono stupendi!! Originali e molto invitanti!!
Puffin, ti ringrazio, nonostante la ricetta non sia la mia … be’ almeno l’ho re-interpretata e fatto le foto!