Adoro i crumbles! Profumati, fruttati, semplicissimi da fare, direi che sono i dolci estivi per eccellenza, be’ forse dopo le crostate con la frutta fresca. Per fare questo crumble ho usato una varieta’ di uva che qua’ chiamano champagne, ma che in realta’ non ha niente a che fare con lo spumante. Si tratta piuttosto di quell’uva a chicchi piccoli e neri che vengono usati per fare l’uva passa e, assieme alla pesca, ha donato davvero un buon profumo a questo semplice crumble che e’ piaciuto tanto alla mamma.
Io dico che sarebbe buono anche con l’uva fragola. Arriva la stagione dell’uva, provate a fare anche questa delizia, non solo schiacciate.
INGREDIENTI
Pesche, 350 gr (circa 3) Uva nera a chicchi piccoli, senza semi o schiccata, 250 gr Zucchero, 6-8 cucchiai, a seconda della dolcezza della vostra frutta Succo di limone, 3 cucchiai Farina, 200 gr Zucchero, 100+20 gr Sale, un pizzico Burro, 130 gr Yogurt intero, 70 grPROCEDURA
Mescolate le pesche l’uva, lo zucchero e il succo di limone, versate il tutto in una terrina tonda da pie. Mescolate tutti gli ingredienti a mano, tranne lo yogurt, creando un composto non omogeneo tipo streusel. Aggiungete lo yogurt, mescolate pochissimo con una forchetta. Usate questo composto per coprire la frutta. Spolverate con i 20 grammi di zucchero. Infornate a 175°C per 40-50 minuti o fino a quando la crosta no sara’ imbrunita. Fare raffreddare prima di servire.Se vi piacciono i dolci alla frutta potrebbero anche piacervi le seguenti ricette:
This is such a gorgeous crumble Giulia! I love the addition of the grapes… I’ve never put them in a crumble before 🙂 Beautiful photos as always. Definitely trying this (it’s still crumble weather over here, cold and wintry!!). Thanks lovely xx
It’s my first time too! It was delicious, thank you!
Un profumo meraviglioso il tuo crumble e poi l`uva mi fa pensare all’ autunno appena iniziato, ai suoi colori e io amo l`autunno ma ancora di più il tuo crumble!! Baci, Imma
Non solo l’uva, Imma, quaggiu’ siamo gia’ a decorare per Halloween ti rendi conto??
A mio marito piacciono moltissimo i crumbles. Potrei cimentarmi visto che è facile 🙂
Estremamente facile! Nessun impasto, nessuna montatura, semplicemente frutta e streusel!
oooh brava Giulia, mi sono sempre chiesta come si facesse ed ecco ti qui!!prima o poi lo faccio!!! aspetto che sia matura l’uva fragola di mia mamma 😉
Beata te e l’uva della mamma!
😉
squisito questo dolce …complimenti!
grazie mille
sembra semplice da eseguire e senz’altro delizioso!!!lo servirei con un Passito di Pantelleria fresco!!Gnammm!!
Ciao Patrizia e grazie! Non mi intendo molto di vini, ma la tua scelta sembra perfetta!
Ciao Giulia!!! first of all complimenti per il tuo blog: bello, interessante, allegro e yummifull!
Ho provato a fare il tuo crumble…… è venuto delizioso….. suggerisco però di togliere i semini all’uva fragola: con la cottura diventano durissimi e, aimé, rovinano la torta
Cristina, ti ringrazio di cuore! Non sai che piacere mi fa quando i lettori rifanno le mie ricettine. E si, mi son scordata di scrivere “senza semi”, la mia non li aveva. Ma pensa che il mio babbo pero’ fa la schiacchiata d’uva fiorentina con i semi, se uno e’ abituato non danno troppa noia 😉
Anch’io adoro i crumble!! Ma la versione con l’uva mi manca! 🙂 Un bacione
Anche se non amo molto quel tipo di uva, le foto sono daveero invitanti!
Grazie Anna, scusa, mi ero persa il tuo commento. Buon weekend!