Come ogni anno d’estate, mi ritrovo a fare dolci al cioccolato e non proprio leggerini! Il compleanno del marito cade di Agosto e lui adora il cioccolato sopra tutto, specialmente quello fondente, percio’ non posso fare altro che accontentarlo il giorno del suo compleanno, nonostante io preferisca il cioccolato al latte. Questo dolce e’ godurioso, ma serbatelo a farlo per qualcuno che ami moltissimo il cioccolato.
Un grazie enorme al cuginetto chef Stefano che mi ha passato la ricetta! smack! La ricetta e’ riportata pari pari, mi sono solamente permessa di aggiungere mendiants per decorazione. La sua nota richiedeva panna da pasticceria, che io non sapevo cosa fosse, e ho usato una panna al 38% di grassi. Per quanto riguarda la procedura me la sono dovuta inventare perche’ non avevo neanche quella, spero di aver fatto bene.
Il dolce e’ composto da una ganache arricchita di cacao – ho detto tutto, capito? Una ganache arricchita di cacao!!! Cosi’ cioccolatoso, cremoso, lussurioso, irresisitbile. E pesantino, perfetto per essere servito in piccole fette in autunno e inverno. Raccomando fortemente di utilizzare cioccolato di alta qualita’ perche’ ogni fetta racchiudera’ il sapore del cioccolato che avete scelto. Io ho utilizzato cioccolato fondente e al latte in parti uguali, ma potete anche variare a seconda dei vostri gusti.
Cioccolato fondente di qualita’ al 80%, 250 gr Cioccolato a latte di qualita’ at 30%, 250 gr Panna da pasticceria, al 38% di grassi, 550 mL Cacao in polvere di qualita’, non addolcito, 75 gr Cacao in polvere per spolverare la superfice, q.b. Preparate una teglia di circa 20 cm in diametro: ungetela con poco olio e copritene il fondo e i lati con pellicola da cucina. Assicuratevi che la pellicola stia appiccicata alla teglia il piu’ uniformemente possibile. Usate un pezzo molto grande di pellicola in modo tale da potere involtare il dolce completamente dopo avere riempito la teglia. Tagliate il cioccolato in pezzettini molto piccoli e poneteli in una ciotola grande. Portate la panna ad ebollizione. Appena bolle toglietela subito dal fuoco e versatela sul cioccolato. Aspettate 10-15 minuti, senza toccare il contenuto della ciotola. Ora iniziate a mescolare pian pianino fino a quando il cioccolato non si sara’ completamente sciolto nella panna. Setacciate adesso il cacao direttamente nella ciotola, poco alla volta, e amalgamate il tutto. Versate la ganache nella teglia, battetela delicatamente in modo da togliere possibili bolle d’aria che si possano essere formate. Coprite con la pellicola rimasta. Mettetela in frigorifero per qualche ora a rassodare, toglietela una mezz’oretta prima di servire. Setacciate cacao sulla superfice prima di tagliare.PER I MENDIANTS
Anche per i mendiants usate cioccolato di qualita’. La cosa piu’ importate nel farli e’ il procedimento per temperaggio del cioccolato. Ne esistono 3. Di quello professionale non ne parlo neanche: ci vogliono attrezzi appositi, il piano di marmo, manualita’ etc. Gli altri due sono quelli a microonde e quello a bagnomaria a temperatura controllata. Io ho usato il microonde perche’ e’ piu’ veloce. Se volete seguire il metodo a bagnomaria vi rimando alle istruzioni precise di Silvia. Dunque: ponete il vostro cioccolato (q.b.) in una ciotola. Mettetela nel microonde per 10 secondi. Mescolate il cioccolato. Rimettetelo nel microonde per altri 10 secondi, poi mescolate. Continuate con questo procedimento fino a quando il cioccolato e’ quasi completamente sciolto, ma non del tutto. Mescolate fino a quando il calore del cioccolato che e’ gia’ sciolto, sciogliera’ i pezzettini di cioccolato rimasto. Fate molta attenzione a non riscaldare troppo il cioccolato o nel migliore dei casi vi ritroverete con cioccolato con striature bianche, nel peggiore sara’ inutilizzabile e lo dovrete buttare via. Una volta temperato il vostro cioccolato versatelo su della carta da forno creando dei cerchi. Aggiungete subito noci e frutta secca a piacere. I mendiants tradizionali contengono uvetta, nocciole, fichi e mandorle. Per i miei ho scelto: pistacchi, mandorle, noci pecan, melagrana, sale grosso e perle di cioccolato. Aspettate che il cioccolato torni a temperatura ambiente. Togliete i mendiants dalla carta da forno e decorate a piacere la vostra torta, che avrete prima spolverizzato con cacao.
Mammamia, goduria allo stato puro! Eheheheeh! 😀 Bravissima, Giulia, tuo marito sarà stato davvero felice! Tanti auguri a lui e complimenti a te, salvo subito la ricetta 😉 Un forte abbraccio :**
Si, infatti se la e’ mangiata quasi tutta lui! Grazie mille, un bacione, G
Non sarà leggerissimo, ma sembra davvero buono! 😀
uh mamma mia che bontààààààààà!
gnam gnam gnam … sono d’accordo
Nonostante i 40 gradi di oggi ci annegherei in questo dolce!! Mi sembra di sentirmelo sciogliere in bocca! Un bacioneee, Fede.
A 40 gradi si scioglierebbe all’aria, altro che in bocca! menomale qua fa freschino, oggi intorno ai 25.
Sembra moooolto buono, appena fa un po’ piú fresco lo provo sicuramente 😊
Sono d’accordo, meglio provarlo quando fa piu’ fresco!
che spettacolo questa torta al cioccolato…e i mendiants sopra (ho scoperto una cosa nuova…non sapevo si chiamassero così)
io ne ho preparata una questa sera ma mooolto più semplice
auguroni a tuo marito
ciao
Silvia
Grazie mille Silvia, sono curiosa di vedere la tua torta, ora vengo a vedere.
Che uomo fortunato! Io una fettina la mangerei anche con questo caldo 🙂
come si sta in california? qui si gela, ieri notte eravamo intorno ai 15 gradi C, oggi siamo risaliti a 25 per fortuna!
Sono sincera, per me è davvero troppo perché non sono un’amante dei dolci tutto-cioccolato ma credo che avrà moltissimi sostenitori tra gli appassionati e farà felice il marito goloso. Ps. Anche il mio compie gli anni tra pochi giorni 🙂
Carissima, anche per me e’ troppo, infatti l’ho fatta per amore, per il mio maritino 🙂
Adoro il cioccolato fondente e capisco tuo marito eh eh!Complimenti, hai fatto un capolavoro ed augurissimi al consorte!ciaoooo
Grazie mille!
Ma è godurioso questo dolce! Una domanda: hai preso una teglia apribile oppure no? Perché nel secondo caso credo vadano bene anche le teglie in silicone.
Si ho usato una tortiera, immagino che anche il silicone funzionerebbe, forse anche meglio!
Davvero una meraviglia per gli occhi e sarei curiosissima di assaggiarla! Considerando che non bisogna accendere il forno, la proverò magari quest’estate per qualche occasione speciale.
Bellissime anche le foto e i “mendiants”, non sapevo si chiamassero così!
Ciao! Un abbraccio!
Anche io ho scoperto i mendiants da poco, forse un annetto, sono deliziosiiiiii!
Molto molto interessante la ricetta! Complimenti!
E anche io come altri ho scoperto cosa sono esattamente i mendiants!
Questa finisce dritta dritta tra le mie ricette preferite, visto quanto mi piace il cioccolato!
Ciao!
Ciao Alberto, grazie mille! Anche io ho scoperto i mendiants da poco, circa un annetto, sono irresistibili e e’ difficile smettere di mangiarli!!! Ciao, a presto!
Sto sbavando
Franci!! Un tovagliolino per favore! 😉 ha ha
anche se ultimamente il cioccolato non mi fa molta gola dato il caldo soffocante di questi giorni, questa torta è davvero una tentazione…la rifarò presto appena riesco! come sempre bravissima Giulia!
grazie mille Ale, buona estate!
Buona! Tuo marito è fortunato e poi il cioccolato va bene in tutte le stagioni!
Che delizia!
Nina, Fragola e Cannella su Bloglovin.com
Ciao Nina, grazie, sono d’accordo, e’ proprio fortunato!!
che meraviglia, complimenti…mi sto imaginando di assaporarne una fetta con del coulis di lamponi e qualche lampone fresco sopra *_*
Grazie mille, si con i lamponi ci starebbe davvero bene!
Strepitoso! Non c’è niente he mi piaccia più del cioccolato ( fondente) ….. questa torta farebbe al caso mio, grazie per la ricetta!
Bye
Maurizia
Maurizia e’ un piacere, grazie mille e buona estate!
sublime!!! 😛
siamo completamente d’accordo!
Una torta che sicuramente proverò a rifare, davvero molto molto golosa.
Grazie!
Lidia
Grazie a te per essere passata Lidia, un abbraccio!
Anch’io sarei capace di mangiarla tutta!!!! Meno male che qui in Sicilia d’estate ci sono 40 gradi. …cosi’ me la mangio solo con gli occhi!!!!! Tu sempre bravissima!
Loredana grazie, ma prima o poi arrivera’ l’inverno anche in Sicilia, no!!?? 🙂
Questa me l’ero persa!!!! Grandissimo spunto da riproporre! 🙂
Ehi Roby! Non sai quanti post mi perdo io, dovrei stare appiccicata al computer tutto il giorno per seguire i miei blog preferiti! Si, questa torta comunque e’ il massimo per gli amanti del cioccolato! A presto, un bacio, Giulia
Io adoro il cioccolato, ma questa torta non la conoscevo…
Sembra buonissima, però… anche se da prendere a piccole dosi, visto che saranno settemila calorie a fetta!!! 😉
Se tuo marito è un amante del cioccolato hai fatto bene ad accontentarlo, in fondo era il suo compleanno! 😀
Non ho ben capito come si preparano i Mendiants, mi dovrò rileggere il procedimento… ma sono proprio bellini!
E brava Giulia, ancora una volta sei riuscita a stupirmi! 🙂
Ciao Kety, sono bellini ma anche irresistibili, quel misto cioccolato, noci e frutta guarda, io me li son dovuti levare dal tavolo perche’ non mi riusciva svettere di mangiarli!
Ricetta stupenda. Come fai a tagliare i dolci in modo così netto e perfetto? Mi passi qualche trucco del mestiere?
Ti ringrazio Vincenzo. Per tagliare i dolci nettamente anzitutto usa un coltello molto, molto affilato. Poi aiuta moltissimo che il dolce sia freddo. Per i dolci a temperatura ambiente, fai un taglio netto verso il basso poi non tornare in su col coltello, ma toglilo lateralmente. Pulisci bene il coltello prima di fare il prossimo taglio. Per i dolci congelati invece riscalda il coltello in acqua calda prima di tagliare. Spero essere stata di aiuto. Ciao!