Ho trovato delle fragole favolose e dolcissime, nonche’ bio, nonche’ a sconto, e non ho resistito alla tentazione di comprarne qualche chilo per farne una confettura (o due). Dopo una piccola ricerca ho trovato una ricetta interessante e, incuriosita, ho deciso di provare una versione con fragole e basilico per vedere di cosa si trattasse. E ho scoperto che mi piace proprio tanto! Bastano 10 foglie di basilico fresco per ogni chilo di fragole per dare un tocco aromatico a questa confettura. E’ buona sulle fette biscottate, ma decisamente adatta ad essere servita con formaggi.
Per una piccola guida su come fare conserve in casa clicca qui.
Per questa confettura di fragole ho utilizzato la pectina in polvere per assicurarmi che gelificasse. Nota bene, ogni marca di gelatina in polvere suggerisce una grammatura per chilo diversa, controllate le istruzioni sulla vostra scatola.
INGREDIENTI
Fragole mature, 1 kg Zucchero, 500 gr Pectina in polvere 2:1 (circa 30 gr) Basilico, 10 foglie Un tocco di burro (facoltativo, ma riduce la formazione di schiuma)PROCEDURA
Sterilizzate i vasetti, lavate i tappi. Tenete i vasetti in caldo in un pentolone da conserve. Riducete in poltiglia 2/3 delle fragole con uno schiaccia patate e mettetele in una pentola. Mescolate la pectina con lo zucchero e aggiungerli alle fragole mescolando. Portate ad ebollizione, aggiungete il basilico, poi lasciate bollire per 3 minuti a fuoco vivo, mescolando continuamente. Togliete da fuoco, rimuovere l’eventuale schiuma che si forma in superfice. Fate la prova del piattino per controllare che sia pronta. Invasare subito, pulire il bordo dei vasetti nel caso fosse caduta un po’ di conserva sopra, poi chiudete i vasetti con l’apposito tappo e rimetteteli nel pentolone. Copriteli di acqua fino ad almeno 2-3 cm sopra l’orlo, portate a bollore poi contate 10 minuti (20 se siete in montagna). Toglieteli delicatamente dal pentolone con le apposite pinze per non scottarvi, poi poggiate i vasetti su un panno asciutto. Lasciateli raffreddare senza toccarli.
Ma sai che m’ispira proprio un sacco! Sembra buona e fresca! Brava, bell’idea! 🙂 Io invece ho utilizzato i mirtilli freschi nella ricetta di oggi 🙂
Grazie Fede! Ma dai! Io li ho rifatti ieri i muffin coi mirtilli freschi! Una ricetta vecchia gia’ pubblicata!
baci!
10 foglie su un kilo. anche il basilico d’eccezione hai trovato allora! ;-D che bella/buona deliziosa idea!!!
No quello e’ del mio giardino 🙂 … mi tocca coltivarlo perche’ qui il pesto proprio non lo sanno fare!!
non fatico a crederlo! 🙂
Hello dear Giulia! I have no idea why it’s been so long since I last visited your blog, but I am amazed by all of your beautiful creations! This fresh strawberry jam looks absolutely divine. I can imagine it being spread over some fresh bread and butter on a sunny weekend morning! I’m planning to make this as soon as I can get my hands on enough strawberries (it’s winter here so they’re dissapointingly not in season). Thanks lovely! xx
Hi Laura, so wonderful to hear from you! I recently have no time whatsoever to visit blogs and I understand how you might not be able to do the same as well. the jam is really wonderful, I was pleasantly surprised; you know, I can buy plain strawberry jam anywhere, but I would never be able to find this one in any store, so I thought I’d give it a try myself. It has that slight herbal flavor that truly makes it different and it tastes great also served with cheese!
I remember being on Kangaroo Island during my summer, luckily it wasn’t that cold and was able to manage with a light jacket. Hope you will have a wonderful spring soon with lot’s of strawberries!
Thanks for stopping by,
Giulia
Thanks for the reply Giulia. I can definitely understand the difference between homemade and bought. I am a huge fan of following tradition and making preserves at home. I can’t wait to try this recipe. I do love your blog, so happy to be foodie sisters, however long it is between visits! x
Da quanto ho letto (qui e nel post precedente) anche fare la marmellata pare un’arte. Sei informatissima e precisissima e se mai decidessi di cimentarmi sarai il mio punto di riferimento.
Stra, piu’ che informatissima faccio tanta ricerca perche’ non mi piace dire fischi per fiaschi !! Ciao e abbraccio, Giulia
Mi piace il sentore di basilico in questa confettura sono certa che il profumo é davvero invitantissssimo….mi piacerebbe molto assaporarla!!!! Un bacione grande, Imma
Imma, ma non eri in vacanza??? Spengi quella tablet e tornatene in spiaggia 😉
(bacione e grazie!)
Bellissimo e molto utile il tuo post precedente e poi vogliamo parlare di questa meraviglia? Non l’ho mai provata e mi ispira un sacco! Grazie per l’idea 🙂 Un bacione!
Ehila Elena! Neanche io l’avevo mai provata e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa! Un bacione, Giulia
wow!!!!! marmellata si ma con il basilico mai…devo provarla ;)) bacii
anche a te! smack!
ma che curioso abbinamento…m’incuriosisce tanto, ma qui fragole x ora non ce n’è più! ufffff…
Infatti anche qua sono le ultime, ma hai visto che belle? Non ci credevo, erano anche a sconto!
mmm sembra buona
lo e’, ne sono rimasta piacevolmente sorpresa! grazie per essere passata, abbracci
Ciao Giulia, deve essere molto buona e particolare, mi ispira moltissimo e credo proprio che proverò a farla, mi sa che poi ti chiederò qualche consiglio extra. Un bacione, Cri
Cri, chiedimi quello che vuoi, se so la risposta … ti rispondo! (scusa e’ sera e ho un sonno atroce) smack!!
Vista e commentata pure su Facebook… abbinamento da provare appena possibile!
Grazie Angela! un abbraccio e buon weekend!
Ciao 🙂
Una domanda: ma quando si aggiunge il basilico? Io non lo leggo nella ricetta…..
Scusa, non lo avevo scritto. Ho aggiornato il post adesso.
Grazie per la dritta!