Adoro l’estate. Dico sempre a mio marito che io non sono nata per vivere in questo angolo freddo di mondo, con l’inverno che dura cosi’ a lungo e con la neve che arriva sempre e per certo. Io ho il sole nel sangue e ho bisogno di vitamina D per ricaricarmi. Ho bisogno di giornate assolate, di pomeriggi afosi, di temporali estivi, delle sere d’estate quando ci vuole il golfino, di mare, della sabbia, di montagne fiorite. Ho bisogno di cenare all’aperto.
Qua’ non cena nessuno in giardino; in tutto il quartiere non vediamo mai vicini che mangiano all’aperto. Tirano fuori il naso giusto per fare una grigliata e poi scappano in casa a mangiarsela. Gli manca proprio la cultura del mangiare fuori, gli danno noia gli insetti e la calura mentre io, invece, approfitto delle poche settimane estive a Chicago per starmene fuori di casa, nel mio verde giardino.
L’altra sera ho invitato alcuni amici per una cena quasi tutta toscana, certamente tutta Italiana. Il menu era esteso ma semplice e familiare. Io ero proprio felice perche’ sono riuscita a trovare degli ingredienti che qua sono parecchio rari: pensate, ho trovato il melone di una varieta’ toscana, il cavolo nero toscano per il minestrone e la mozzarella di bufala campana (importata!). Ecco il menu’:
Antipasti: -Prosciutto e melone -Fichi con gorgonzola e miele Primo: -Minestrone toscano con verdure di stagione Secondo: -Carne alla pizzaiola -Pollo alle olive e rosmarino Contorno: -Insalata verde, con lattuga, rucola e cetrioli -Caprese con mozzarella di bufala Dolce: -Alzata di frutta di stagione, con albicocche, ciliege e more -Salame dolce E poi: -Limoncello -Caffe’ Vi lascio la ricetta per il salame che uso sempre io, quella del Petroni, nonostante sia parecchio diffusa e immagino la maggior parte di voi l’abbia gia’ fatta. Attenzione, la ricetta prevede l’uso di uova crude. Io come al solito ho usato le uova pastorizzate (qui le marcano con la lettera P) che sono sicure e non si incorre il rischio di salmonella. Se non le trovate usate per lo meno quelle del supermercato, non del contadino. A proposito, ecco qua’ un bell’articolo scritto da Marito alla Parmigiana.
INGREDIENTI
Biscotti tipo Marie, 200 gr, sbriciolati a pezzetti piccoli Zucchero, 100 gr Burro, 150 gr, sciolto a microonde e poi lasciato raffreddare Tuorli d’uovo grandi, 2 Cacao amaro, 2 cucchiai Liquore dolce, un bicchierino (tipo Marsala) Zucchero a velo, q.b.PROCEDIMENTO
Lavorate lo zucchero con i tuorli per ottenere una crema morbida. Aggiungete il burro, il cacao, il liquore e amalgamate bene il tutto. Ora versate i biscotti sbriciolati e mescolate fino a ricoprire completamente i biscotti con la crema al cacao. Versate il tutto su carta da forno, o oleata, e avvolgete comprimendo per creare appunto un salame. Con lo spago da cucina legatelo in modo tale che prenda la forma di un salame e riponetelo in frigo per qualche ora. Prima di servire togliete lo spago e la carta, poi spolveratelo con zucchero a velo tamponando qua e la’ un carta assorbente.
Hai un giardino meraviglioso tesoro è sarebbe davvero un peccato non utilizzarlo e poi wow che menù…sono certa che i tuoi amici hanno gradito e come…il salame è uno di quei dolci con il quale non si sbaglia mai!!!Bacioni,Imma
Imma cara, grazie mille, in effetti qui i giardini sono verdi anche durante l’estate, non secca tutto come in Italia. Bacioni, Giulia
Vorrei un giardino solo per fare delle belle cene fuori (e coltivare il mio orto) purtroppo mio marito non ama il verde… Ma non mi do per vinta!!!
Tuo marito non ama il verde e tu si? Prendiamola cosi’, che poggio e buca fa pari. Magari avessi il tempo per coltivare un orto!!!
Sarebbe un peccato non usare un giardino così bello … anche se con le delizie che hai preparato dubito che gli ospiti si siano accorti della vegetazione rigogliosa 😉
Buona giornata!
ha ha, grazie Ale. Sai qui tutti i giardini rimangono verdi tutta l’estate, percio’ anche gli invitati sono abituati a vedere tutto verde! abbraccio!
Che spettacolo di giardino!!! Io mangerei sempre fuori, avendocelo 🙂
Bravissima!
Angela, grazie mille. Accipicchia, ma vi siete tutte messe a guardare il giardino invece che il dolce! 🙂
Ciao, ho visto le fotografie del tuo giardino e del tuo menu, veramente meravigliose; senza alcun ombra di dubbio i tuoi amici saranno stati soddisfatti e contenti dell’invito che hai fatto e del tuo pranzo. Per quanto riguarda il salame dolce lo sai che anch’io lo preparo in questo modo? Però ho visto un’altra ricetta, che si fa in modo diverso, con il cioccolato bianco! Tra non molto la farò e la pubblicherò senza dubbio! Bacioni.
La varianti non tradizionali del salame dolce le ho ancora da provare, ma ho tanta tanta voglia di sperimentarle. Il cioccolato bianco e’ davvero una buona idea. Fammi sapere quando la pubblichi e vengo a dare un’occhiata! a presto!
Giulia carissima…innanzitutto complimenti per questo favoloso giardino! quand’è che posso venire a trovarti??? 🙂 Il menù è davvero fantastico e molto curato e il salame di cioccolato lo adoro solo che in Calabria ( di cui sono orginaria) si fa in maniera diversa: senza liquore e con nocciole o mandorle tostate…una verà bontà, te lo assicuro! Un bacio & have a nice week!
Anche tu Ale, anche tu guardi il giardino e non il dolce, mi fate ridere ragazze! Senti questa versione del salame con le noci tostate deve essere il massimo, la prossima volta che lo faccio ci provo! grazie per l’indizio, un bacio!
E’ tutto molto bello,solare ed invitante….proprio come l’Estate!
complimenti.
adoro il salame di cioccolato,l’ho preparato anch’io di recente per il compleanno del mio cucciolo è un classico sempre gradito e scenografico….il tuo poi è assolutamente perfetto!!!
Z&C
Ketty, grazie mille dei complimenti. Ho visto delle altre foto su internet di altri salami, e ti assicuro che il mio non e’ perfetto, ma era decisamente buono!
Che bello il tuo giardino e che bella la tua cena! Io adoro le sere d’estate, un pò meno i giorni perché reggo poco il caldo. Anch’io l’altra sera ho cenato fuori, da me trovi una fotina 😉 Un bacio, Fede.
Quale e’, la foto di voi ragazze sul prato? Certo che ve la godete davvero l’estate! che bellezza, un bacio!
Impeccabile il menù e la presentazione. La ricetta del salame me la segno perché la mia non funziona tanto bene 🙂
Macche’, non funziona bene, come mai? questa del Petroni ha sempre funzionato bene, si va sul sicuro. abbraccio
Ma complimenti!!!ottimo menù e tavola incatevole!!grazie x la ricetta del salame al cioccolato proverò a farlo.Sei senz’altro la più brava e invidiata padrona di casa di tutto il circondario..ma,dimmi dove vivi? in America tutto l’anno?chissà come ti mancheranno i ns prodotti x cucinare..non credo che tutto si trovi facilmente.Un bacione e ancora un BRAVISSIMA!!!ciao patrizia
si, vivo a Chicago tutto l’anno. si, mi mancano da morire tutti i prodotti Italiani e qua e’ molto difficile trovarli 😦 … infatti quando sono in Italia mi faccio un po’ di scorta di quelli in scatola. Quelli freschi non si possono portare, te li levano dalla valigia.
grazie mille Patrizia, un abbiaccio!
Anche a LA nonostante abbiano giardini e patii e piscine a mai finire è davvero raro vedere qualcuno che se li goda veramente con un bel picnic come questo! Mah! Contenti loro…Io ci passerei tutto il giorno!
ps il salame al cioccolato…che delizia!
eh gia’, voi avete anche tante piscine, che bellezza! io vivrei praticamente in giardino se fossi costi’! mah! ciao, un abbraccio
Carne alla pizzaiola???
Giulia, io la adoro!
Se me l’avessi detto… avrei preso il primo aereo per venire, sfacciatamente autoinvitata, alla tua cena in giardino! 😉
Il tuo menu è favoloso, mi ci ritrovo in pieno! 🙂
I tuoi ospiti hanno gradito? 🙂
Sai cosa mi sono sempre chiesta?
Ma che si mangia in America???
Nei film si vedono sempre le stesse cose, ma alla fine, stringi stringi, quali sono i piatti più diffusi nelle famiglie?
Troppe domande, lo so… 🙂
Fai benissimo a sfruttare il giardino per mangiare fuori, quando il tempo lo permette.
Non è niente di particolare, ma anche a me da quel certo non so ché di… piacevolezza! 🙂
Pensa che da bambina, in estate, spesso mia nonna mi portava a mangiare la minestra (con il piatto da portata, il cucchiaio e il tovagliolo) sotto casa!
Mi sembrava una cosa così speciale… 🙂
Vabbè Giulietta, complimenti per la tavola, il giardino, l’idea… e la pappa! 🙂
ehila Kety! anche a me piace moltissimo, ma dimmi, tu la fai con la mozzarella o senza?
Che faccio rispondo alle tue domande in fila? 🙂
– si, gli ospiti hanno gradito e molto, e’ stata una di quelle cene dove per l’appunto mi e’ venuto tutto bene. C’era anche un amico italiano che ne e’ rimasto molto soddisfatto anche perche’ gli mancava una cena italiana.
– i piatti piu’ diffusi nelle famiglie sono proprio quelli che vedi nei film, molto reali! anzitutto cio’ che mangiano dipende anche da che tipo di etnia sono, se vengono originariamente dai paesi del nord europa, se sono sud americani, africani-americani, cinesi, italiani etc. Molti mangiano versioni piu’ o meno accurate dei cibi del loro paese o zona di origine. Gli “italiani” per esempio mangiano “spaghetti and meatballs”, “pasta fazul”, “pasta alfredo”, “italian beef” e “chicken cacciatore”, nessuno dei quali esiste in realta’ in Italia. Poi ci sono i cibi che mangiano tutti, a partire dagli hot dog e gli hamburger, passando dal barbeque americano, il mais in tante varianti, il tacchino per il giorno del ringraziamento, e finire con i pancakes e l’apple pie.
Ci sarebbe da scrivere un libro a riguardo, ma in genere, quello che vedi in TV e’ proprio quello che mangiano, incluso il cibo cinese che si vede cosi’ spesso nei film.
Spero che questa breve descrizione ti basti per ora, ti ha stuzzicato l’appetito??
a presto Kety, un abbraccio,
Giulia
No Giulia, l’appetito me l’ha stuzzicato il tuo menu… non i “troiaioni” che si mangiano gli Americani! 😉
Allora ciò che mostrano i film, riguardo alle abitudini alimentari, è abbastanza aderente alla realtà…
Ma come hai fatto ad abituarti alla cucina americana, tu che vieni dalla Toscana dove si mangia benissimo?! 😉
Fai bene a portare in tavola un po’ del tuo, così la tua nuova famiglia potrà capire… cosa si perdono! 😉
Dimenticavo…
Nella carne alla pizzaiola io metto anche la mozzarella, ed è buo-nis-si-ma!!! 😉
Bacioni! 🙂
Grazie mille Kety, la prossima volta provo con la mozzarella!
Mamma mia che bel giardino che avete Giulia! Ti dico gia’ da adesso che, non appena mi decidero’ a venire a Chicago, mi auto-invitero’ a cena… 😉
Il Salame al Cioccolato e’ il dolce preferito del mio ragazzo e questa ricetta mi e’ nuova… da provare asap, cosi se la smette di rompere (d’estate sono molto pigra per quanto ruguarda la cucina ed e’ gia’ tanto se preparo i French Toasts il sabato mattina!)
Ciao Martina! Grazie mille, si, fammi un fischio quando passi a Chicago, mi raccomando!
In che senso questa ricetta ti e’ nuova? Non l’hai mai mangiato o ne hai provate versioni diverse? Complimenti per i french toasts, io il sabato mattina a dir tanto mangio due biscotti!….. forse dovrei venire da te per colazione 🙂
…ne ho provata una versione con nutella e uova cotte-buona, ma quella proposta da te sembra mi sembra una versione piu’ tradizionale e semplice e per questo mi attira di piu’!