Mio suocero e’ fortunato, si e’ beccato questa torta per il suo compleanno. E’ di una bonta’ divina e vi consiglio di provarla durante l’estate perche’ non richiede cottura in forno. Non e’ neanche troppo dolce, il che’ mi ha fatto guardagnare un sigillo di approvazione dalla suocera, che a far contenta lei ce ne vuole (menomale non capisce l’italiano!).
Vi lascio la ricetta per le ciliege cotte perche’ si fa velocemente, ma se volete potreste usare anche quelle nel barattolo. Se non avete tempo, o voglia, potete anche non decorare il cheesecake e lasciarlo cosi’ com’e’, mi pare sia carino anche au naturel (vedi foto qui sotto). Magari aggiungete i pistacchi sul lato, perche’ ci stanno davvero bene con questa combinazione di sapori. Un’ultima cosa: se mandate vostro marito a comprare i pistacchi, ditegli di comprarli gia’ sbucciati, altrimenti ritorna a casa con in mano i pistacchi sgusciati, ma non sbucciati, che io ho dovuto usare cosi’ com’erano perche’ ero gia’ in super ritardo. I pistacchi sbucciati vi daranno un bel colore verde che fara’ davvero una bella figura!

PER LE CILIEGE
Ciliege, 500 gr (snocciolate circa 425 gr) Acqua, 130 mL Zucchero, 60 gr Amido di mais, 15 gr Estratto di mandorle, 1/4 di cucchiaino Limone, 1/2 cucchiaio In una pentola versate le ciliege, l’acqua, lo zucchero e il limone. Fate cuocere per 10-15 minuti fino a quando le ciliege non sono morbide e hanno rilasciato il loro liquido. In un bicchierino mescolate mescolate l’amido di mais con qualche cucchiaio del liquido di cottura, facendo attenzione a non lasciare alcuno grumo. Usare un colino a trama fine, se necessario, prima di versare l’amido nella pentola con le ciliege. Mescolate bene e lasciate cuocere per un altro minuto. Aggiungete l’estratto di mandorle, mescolate, spengete la fiamma e fate raffreddare.PER LA BASE
Biscotti alla vaniglia tipo Oreo o Ringo, 400 gr Burro, 80 gr, fuso Polverizzate i biscotti finemente in un mixer a lama rotante. Mescolateli poi bene con il burro fuso, versateli in una teglia con cerniera del diametro di 22 cm. Premete il biscotto per compattarlo sul fondo, poi mettetelo in frigorifero.PER IL RIEMPIMENTO
Formaggio morbido tipo Philadelphia, 500 gr, ammorbidito Zucchero, 120 gr Yogurt intero non zuccherato, 300 gr, a temperatura ambiente Panna da montare (al 36% di grassi), 150 gr, freddissima Latte intero, 50 gr, caldo Gelatina in fogli, 5 fogli (circa 24 gr) Pasta di vaniglia, 1/2 cucchiaino (o essenza di vaniglia) Mettete i fogli di gelatina a mollo in acqua fredda per ammorbidirli. Con la planetaria, usando una frusta piatta, ammorbidite bene il formaggio con lo zucchero. Ora versate lo yogurt e la vaniglia ed amalgamate. Strizzate la gelatina togliendo l’acqua, poi mettetela nel latte caldo per scioglierla completamente. Se necessario mettetela nel microonde per qualche secondo. Fatela raffreddare un poco. In una ciotola a parte montate bene la panna, poi aggiungete anch’essa nella planetaria e mescolatela delicatamente al formaggio. Per ultimo versate anche la gelatina col latte. Per sicurezza passatela da un colino a trama fine. Amalgamate bene il tutto un’ultima volta poi versate il composto nella teglia, sulla base di biscotto gia’ preparata. Con un cucchiaio cospargete qua e la’ le ciliege e la loro salsina sulla superfice. Coprite bene e mettete immediatamente in frigo, per almeno 4 ore. Per togliere il cheesecake dalla teglia, coprite il diametro esterno della teglia con un asciugamano bagnato con acqua calda. Dopo un minuto, passate una spatola fine da dolci tutto intorno, fra il cheesecake e la teglia. Ora, delicatamente, aprite la cerniera e toglietela. Rimettete il cheesecake in frigo per 15 minuti cosicche’ il lati si raffreddino nuovamente.PER LA DECORAZIONE
Panna da montare, 700 gr, freddissima Zucchero a velo, 80 gr, setacciato Granella di pistacchi, 100 gr Ciliege, q.b. Montate bene la panna freddissima. A meta’ montatura aggiungete lo zucchero. Coprite il cheesecake con poco piu’ di meta’ della panna, funziona meglio se usate un giratorta. Cospargete la superfice della torta con la granella di pistacchi. Inserite il rimanente della panna in un sac a poche munito di beccuccio a stella grande (nr 1M wilton). Decorate rosette intorno alla superfice e conchiglie intorno alla base. Aggiungete poi le ciliege sulle rosette di panna. Tenete in frigo fino al momento di servire.Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara
Sei un mito! E tuo suocero è davvero super fortunato 🙂
Grazie mille carissima!
Stupenda!!!
Ti ringrazio tanto!
Mi segno la ricetta, deve essere sublime! Anch’io qualche giorno fa ho fatto una cheesecake a base di yogurt e ricotta con marmellata di fragole. Da me trovi la ricetta se vuoi 😉 Un bacione, Fede
Si, vengo a vederlo! Bacio!
Fortunato eccome, tuo suocero! 😀 Bravissima come sempre, deve essere ottima questa cheesecake! Un abbraccio forte forte :** ❤
Un abbraccio anche a te, grazie di cuore!
Un acheesecake coi fiocchi e i controfiocchi! Suoceri molto fortunati…. bacioni a presto
Ciao Carla Emilia, grazie mille, i suoceri vanno accontentati no? 😉
bellissima !! e sicuramente super buona!
Grazie tanto Graziella, era deliziosa!!
Credo proprio che i tuoi suoceri siano veramente fortunati ad avere una nuora come te! Questa cheesecake è favolosa, oltretutto io adoro questo tipo di torte; pensa che proprio sabato ne ho preparata una, con una ricetta di mia invenzione per il compleanno di mia madre! Se ti va poi vai a fare un giro nel mio blog, vedrai cosa ho fatto!
Certo! Vengo subito a vederla, ciao un abbraccio!
Giulia, ho appena pubblicato la mia ricetta del salame al cioccolato bianco. So che tu me l’avevi chiesta, credimi è davvero una squisitezza; se ti va vieni pure sul mio blog e guardala. Un abbraccio. Roberta
Mamma che meraviglia! Tuo suocero è davvero fortunato 🙂 Mi hai fatto morire con la storia dei pistacchi!!! Me la segno sicuramente, anche se ti dico già che di solito la faccio praticamente uguale a te… mai vista però la pasta di mandorle… Un bacione!!
Pasta di mandorle?
i pistacchiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ❤ che bontà!!! ehhhh si…sbucciarli è un'operazione noiosa 😀 però poi il risultato merita 😛
Merita eccome, ma proprio non ho avuto il tempo di rimediare!
Ho scoperto su sale e pepe questo blog e le faccio i miei sinceri complimenti vorrei sapere
per favore se questa cheese cake si può fare con altra frutta oltre che alle ciliege.
La ringrazio
Luciana
Luciana ti ringrazio! Ma mi stai davvero dando del Lei? Penso sia la prima volta che mi succede nel blog, grazie ma proprio non devi, tutto molto “casual” qua 😉 !
Si, puoi usare altri tipi di frutta, per esempio more e fragole ci starebbero a pennello.
Un saluto e grazie di essere passata,
Giulia
ma questa cheesecake è favolosa…ma come fai ad essere così perfetta nelle decorazioni??? complimenti cara Giulia, sei davvero un mito…
Insommia via Ale, questa volta tanto perfette non erano, ma ti ringrazio comunque, un bacione, Giulia
L’ho fatta ieri una cheese cake ma alle pesche e rubando la ricetta del biscotto da una delle tue vecchie ricette (quella di Chicago mi pare!)! ma la tua è più buona!!!
Yay! Invidio te e la California…
Mmmmmmmm è da tempo che avevo in mente di modificare la mia bavarese allo yogurt e renderla una cheesecake… Mi hai tolto la seccatura del rimuginare su come! Grazie!!! Baci
Grazie a te per essere passata sposina 🙂
Che bontàààà!!! Ciliegie e pistacchi insieme, in una torta fresca! Ne facevo anch’io una senza cottura un tempo, diversa però…chissà dove mai avrò la ricetta! Ma la tua è una gioia x gli occhi oltre che per il palato!!!
Grazie mille, era davvero una bonta’, parola di suocera!
Tuo suocero è fortunato, guarda che tortina che gli hai preparato! 🙂
Sicuramente buona, ma bella anche da vedere… 🙂
Giulia, ho un’incombenza da sbrigare… e non so quanto ti possa fare piacere! 😉
Ho ricevuto un premio… e la regola principale è quella di riassegnarlo a mia volta ad altri blog.
Ok, fin qui tutto bene: hai un premio da ritirare.
La regola dice anche di dare il premio a blog che abbiano meno di 200 followers e, non avendo trovato da nessuna parte il numero dei tuoi sostenitori, “ho fatto da nesci” e l’ho regalato anche a te.
Per me hai molto più che superato i duecento lettori, ma ormai… 😉
Ciao Giuliiiiii… 🙂
Ketyyyyyyyy!!!! Si che ho piu’ di 200 followers, anche su piu’ social! Grazie mille comunque per avere pensato a me!!!!! ❤❤❤
Ma porca l’oca!!! 😀
Immaginavo che fossi sommersa dai followers, ma ormai è andata così… 😉
Mettilo in bella mostra, il premio, mi raccomando! 😀
Ma che goduria! Io adoro le ciliege e devo assolutamente provarle con i pistacchi!!! 🙂
Grazie Roby, e’ proprio un buon accoppiamento!
Meravigliosa, ogni tua ricetta è una garanzia 🙂
Che complimenti! wow, ti ringrazio!
Credo che questa ricetta sia la quint’essenza della perfezione! Favolosa!
Complimenti
Nina di Fragola e Cannella
Nina, un complimento cosi’ bello non l’avevo mai ricevuto! grazie di cuore!
giulia…work in progress… mi sembrava di essermi ricordata tutti gli ingredienti e invece mi sono scordata la panna… vado, l’ammazzo e torno… nel senso che vado alla coop, che sono già a metà preparazione… uffa!!
Wow, ce l’hai fatta allora? E’ successo anche a me proprio ieri di mancarmi un ingrediente – la pectina) Dimmi, dimmi se e’ piaciuto! Un bacio, Giulia
ecco fatto!! allora, la torta l’ho completata venerdì sera per portarla il sabato ad una cena. Risultato divino, piaciuta proprio a tutti e poi un figurone!! come sempre eccezionali le tue ricette!! buona fine di weekend!
Mamma Cocci, ma quanto, tanto tanto piacere mi fa che sia piaciuta a tutti, sono felice al massimo, grazie per il feedback e un abbraccio grande! Giulia
Hai visto che ne ho fatta anche la versione con i frutti di bosco freschi? http://lakambusadimammacocci.blogspot.com/2013/08/cheese-cake-ai-frutti-di-bosco.html Grazie dell’ispirazione, sei una maga!!
Claudia! Mi hai fatto ridere con i tuoi post a riguardo di questa torta! Io avrei fatto tale e quale a te se avessi qualcuno che mi gira intorno e mi parla mentre faccio dolci, a volte mi succede anche se sono da solo di scordarmi un ingrediente! ha ha
Comunque, sono felice che vi sia piaciuta, e la versione coi frutti di bosco mi pare davvero una stupenda idea, da copiare!
Un abbraccio, Giulia