Non posso non condividere questo strabiliante connubio di sapori con voi. Pensate che l’ho visto per caso su una pubblicita’ di un supermercato! Dunque, e’ semplice semplice, prendete una pallina di gelato al pistacchio (ho provato anche col gelato con pistacchio, ma mi e’ piaciuta di piu’ la prima versione), conditelo a piacere con olio buono e sale. Fatto. Sembra stranissimo ma invece funziona! E’ davvero buono e interessante. Ripensandoci bene mi piace moltissimo anche il caramello salato percio’ non e’ sorprendente usare il sale sul un gelato dolce. Io l’olio buono come si intende noi qua’ non lo trovo; ho usato il migliore che trovo qua negli USA, ma penso che voi non avrete difficolta’ a trovarne uno fresco e piccantino, che aggiungera’ un’altra dimensione palatale a questo dessert. Se lo provate fatemi sapere cosa ne pensate.
Annunci
Con me sfondi una porta aperta! La cucina ha davvero mille strade da seguire e questa è una delle mie preferite!
Ehila’ Roby! Incredibile quante possibilita’ eh? Io non ci avrei mai pensato a questa variante!
Il connubio salato con i pistacchi si usa già (aperitivi ecc.) in effetti col gelato non mi sarebbe mai venuto in mente, ma perché no? 🙂
Giusto, si usa gia’, non avevo pensato agli aperitivi. Funziona!
Assolutamente originale e da provare, grazie per l’idea:)
E grazie a te Maria per essere passata, ciao!
ma daiiiiiiiiiiiiii! pazzesca sta cosa!! qui il pistacchio è quasi di casa essendo vicino il suo paese natale 😀 chissà che non ci provo!!!! 😛
Te hai tanti vantaggi rispetto a me: il pistacchio di bronte, le gelaterie artigianali italiane, e l’olio buono! Se era buono il mio, non immagino come potrebbe essere quello che proverai tu!!
Beh per una volta mi va bene, ho l’olio buono buono, verde e piccantino che il suocero ci spedisce dalla Sicilia direttamente dalla sua campagna…devo solo trovare il giladow commestibile…
ma che davvero? te lo spedisce? arriva intatto? Io me ne becco poco poco, quando i miei genitori vengono per Thanksgiving, e me lo portano (quando se ne ricordano) dalla Toscana.
si, nei bidoni di latta da 5 litri, paghi solo 90 euro di spedizione fino a 20 kg di peso!
Idea interessante! Assolutamente da provare! 😉
E’ quello che mi son detta quando l’ho vista!
Noi tutti gli anni, a casa del mio ragazzo, che, avendo qualche ulivo, produce un piccolo quantitativo di olio, facciamo la “festa dell’olio nuovo”: una cena fatta di patate bollite, pane tostato, qualche verdura e…gelato artigianale al fior di latte…ovviamente tutto condito con il verdissimo e densissimo olio appena spremuto…davvero davvero ottimo!
Ma dai! che bella idea di fare la festa dell’olio nuovo, e questa cosa di condire il gelato non l’avevo mai sentita!
Splendido! 😛
Questa è una genialata! Mi ispira troppo, devo assolutamente provare! Complimenti e un abbraccio forte forte! :**
Grazie Vale, e’ davvero goloso e interessante! Abbracci a te!
Wow ma che ricetta originale è mai questa? mmm vorrei davvero provare…sei sempre geniale, ormai non è una novità cara Giulia! Un bacione!
Grazie Ale, un piacere sentirti!
Sono troppo curiosa!
in più adoro il pistacchio e l’olio buono!
mi procurerò quanto prima il gelato al pistacchio, non penso che intingere il tronky al pistacchio nell’olio sia la stessa cosa!
XD
baci
ha ha, il tronky al pistacchio l’ho visto giusto giusto qualche settimana fa, l’ho quasi comprato ma poi ho resistito. E’ buono?
Ciao che idea fantastica! Provo a farlo e ti faccio sapere! Complimenti e ti abbraccio
paola
Ciao Paola, ok fammi sapere!
😯 ma dai!
Da provare! 🙂
ma dai! e’ proprio cio’ che ho pensato io!
Che idea strana e particolare! Mai dire mai, la prossima volta proverò! 😀
Fammi sapere cosa ne pensi!
Bellissimo, poi già il gelato al pistacchio mi piace proprio perché ha un retrogusto “non dolce”. Con l’olio deve starci benissimo 🙂
Ciao!! Lidia
ciao Lidia, intrigante giusto? stranamente funziona! abbraccio