Piove, ma io vi regalo un raggio di sole, quello di ieri l’altro mattina quando ho scattato questa foto. Ecco una ricetta per un buon dolce per la colazione o per merenda! Sì, ma fatelo la sera prima, perché questo è uno di quelli che migliora col tempo. Non ci crederete mai quando lo assaggerete, ma ci sono ben due mele pureate nell’impasto, il cui sapore non si sente, ma donano una fruttata morbidezza al plum cake. Io ho usato uno stampo da plum cake che in realtà era un pò piccolo per questo impasto, consiglio di usarne uno circolare o da ciambellone.
INGREDIENTI
Farina, 320 gr Cacao in polvere, 50 gr Sale, un cucchiaino Lievito in polvere, 2 cucchiaini (8 gr) Bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino (5 gr) Purea di mele, 250 (fatta frullando 2 mele grandi), più mele per decorare, facoltative Olio di semi, 70 gr Burro fuso, 80 gr, a temperatura ambiente Zucchero, 340 gr Latte scremato, 165 gr Uova, 3 grandi (180 gr), a temperatura ambiente Accendete il forno a 180°C. Imburrate la teglia e copritela con carta da forno. Setacciate la farina, il sale, il lievito e il bicarbonato nella ciotola del mixer. Aggiungere l’olio e il burro fuso, mescolare per 3-4 minuti, grattando le parti della ciotola un paio di volte per assicurarsi che tutti gli ingredienti vengano amalgamati. Aggiungete alla ciotola lo zucchero ed il cacao (setacciati) e meta’ del latte. Mescolate nuovamente per 3-4 minuti. In una ciotola a parte mescolate il latte rimanente e le uova con una frusta, poi aggiungeteli alla ciotola del mixer ed amalgamate il tutto per 5 minuti a velocita’ media. Incorporate poi la purea di mele. Il composto sara’ abbastanza liquido. Versate nella teglia preparata, cuocete per circa 50-60 minuti. Fate la prova dello stecchino per vedere se e’ cotto: lo stecchino potrebbe risultare umido, ma non ci deve essere attaccato niente.Se vi piacciono i plum cake vi potrebbero anche piacere le seguenti ricette:
in effetti è perfetta!!!:-)
insomma, è buonissima, ma hai visto che le mele sopra mi sono andate tutte da una parte? lol
Mmmmmhhhh…bbboooono!!! Mi piacerebbe giusto averne una fetta per la colazione di domani… 😛
Davvero, infatti io me la sono sbafata proprio per colazione!
Ma lo sai che anche io ho notato che le mele frullate danno morbidezza e non si sentono molto. Deve essere una goduria vera e propria 🙂 Bacioni
Vero? In genere la frutta aggiunge morbidezza come lo fa il buttermilk.
Ma la purea di mele l’hai fatta solo semplicemente frullando le mele?
si le ho semplicemente frullate, ora lo aggiungo alle istruzioni.
Bene , grazie Giulia!! baciotti
Sembra davvero delizioso, lo voglio preparare quanto prima (magari stasera visto che il tempo fa schifo e un dolcetto al cioccolato ci sta tutto)! Domanda: posso mettere direttamente 250gr di apple sauce piuttosto che frullare le mele visto che ce l’ho in casa? Thx! Un abbraccio!
Ciao Martina! si si puoi usare la applesauce, purche’ sia quella unsweetened. baci da Firenze, G
wow! proprio buona!! mi piace ;))
Grazie Giulia! Buona nonostante la sua semplicita’!
CIAO
mamma mia che bello e immagino la sua bontà!!! perfetto per la colazione in famiglia! baci
Grazie Sere!
sempre dolci meravigliosi qui!! cosa si può volere di più alla mattina per colazione se non una grossa fetta di soffice plum cake!?!? tanti bacioni
Tizi, ciao! grazie e un bacione!
Cara Giulia, Ti ho scoperta da una settimana e ho già provato varie tue creazioni (pound cake, pound cake marmorizzato) …… tutte un successo. Non vedo l’ora di realizzare stasera questa meravigliosa torta di cioccolato e mele da intingere nel caffe domani mattina a colazione. Ciao Emma
Ciao Emma, che piacere sapere che hai provato alcuni dolcetti del blog! Grazie mille di essere passata a trovarmi e grazie centomila per i complimenti, abbracci, Giulia
Ciao!!
Ho trovato il tuo Blog per caso, cercando idee per una ricetta e l’ho spulciato un pò…
Sei veramente Brava!! Complimentissimi!!
Anche a me piace molto fare dolci (ho aperto anche una paginetta su Facebook, con le mie ricette e consigli ^_^ )… ma ho ancora tanta strada da fare, ho iniziato solo da pochi mesi…
Cmq, ciance a parte, mi chiedevo se avevi una o due ricette da consigliarmi a base di Panna?!? …ne avevo chiesta un pò, ma me ne hanno portata veramente TROPPA e prima che scada vorrei usarla…
Sarei contentissima di una risposta, se hai tempo e t fa piacere! 😀
A presto
Vale, ciao e piacere di conoscerti! Mi sa’ che ho letto il tuo messaggio troppo tardi, spero che tu sia stata in grado di utilizzare la panna prima che sia scaduta! Un abbraccio, Giulia
Ciao Giulia!!!!
Come stai!!??? Ti ho “vista” su Sale&pepe…complimentissimi!!!!!
Che buono questo plumcake….la purea di mele nell’impasto dona una morbidezza favolosa!!!!
Un abbraccio
Monica
Ehila’ Monica!! Guarda, Sale e Pepe e’ stata una sorpresa grandissima per me! GRazie mille per i complimenti, bacioni!
Complimenti, hai vinto un premio!
http://alessandraincucina.wordpress.com/2013/06/03/liebster-award/
Che golosità!!!! Bravissima!!!!
Grazie mille! 🙂
Che buono questo tortino al cacao e mele 😛 mi sta vendendo una gran voglia di provarlo. Comunque complimenti per tutte le tue ricette favolose! ti seguo, così non mi perdo più le tue prelibatezze. Complimentissimi! Buon fine settimana!
Grazie di cuore Daisy! Quanti complimenti, mi fai arrossire 😉
Ciao Giulia,ho fatto la torta soffice cacao e mele ed è venuta perfetta!!!!Una goduria!!!
grazie mille x tutte le golose ricette che ci fai conoscere.Complimenti dolci,dolci come Te
Patrizia, che piacere sapere che ti e’ piaciuta! Grazie mille del feedback, un abbraccio!
ciao giulia cara, come stai? è un bel che non ti sento..questa torta è fantastica adoro le mele frullate nei dolci…bacio spero di sentirti presto!
Ehila’ Ale! Devo ancora riprendermi dal fuso orario! Dopo cinque settimane in Italia non ti immagini come sono impegnata adesso al ritorno a Chicago! Maa ho gia’ qualche ideuzza per la prossima ricettina, non vedo l’ora di riniziare a pubblicare. PS Se vuoi seguirmi su twitter o instagram metto piu’ aggiornamenti li’…