Pochi giorni fa ho raccolto la prima fragola del raccolto dell’anno dal campo del babbo; che bello essere a casa e potere godersi queste fragoline belle rosse e mature!
Volendo rifare la stessa panna montata alle fragole che avevo fatto per le cupcakes, ho deciso, questa volta, di abbinarla ad un budino al cioccolato. Ho scelto il cioccolato al latte perchè temevo che quello fondente sarebbe stato troppo forte ed avrebbe nascosto il sapore delle fragole nella panna, ma penso che la prossima volta proverò con il fondente visto che quello al latte era molto buono, ma anche molto leggero. Così leggero infatti che sia il babbo che la mamma mi hanno detto che il sapore del budino gli ricordava vagamente quello delle castagne nel monte bianco, anche per il colore e la consistenza. Comunque è piaciuto molto a tutti, qua in Italia poi ho molti più assaggiatori che a casa a Chicago, quindi andiamo sul sicuro!
Questa ricetta è per 4 bicchierini del volume di 250 mL ciascuno.
PER IL BUDINO
Latte intero o parzialmente scremato, 500 mL Zucchero, 60 gr Tuorli, 40 gr (circa 2 grandi) Uova, 60 gr (circa 1 grande) Amido di mais, 30 gr Zucchero, 50 gr Burro, 30 gr, ammorbidito e a pezzetti Essenza di vaniglia, mezza fialetta Cioccolato al latte, 80 gr, a pezzettini (oppure fondente) In un pentolino mescolate il latte ai 60 gr di zucchero poi portate lentamente ad ebollizione. Nel frattempo mescolate bene le uova, l’amido e i 50 gr di zucchero in un bicchiere. Quando il latte sobbolle, temperate le uova versandoci alcuni cucchiai del latte, mescolate, e poi riversate il tutto nel pentolino. Mescolate adesso costantemente, a fiamma media, fino a quando il composto non si addensa e diventa budino,, a partire da quando sobbolle mescolate per un minuto. Togliete immediatamente dal fuoco, aggiungete il resto degli ingredienti (il burro, la vaniglia, il cioccolato), passate da un colino a trama fine se necessario e versate subito nei bicchierini. Metteteli in frigorifero a raffreddare e rassodare completamente.PER LA PANNA
Panna fresca liquida da montare, 250 gr, freddissima Zucchero a velo, 60 gr (o a piacere q.b.) Purea di fragole, 80 gr (serviranno circa 120 gr di fragole) Iniziate a montare la panna. A metà montatura aggiungere lo zucchero e finite di montare. Da ultimo versate anche la purea amalgamandola alla panna.Se vi piacciono i dolci al cucchiaio potrebbero anche piacervi le seguenti ricette:
CHE MERAVIGLIA…e con te Giulia, non ho mai dubbi… goditi la famiglia!
Grazie mille Ale!
E’ vero … con te si va a colpo sicuro!! Baci
Siete esagerate e vi ringrazio di cuore!
Giulia, allora in questi periodo sei dei nostri! 🙂
Brava, brava, ogni tanto un salto “a casa” fa bene a tutti… 🙂
Bellissimi questi bicchierini… e poi adoro le fragole, non potrei non apprezzarli! 🙂
Aspetto di vedere la versione con il fondente! 🙂
Ciao Kety! Ogni tanto fa bene essere un pò coccolati dal babbo e dalla mamma 🙂
Belli e immagino anche molto buoni…. le fragole dell’orto sono tutta un’altra “storia”
Giustissimo!…. e gustosissimo 🙂
ma sei matta a farmeli vedere a quest’ora???? no dai ti prego! adesso li voglio e li pretendo ome dopocena per qst sera!!!!
anche dall’italia sei insuperbile Giulia! 😉
Elena via, non ti lamentare troppo 🙂 ha ha Grazie mille, un bacione e anche un abbraccio!
Fortunati ad averti con loro, in tutti i sensi…affettivamente e gastronomicamente 😉
ha ha…. mi ricordi il film dei pirati con Deep, quando dice “….spiritualmente, grammaticalmente, ecumenicamente….”
Mmmm adesso che torno in Italia li preparo con la mia nipotina patita di budini! mi aspetta solo per prepararne uno con me 🙂
Io ancora non ho nipotini, ma ti dirò che è andato a ruba col mio bimbo e tutti gli adulti!
ma che delizia Giulia!!!! non ho mai sentito un budino al cioccolato abbinato alle fragole.. tanta roba!! buoooono!! un abbraccio
tanta roba Tizi! eppure si mangiano spesso (per lo meno in America) le fragole ricoperte al cioccolato..
I love your beautiful presentation. the red and chocolate stands out with harmony against the white background. brilliant shot!
wow, never received a comment about my photography, thanks a lot, I really did not expect it!
Ma deve essere fantastica…da provare, brava 10 e lode!
Grazie mille!
Oddio Giulia queste coppette sono bellissime e sicuramente buonissime, poi le fragole sono proprio perfette! Mi piacciono molto anche i tuoi link per gli altri dolcini, proverò! 😉
Ps_ anch’io in questo periodo mi sto dando alle ricette con le fragole, se vuoi provare qualcosa passa a vedere se ti ispirano 🙂
Un bacione, Fede
Ehilà Fede! Ora passo a trovarti, sono sempre alla ricerca di ispirazione! Grazie e abbraccione!
Bellissimi e golosi!!!! Complimenti!!! Un bacio e felice giornata
Paola, grazie tanto!
Se ti dicessi che affonderei volentieri un cucchiaio dentro a quei bicchierini? Ma ti ruberei volentieri anche qualche fragola perchè quelle che si comprano al supermercato sono immangiabili…
un abbraccio gigante
Roby, è incredibile la differenza che fa fra quelle comprate e quelle del giardino! Specialmente da me a Chicago…. qua in Italia la differenza è pù tenue. Infatti, in generale, mi pare che gli ingredienti dei supermercati siano migliori qua che negli Stati Uniti.
Che delizia, devono essere formidabili! E anche una gioia per gli occhi!
Grazie di cuore!
Ho usato il cioccolato fondente e aggiunto dalla tua ricetta un pò di rhum…be delicious 😉
L’aggiunta del rhum è DAVVERO una buona idea! La prossima volta ci provo! Ciao Manola, grazie!
Mammaaaa che bontààààà!!
complimentiiiiii!!!!
Vale.
Grazie mille Rossina!
🙂 prego!! 🙂