Ci risiamo, mi sono fatta incantare dalla lemon curd, perdonatemi se ripropongo un dolcetto con questa crema al limone cosi’ allegra, aspra, dolce e irresistibile. Ho fatto queste tartine al limone riempiendo una base di pasta sucree’ croccante con una lemon curd. E’ una ricetta veramente semplice in realta’; la crostata si puo’ fare il anticipo, la lemon curd in 15 minuti.
Per la base, questa volta ho deciso di seguire un metodo che ho visto fare in tv da un pasticcere della costa sul Pacifico, di non ricordo su quale trasmissione. Invece di metter la sucree’ in frigorifero prima di infornarla, lui la teneva in un luogo asciutto tutta la notte per asciugarla in forma, e poi la infornava. Io non ho aspettato tutta la notte, ma le 6 ore che ho usato mi pare abbiano dato dei risultati soddisfacenti. La base e’ molto croccante, molto di piu’ che utilizzanto l’altro metodo.
Queste dosi sono per circa 10 tartellette, con una base alta circa 4 mm.
PER LA BASE (adattata dalla sucree’ della Martha)
Farina, 400 gr Zucchero, 60 gr Burro, 230 gr Tuorli grandi, 2 Sale, un pizzico Panna liquida, 4-8 cucchiai Essenza di vaniglia, 1 cucchiaino Nel mixer a lama rotante mescolate la farina con lo zucchero e il sale, poi aggiungete il burro e pulsate il mixer fino a quando non otterrete un composto grumoso. Versate poi il tuorlo e un cucchiaio di panna e mescolate. Il composto sembrera’ ancora grumoso, forse con briciole leggermente piu’ grandi, provate a compattarlo spingendo con un cucchiaio. Se non sembra che si appiccici bene insieme aggiungete un’altro cucchiaio o due di panna e mescolate nuovamente. Non impastate il composto. Versate il tutto su della pellicola da cucina. Sigillate bene la pellicola, poi pressate l’impasto con un matterello, otterrete una pasta vera e propria. Mettete la frolla in frigo per un’oretta e ritiratela fuori 15 minuti prima di iniziare a stenderla. Stendete la frolla alta circa 4 mm su della carta da forno infarinata cosi’ sara’ facile girarla per ottenere lo spessore che volete. Tagliatela in cerchi del diametro delle tartellette piu’ il doppio della loro altezza, riempite le formine. Toccate la pasta il meno possibile e lavorate velocemente in modo tale da non riscaldarla. Punzecchiate la base qua’ e la’ con una forchetta. Dagli avanzi ricavate delle forme a piacere per decorare. Lasciatela asciugare all’aria in un luogo asciutto per almeno 6 ore, ma anche tutta la notte (oppure mettetela in frigorifero a solidificare bene). Coprite le tartellette con carta da forno e riempitele con pesi da pie o fagioli secchi e infornate per 10-15 minuti a 180ºC; lasciatela raffreddare prima di riempirla. Per le forme di pasta ci vorra’ meno tempo.PER LA LEMON CURD (per circa 500 mL in volume)
Tuorli, 10 (circa 200 gr) Succo di limone, 200 gr Zucchero, 200 gr Burro ammorbidito, 200 gr In un pentolino mescolate i tuorli, lo zucchero e il succo di limone. Accendete il fuoco a fiamma medio-bassa e, mescolando continuamente, sobbollite fino a quando non diventa ben denso (ci vorranno circa 6-8 minuti). Versate il composto in una ciotola attraverso un colino a trama fine. Ora aggiungete il burro a tocchetti e mescolate fino a quando non si e’ completamente sciolto nella curd. Coprite bene con la pellicola e mettete subito in frigo.PER LA ASSEMBLARE
Marmellata di albicocche, q.b. Chicco di caffe’ o cioccolato per decorare,a piacere q.b. Ammorbidite la curd mescolandola un poco e versatela sulle crostatine. Ponete il biscottino di sablee’ nel centro della crostatina. Infornate nuovamente a 350ºC per circa 15 minuti, fino a quando la superfice della curd non e’ liscia e non si e’ creata una crosticina. Sciogliete la marmellata e passatela da un colino a trama fine, poi con un pennello da cucina spennellate tutta la superficie delle tartellette.
Stavo parlando di queste tartellette proprio pochi gg fa con la mia collega. Le ho mangiate in Francia e mi hanno letteralmente fatto impazzire. Devo provare a farle. Dici che sono a prova di imbranata?!
ma certo! la crostata e’ facilissima, bastano alcuni accorgimenti e seguire le istruzioni. Per la lemon curd bastano 15 minuti, velocissima!
Una meraviglia questi dolcetti, anche io adoro la lemon curd! 🙂
Sempre brava… e sempre con qualche consiglio da farci rubare! 🙂
Ciao Giulia, un bacione! 🙂
Un abbraccio Kety, grazie mille!
ma chi non si incanterebbe con il tuo lemon curd????? che delizia! e che arte nella composizione/presentazione!
Elena, sei troppo gentile, un bacio!
Bhè io adoro la lemon curd…è così buona! non credo esista qualcuno a cui non piaccia.
deliziose le tue tartellete e intrigante l’impasto della base!
Z&C
Grazie mille Ketty!
favolose le tue tartellette mia cara…
grazie mille Ale, buona notte!
Quando pubblichi certe cose mi fai venire voglia di trasferirmi a Chicago!
ha ha, io invece sogno il clima californiano .-)
Chè bontá queste tortine…ogni volta con ogni tua ricetta mi sai stupire.
Intanto…non vedo l’ora arrivi il mese prossimo per venire a Chicago a strafogarmi di dolcezze.
Sei sempre troppo brava 😉
Davvero, sarai a Chicago? Pensa che io sono arrivata ieri l’altro a Firenze, chissà magari ci becchiamo in aereo ha ha 🙂
Magari, almeno ho l’occasione per conoscere la mia dispensatrice di ricette dolci preferita. Intanto goditi l’Italia 🙂 Un abbraccio
Mmmm…mamma che delizia!!! Anch’io sono diventata una fan della lemon curd 😛
E’ davvero irresistibile!
Gnam!! Mi ci tufferei in queste delizie, mi sembra quasi di sentire il profumo d’estate e dei limoni siciliani! Un bacione, Fede
eh si, è proprio estiva! magari trovassi i limoni siciliani a chicago!!
Una vera bontà..
Not Only Sugar
Grazie mille!
direi che puoi farle tutte le volte che vuoi, devono essere una delizia, e poi sono carinissime, proverò il metodo di asciugatura della frolla!! un abbraccio
Tizi, è stata una vera scoperta per me, non l’avevo mai visto da nessuna parte, ma funziona!
Ciao, come sempre bravissima e il tuo blog è sicuramente uno dei miei preferiti! c’è anche un premio per te qui: http://ilovemarche.wordpress.com/2013/05/06/sunshine-award-un-premio-per-il-mio-blog/
Buona serata!! 🙂
Fantastico! vengo subito a trovarti!
Ciao giulia! ma che belle e buoneeeee..me le segno ^_^ bacio
Grazie mille Giulia!!
E come si fa a non farsi tentare… non sai quanto ti capisco eheheh Sai che pure io le faccio così^ Le adoro!! Un bacione cara
si cara, ho notato che usi anche tu la curd ogni tanto! buonaaaa!
ciao
sono adorabili!!!! mamma mia sarebbe bello averli per il pranzo della domenica, che dire se ti invito le porti, ih ih ih????
haha, se vivessi in Italia tutto l’anno verrei di sicuro!! Mi piacerebbe conoscerti di persona!