Se amate il cocco non cercate oltre, questa e’ la torta che fa per voi. Cocco e tanto; ben tre volte! Nell’impasto del dolce, nella crema di farcia e copertura ed anche per decorare. Un trionfo tropicale, del quale avevo tanto bisogno per sollevarmi il morale visto che qua a Chicago e’ ancora inverno (sigh!).
La base di dolce al cocco e’ quella che uso di solito e risulta sempre bella morbida e profumata. E’ buona anche da se’, tanto che l’ho servita anche semplicemente solo con una glassa al latte come qua. Il cocco fra l’altro si sposa bene anche con la meringa, percio’ avevo fatto questa stessa base anche farcita con una buttercream a base di meringa italiana come qua.
Per la farcitura e copertura ho creato una buttercream al formaggio cremoso, fatta con l’aggiunta di una meravigliosa crema al cocco, molto densa, che ho trovato qualche tempo fa al supermercato e non ho saputo resistere di comprarla! Ha donato alla buttercream un sapore intenso di cocco e un profumo caraibico, una delizia! Se la cercherete nei negozi sappiate che gli ingredienti di questa crema al cocco sono solamente cocco e acqua. Non e’ una crema fatta con l’aggiunta di zucchero, uova o altro, e’ proprio il frutto stesso che viene macinato fino a diventare cremoso.
Non ho resistito la tentazione di aggiungere una bagna al rum e decorare con noci macademia per completare il tema tropicale.
Nel mio tutorial di base su come decorare torte suggerisco di usare un taglia torte, che funziona molto bene. Siccome in molti non ce l’hanno ecco qua un trucchetto facile per tagliare dischi di dolci col coltello per il pane. C’e’ a chi riesce farlo a occhio (al mio babbo per esempio che ha molto occhio), a me no, specialmente per fare dei dischi molto fini. Dopo avere coperto bene con la pellicola il dolce, e dopo averlo fatto raffreddare in frigorifero, misuratene l’altezza e dividete per quanti strati volete tagliare. Con il metro trovate il punto corrispondente sul lato del dolce ed inserite uno stecchino. Io ho tagliato il mio dolce in tre dischi, percio’ ho usato due stecchini a due punti di altezza diversi. Fate cosi’ tutto intorno al dolce; gli stecchini vi serviranno da guida per tagliare con il coltello per il pane.
PER IL DOLCE AL COCCO
Farina 100 gr Zucchero 120 gr (diviso in 70 gr e 50 gr) Sale un pizzico Lievito in polvere 10 gr Burro 100 gr – a temperatura ambiente Olio di mais o girasole 20 gr Uova 5 (tuorli e albumi separati), a temperatura ambiente Essenza di vaniglia, mezzo cucchiaino Essenza di cocco, mezzo cucchiaino Latte 80 gr – a temperatura ambiente Cremor tartaro 1 cucchiaino Cocco sbriciolato non addolcificato, 100 gr Accendete il forno a 175°C. Imburrate una teglia da torta di circa 22 cm e copritene il fondo e le parti con carta da forno. Con la frusta piatta della planetaria ammorbidite il burro, aggiungete 70 gr di zucchero ed amalgamate bene. Continuando a fare girare il mixer a velocita’ bassa, versate i tuorli d’uovo uno ad uno, poi aumentate la velocita’ e mescolate fino a quando la miscela non sara’ diventata piu’ chiara, cremosa, spumosa per circa 3-4 minuti. Raschiate spesso le pareti della ciotola del mixer per assicurarsi che il composto sia omogeneo.Versate l’olio, gli odori di vaniglia e cocco (o mandorla) e il latte e mescolate nuovamente. Setacciate la farina e il lievito nella ciotola con il composto, mescolate con un mestolo da cucina (non con il mixer) fino a quando non la farina si sara’ amalgamata, non un secondo di piu’. In una ciotola a parte preparate la meringa: montate le chiare fredde con il cremor tartaro e a meta’ preparazione aggiungete lo zucchero rimanente (50 gr). Unite i due composti delicatamente con un mescolo da cucina, aggiungete il cocco e versate nella teglia. Cuocete in forno per circa 30-35 minuti. Fate la prova dello stecchino per vedere se e’ pronto. Sfornate, lasciate raffreddare prima di rimuovere. Consiglio poi di ricoprire completamente il dolce con pellicola per alimenti e di raffreddarla in frigorifero per almeno un paio di ore (ma anche tutta la notte se necessario); in tal modo sara’ piu’ facile tagliare il dolce in dischi per farcire.
PER LA FARCIA E COPERTURA
Burro, 200 gr, ammorbidito Formaggio morbido, tipo Philadelphia, 100 gr, ammorbidito Zucchero a velo, 400 gr Crema di cocco, 100 gr Con la frusta piatta ammorbidite insieme bene il burro e il formaggio. Aggiungete poi lo zucchero a velo e mescolate a velocita’ medio-alta per almeno 3-4 minuti, fino a quando non si forma una crema piu’ chiara e lo zucchero si e’ ben sciolto. Per ultimo versate la crema di cocco e mescolate quanto basta. La crema deve essere bella morbida per essere spalmata facilmente, se pero’ si surriscaldasse un poco con il movimento del mixer mettetela in frigo per qualche minuto per raffreddarla un poco e poi mescolate dinuovo un paio di giri prima di farcire e coprire la torta.PER LO SCIROPPO AL RUM
Fate uno sciroppo semplice sciogliendo completamente, in un pentolino a fiamma media, 90 gr di zucchero con 60 mL di acqua. Spengete la fiamma e fate raffreddare. Aggiungete a piacere 15-30 gr di rum.PER DECORARE
Panna da montare, 200 gr, freddissima Zucchero a velo, q.b. Essenza di vaniglia, q.b. Noci macademia, q.b. Cocco essiccato grattugiato, 150 gr, leggermente tostatoPER ASSEMBLARE E DECORARE
Per istruzioni dettagliate su come assemblare una torta cliccate qua. Tagliate il dolce in due o tre strati a piacere (istruzioni qui sopra). Partite dal primo strato, bagnatelo con lo sciroppo usando un pennello da cucina, poi farcite con la crema e livellate. Coprite la crema con un altro disco e procedete allo stesso modo. Da ultimo coprite il terzo disco e i lati della torta. Procedete adesso ad coprire la torta con il cocco essiccato, facendo ricadere quello in piu’ su un vassoio, cosi’ potrete riutilizzarlo. Montate la panna e disegnate delle roselline tutto intorno alla torta con il beccuccio 1M. Per istruzioni dettagliate su come utilizzare la sacca da pasticcere e beccuccio cliccate qua. Decorate poi a piacere con le noci macademia. Tenete la torta in frigo e toglietela una mezz’oretta prima di servirla.
Amante del cocco, presente! 😀 Lo adoro e devo assolutamente provare questa torta deliziosa! Sei fantastica, sempre! Un abbraccio e complimenti, salvo la ricetta 😉
Vale, grazie mille… detto da te, vale! 😉
Semplicemente strepitosa tesoro é divinaaaa e poi amo il cocco….. mi sono innamorata di questo dolce lo farò!! Bacionissimi, Imma
Grazie mille Imma, fammi sapere quanto ti piace!
… ma chi le mangia queste torte stratosferiche ??? :-O … favolosa ! come sempre …
Chi le mangia? Io! Be’… le distribuisco anche ad amici e vicini senno’ addio quella poca linea che ho 😉
Cara, favoloso il dolce, e che bello il tuorial!! Beh, direi che gli errori sono stati lievissimi, sei troppo critica con te stessa!! 🙂 Bravissima come sempre, un abbraccio!
ehi, ciao Elisa! quanto tempo! grazie per essere passata e grazie per i complimenti, un abbraccio, Giulia
Looks delicious and beautiful Giulia! 🙂
Thanks a ton Anne!
tre strati di pura e vera goduria !!
Thank you Elena!
Beautiful creation. And the layers of flavours must be really great!
Thanks so much!
nuuuuu fantastica! cocco power! pscongratulazioni tesorella, sei in un club ristretto! questo non è un premio ma un riconoscimento per i miei blog preferiti. tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) ce l’ha anche Imma di DolciAGoGo nella sidebar! : http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600
Elisabetta ti ringrazio di cuore! Che bello, ora vado a leggere i tuoi link! Abbracci e mille grazie dinuovo!
Bacibaci :*
ma wow!!!!
e poi usi pure il cremor tartaro invece del solito lievito… la base è sicuramente da provare.
No vabbè.. mica solo la base!!! gnam!
c’e’, c’e’ il lievito! 🙂
il cremor tartaro lo uso per stabilizzare gli albumi montati.
grazie e abbraccio,
Giulia
uh mamma vero… è scritto in alto e m’era sfuggito! Sto cremor tartaro mi incuriosisce molto..l’ho comprato e mai usato. Interessante sta storia che stabilizza gli albumi! 😉
Era da un po’ di tempo che non passavo dalle tue parti (scusa ma è un periodo piuttosto incasinato) ma vedo con gioia che la qualità e la tecnica non è diminuita di una virgola! Bella torta e utilissimi suggerimenti.
Ti abbraccio forte
Ciao carissima, anche io di tempo ne ho poco ultimamente, infatti ho rallentato parecchio con i post. Grazie mille di essere passata e dei complimenti, un bacio,
Giulia
Ho giusto del cocco sbriciolato da usare,ma dovrò pensare ad una alternativa per la crema al cocco! Un bacione
Potresti fare una buttercream semplice e aggiungere qualche goccia essenza di cocco. Abbraccioni Silvana,
Giulia
Considerando che amo il cocco, per me questa torta è il paradiso e vorrei assaggiarne una fetta…chissà che profumo! La decorazione è degna di una pasticceria, se non migliore…complimenti Giulia cara!
Ale, troppo gentile, un bacio!
CIAO
una gran meraviglia! tre strati di pura goduria! io amo molto il cocco e poi è bellissima decorata con molta classe e bravura!!! baci
Ehila Serena! ti ringrazio, anche io ADORO il cocco!
E’ deliziosa…. Io adoro il cocco… immagino che profumo debba avere! Un bascione!
Un bascione anche a te carrrissssima 😉 e grazie mille!
Penso che sia una torta favolosa….me la mangerei tutta ed è anche bellissima e invitante!!!Complimentoni!
lucia
Ciao Lucia, grazie mille, io sono stata bravissima, l’ho tagliata a meta’ e l’ho messa nel freezer per rimuovere la tentazione 😉 …! Ti ringrazio, un saluto da Chicago!
Adoro tutto ciò che fai,lo fai bene ed è sempre ben corredato da spiegazioni dettagliate,grazie!
Ketty, ti ringrazio di cuore! abbraccio da Chicago!
Davvero una delle mie torte preferite! Corro subito da TJ!!!
Bellissima la torta e, inutile dirlo, buonissima! 🙂
Il procedimento è spiegato nei minimi dettagli, non di può e non si deve sbagliare! 😉
Grazie mille per il trucchetto degli stecchini, molto utile! 🙂
Giulia, ne sai una più del diavolo!!!! 🙂
Kety, grazie mille per i complimenti e per essere passata a trovami, abbraccio,
giulia