Dopo avere provato a fare la crema di arachidi fatta in casa, o burro di arachidi, come volete chiamarlo, ho dovuto assolutamente provare anche quella di mandorle. Il risultato e’ stato eccezionale, sorpresi? Voglio dire, stiamo parlando di una crema il cui unico ingrediente e’ mandorle, solo mandorle, capito?! Come non puo’ essere buonissima, dal sapore intenso, irresistibile?
La cosa piu’ bella e’ anche che si fa in quattro e quattr’otto ed e’ perfetta per una merenda sana. Si puo’ servire spalmata sul pane, con della frutta, anche con del formaggio morbido. A piacere, potete aggiungere un po’ di zucchero bruno e un pizzico di sale; con la mela granny smith non c’era alcun bisogno di aggiungere niente, se la spalmate sul pane forse si.
Per prepararla tostate leggermente le mandorle non spellate in forno. Io ho usato 200 gr.
Mettete le mandorle nel vostro mixer a lama rotante quando sono ancora calde ed azionatelo ad alta velocita’. Le mandorle diventeranno una granella. Fermate il mixer, staccate tutta la granella dalle parti della ciotola, poi riniziate a mescolare ad alta velocita’. Piano piano la granella diventera’ sempre piu’ fine, l’olio delle mandorle iniziera’ ad appiccicare la granella a se’ stessa e diventera’ una palla. Fermate il mixer e nuovamente con una spatola staccate la granella di mandole dalle pareti della ciotola. Riniziate a mescolare ad alta velocita’, entro pochi minuti ecco che avrete creato la crema di mandorle! Aggiungete il sale e lo zucchero se volete, seguitate a mixare per 3-4 minuti per assicurarsi che tutto il composto sia ben omogeneo.
Versatela in vasetti puliti. Si manterra’ a temperatura ambiente o in frigo per un mesetto.
Crema di mandorle, buonissima deve essere!
Lo e’, ora che l’ho scoperta non la mollo piu’ 😉
Ottima! Mi piacciono le virtu’ della frutta secca..io lo faccio con i pistacchi e mi sa che proprio da te ho visto una crema ai pistacchi favolosa! Mi ricordo bene??
Un abbraccio a presto :-))
Ehi Valeria! si l’hai vista qua la crema di pistacchi, ma quella e’ una cosa completamente diversa, fatta con le uova e il latte. Questa qui la chiamano “burro” non crema, ed e’ molto piu’ semplice da fare!
Davvero, davvero interessante!!! Ho un bel pò di mandorle…devo solo decidermi a sgusciarle 😉
Due mesi fa ho passato un pomeriggio a sgusciarle. Poi mi son detta, mai piu’! Mi ci e’ voluto troppo tempo!
Si anche io in passato passavo le ore a sgusciare ste benedette mandorle… poi sono andata da Trader Joe’s e le ho trovate gia’ sguciate e tagliate a listarelle.. e a poco prezzo!!! Non saprei davvero come fare senza Trader Joe’s…
Dobbiamo dire ad Aldi di aprire una catena di Trader’s Joe anche in Europa 😉
Giulina !! Allora dillo che vuoi che ingrassi!? Dillo! Almeno lo so…
Deve essere buonissima!
Le tue foto sono veramente belle! Ne ho di strada davanti per eguagliarti! Tanti baci e buona notte 🙂
Vabbe’ dai Kety, questo e’ tutto grasso vegetale, non e’ mica come mangiarsi lo strutto?? 😉 Grazie per i complimenti per le foto, le faccio in automatico, con la luce giusta vengono molto bene.
🙂
oh quanto vorrei avere un mixer! nel frattempo mi godo la foto
Indispensabile! Io me lo sono fatto regalare per il matrimonio, e’ di quelli belli robusti e veloci! Non potrei vivere senza. Ci faccio anche tutte le puree di verdura per il mio birbante che e’ un ficoso a mangiare 🙂
ho sempre pensato che la crema si formasse solo con la presenza anche di zucchero oltre che mandorle calde. qui imparo sempre qualcosa, ottimo tesoro!! un grosso bacio
Noooo, nessun bisogni di zucchero! contengono abbastanza olio naturalmente che con il calore del mixer fanno tutto da sole. Ovviamente puoi aggiungere lo zucchero per farle diventare piu’ dolci. … ma guarda, con quella mela erano il massimo anche senza!
ciao, molto interessante! sai ce la vedo bene in mezzo ad una torta semplicissima come farcitura!!! buona serata
Forse e’ un po’ troppo pastosa per farcire una torta, non so’, provaci prima. Magari se ci aggiungi dello zucchero diventa piu’ cremosa.
quella torretta di mela e crema di mandorle è la fine del mondo!!!! e quei cuoricini che fanno capolino sopra i grattaceli sono carinissimi! Questa tua ricetta devo assolutamente provarla anche perchè ho appena preso con i gruppi di acquisto delle mandorle di sicilia che mi dicono essere buonissime. quale miglior fine? 😉
ebbe’, non dici poco, le mandorle di Sicilia! Beata te! 😉
Con le mandorle ho provato a fare un pesto salato, ma devo provare questa crema anche con il dolce o la frutta!
Pesto di mandorle? una ricettina me dai?
Che bellissima idea, Giulia!!! La farò prestissimo, mi piace un sacco! Complimenti, un abbraccio forte e buona giornata! :**
Grazie Vale, sempre troppo gentile!
Ciao Giulia, ma posso ottenere lo stesso risultato anche se uso le nocciole?
Grazie mille e un abbraccio
Si. Infatti alle nocciole potresti poi aggiungere cacao, un po’ d’olio di nocciole, zucchero e farti una bella cremina che guarda la nutella dall’alto al basso 😉
Bellissima idea anche per uno spuntino proteico .Baci
Hai detto giusto, proteico! Ecco cosa piace a mio marito dopo la palestra!
cara Giulia, ne inventi sempre una…le mandorle io le adoro ma qui costano tantissimo…devo provare con le mandorle che mi porterà il mio papà dalla Calabria, liì costano meno e sono anche più buone…complimenti ha davvero un bell’aspetto…volevo chiederti da “americana adottata” se conosci la ricetta che ho postato sul mio blog ieri! Grazie!
http://www.dolcementeinventando.com/2013/02/no-meat-loaf-with-beet-sauceamore-prima.html
Ale, provo questa tua ricetta stasera, ti faro’ sapere come viene. Besos
Grazie Ale. Evidentemente qui costano un po’ meno, mi pare che le mie fossero californiane. Ora vengo a vedere la tua ricetta.
accidenti non ci avevo mai pensato… io ne faccio una allo stesso mdo ma con le nocciole. Ottima te ne rubo un pò e la spalmo sopra una fetta biscottata?
con le nocciole l’ho ancora da provare, voglio aggiungerci anche il cacao per farne un simil-nutella.
si puo’ dire stupenda’ si, si puo’ dire, stupendamente semplice e deliziosa! mi toccherà provare…. ma solo con la buccia le mandorle o anche senza?
baci
sandra
io direi anche senza se vuoi. l’olio che le fa diventare una crema e’ nella noce stessa, non nella buccia. pero’ non ci ho mai provato. grazie Sandra!
Mi è venuta l’acquolina solo a vedere le foto 😛
thank you Cinzietta!
Da provare assolutamente! Che ne pensi di una aggiunta di cacao amaro?
penso che e’ un’idea fantastica!
Devo assolutamente provarla….. mi sembra anche molto versatile, io adoro la fruttai secca!
Bye
grazie Maurizia, anche io l’adoro, specialmente in questo periodo dell’anno, aspettando le primizie..
E’ una magia!!!!
grazie Milena!
Deve essere ottima, ricorda un pò il marzapane, solo meno dolce e più facile da mangiare a cucchiaiate!!!!
Si? Ti ricorda il marzapane? A me non era venuto in mente, forse perchè ho fatto la versione con la buccia il cui sapore rende il sapore della mandorla diverso. La prossima volte proverò con le mandorle sbucciate. ciao Dolly, grazie di essere passata!
bellissima ricetta! l’ho fatta anche io…o almeno diciamo che ci ho provato.
Il risultato è stato abbastanza deludente: nonostante abbia usato il mixer alla massima potenza (e in più riprese per non surriscaldarlo) non ha mai raggiunto la consistenza cremosa.
Dove ho sbagliato?
Grazie e a presto
Chiara
ciao Chiara, non saprei cosa dire. Io l’ho gia’ fatta due volte e viene sempre bene. L’unica cosa che mi viene in mente e’ che tu mi dici che lo fai in piu’ riprese. Prova a farlo tutto in una volta, il calore del mixer aiuta a sciogliere i lipidi contenuti nelle mandorle.
PS Che potenza ha il tuo mixer? Il mio 120V
Super complimenti!! la sto facendo ora ma non è tanto pastosa, devo mixare di più? se per forza di cose la rimixo più tardi verrà lo stesso? Grazie mille e buona continuazione!!
wow, ti ringrazio! infatti non e’ tanto pastosa, a seconda della potenza del mixer ti verra’ piu’ o meno omogenea ovviamente. non l’ho mai ri-mixata, se ci provi fammi sapere il risultato please. grazie e buon fine settimana!!