Ho portato questi mini cheesecakes ad una festa di compleanno di una bellissima bimba che ha compiuto un anno e sono piaciuti molto. Sono cosi’ romantici e dolci che sono adatti anche per San Valentino. Sono anche molto facili a farsi e la salsa di lamponi puo’ essere fatta sia con lamponi freschi che con quelli surgelati, visto che quelli freschi non si trovano facilmente in questo periodo.
L’ispirazione per queste delizie l’ho trovata sul nuovo magazine speciale della Martha, Cakes and Cupcakes, ma ho cambiato la base del cheesecake da vaniglia a cioccolato perche’ mi piace molto la combinazione di sapori fra cioccolato e lamponi. Questa ricetta e’ per circa 30-32 mini cheesecakes.
Nota: per l’impasto raccomando di usare una frusta piatta, non la frusta a filo, perche’ vogliamo evitare che si creino bollicine. Se non avete una frusta piatta potete usare una spatola da cucina e spalmare bene il composto per ammorbidirlo ed amalgamare gli ingredienti.
PER LA BASE
Biscotti secchi al cacao, 200 gr, finemente macinati Burro, 60 gr, sciolto Accendete il forno a 160ºC. Mescolate bene i due ingredienti. Ponete un cucchiaio scarso della mistura nei pirottini di carta da cupcakes che avrete preparato nelle apposite teglie. Premete la mistura con un cucchiaio e infornate per 10 minuti. Togliete dal forno e lasciate raffredare.PER LA SALSA AI LAMPONI
Lamponi freschi o surgelati (scongelati), 180 gr Zucchero, 2 cucchiai Frullate ad alta velocita’ i lamponi per ottenere una purea. Passatela da un colino a trama fine per togliere tutti i semi. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene.PER IL CHEESECAKE
Formaggino tipo Philadelphia, 910 gr, a temperatura ambiente Zucchero, 320 gr Sale, un pizzico Essenza di vaniglia, 1 cucchiaino Uova grandi, 4, a temperatura ambiente Con la frusta piatta della planetaria ammorbidite il formaggino, poi versate lo zucchero e mescolate bene fino a quando lo zucchero non si sia sciolto. Aggiungete il sale e la vaniglia. Ora versate le uova, una ad una, mescolando dopo avere aggiungo ogniuna di esse. Amalgamate bene quanto basta, non un secondo di piu’. Versate 2 cucchiai di composto sulla base che avrete gia’ preparato. Battete fortemente le teglie per togliere le eventuali bollicine dall’impasto. Versate una o due gocce, a piacere, di salsa di lamponi sul cheesecake. con un stecchino partite da sopra una goccia e disegnate una linea, in senso verticale, che “taglia” la goccia a meta’ creando cosi’ un cuore. Ripetete per tutte le gocce. Avrete bisogno di uno stecchino pulito per ogni goccia. Infornate a bagnomaria, con abbastanza acqua da arrivare almeno a meta’ altezza dei pirottini. Cuocete per circa 33-35 minuti. Lasciate raffreddare completamente, dentro le teglie, poi mettetele in frigo per un’oretta a rassodare. Le cheesecakes ritireranno un poco e sara’ piu’ facile toglierle dalle teglie nella loro forma.
Amazing!I lamponi freschi Li trovo facilmente al kosher market,non sono fornita Di fruste ma mi arrangero’
oh yeah, anche da whole foods. non usare le fruste a filo! male male mescola a mano con una spatola da cucina. ciao caligirl 🙂
Ciao Giulia 🙂 Sono stupendi e golosissimi! 😀 Ci credo che sono piaciuti tanto, li proverò al più presto… appena questo periodo super caotico finirà! 😉 Un forte abbraccio, buona domenica :**
Grazie Vale!
Favolose….sei troppo brava e che romantica!
Grazie mille Ale!
Bellissime!!!
Grazie mille!
beeeeelllliiiii!!!! con un primo compleanno così, la bimba crescerà bene!!! 🙂 buona domenica
questa bimba e’ meravigliosa, giuro!
bellissima idea, mi sa che li faccio presto,
ciao
Bene Franca! sono golosissimi!
Secondo me sei tu che sei bravissima, non sono così facili…
Anna, ciao e piacere di conoscerti! Sembrano piu’ difficili di quello che pensi 😉
Oddio sono bellissimi, ma io sono incapace. Posso farti due domande da ‘gnurant? L’essenza di vaniglia devo metterla per forza? E come si cuoce a bagnomaria? Aiutoooooo
ehila Cinzietta!
L’essenza di vaniglia non va messa per forza. Ovviamente dara’ al cheesecake un profumo piu’ dolce e vanigliato che a me piace molto. Potresti provare anche con l’essenza di mandorla secondo me.
Per quanto riguarda il bagnomaria ci sono due tecniche.
Quella tipica e’ quella dove metti un contenitore dentro un pentolino. Si mette l’acqua dentro il pentolino e il cibo che si vuole cuocere o sciogliere dentro il contenitore (bagnomaria a contatto). In questo modo si ha un maggiore controllo della temperatura perche’ il cibo non sara’ in diretto contatto con l’acqua che bolle. Questa tecnica viene usata molto in Italia (erroneamente- incredibile quanti siti ti dicono di fare cosi’!) per sciogliere il cioccolato. In realta’ per sciogliere il cioccolato il contenitore non dovrebbe toccare l’acqua che bolle (bagnomaria a secco) perche’ la temperatura e’ troppo alta e si incorre il rischio di brusciarlo.
Ora che ti ho annoiato abbastanza ti dico come fare il bagnomaria in forno. Prendi una teglia grande (tipo a roasting pan), ci metti la tua teglia da cupcakes dentro e le inforni. Una volta che sono stabili sulla griglia del forno, versi dell’acqua fra la teglia grande e quella da cupcakes.
Questa procedura non e’ assolutamente necessaria, ma fara’ in modo tale che la superficie delle cheesecakes rimarra’ bianca, invece che abbronzare. Penso che queste cheesecake in particolare siano molto piu’ carine “in bianco” cosi’ risalta’ di piu’ il rosso dei lamponi.
Spero di essere stata chiara, besos de Chicago!
Ciao Giulia,
sono veramente splendide queste mini ceesecakes, minimali ed elegantissime!
Non so nemmeno perchè mi stupisco ancora, ogni cosa che fai è perfetta.
Un bacione e tanta, tantissima ammirazione.
Cri
Cri, grazie di cuoreeeee! bacioni e buona serata!
semplicemente adorabili!!! il cheesecake è decisamente il mio dolce preferito, in tutte le sue varianti, a Chicago al cheesecake factory mi sembrava di essere al paradiso dei dolci!!! comunque così monoporzione sono stupendi, bravissima!!! un bacione
Quanto tempo e’ che non ci vado alla cheesecake factory!!! Ora che me lo hai rammetato non mi uscira’ di testa fino a quando non torno. Il loro brunch della domenica mattina e’ fenomenale e include il drink mimosa 😉
Bellissimi Giulia, mi piace molto l’idea di questi cheesecakes nei pirottini, inoltre, tra i frutti di bosco i lamponi sono i miei preferiti e giá immagino la delizia di questi dolcetti! Un abbraccio da oltreoceano 🙂
Grazie Leti! anche io amo i lamponi!
D E L I Z I O S I !!!
THANKS! 😉
I think these are gorgeous and I want to tell you that I am in love with the color of your creation. And I am a big fan of cheese cake 🙂
Thanks you so much, I adore cheese cake too 😉
bellissimi e deliziosi con quel cuoricino al centro. Ho letto le informazioni sulla tecnica del bagnomaria, io scioglievo il cioccolato proprio come in realtà non va fatto lo terrò presente. 🙂
Rosalba
Ciao Rosalba, grazie per essere passata a trovarmi! E’ un piacere essere stata utile! abbracci e a presto,
Giulia
ciao
ma sono una meraviglia sia per san valentino sia per una festicciola di sole donne… che dire, una ricetta sicuramente da proporre, tengo segnato!!! buona serata
Fantastiche queste mini-cheesecakes!!!
Sono senza parole per la loro bellezza e sicuramente anche bontà! :o)
Ti ringrazio moltissimo Lory!
Ciao Giulia ma che meraviglia e devono essere deliziosi, mi hai fatto venir voglia di dessert!
Un bacio
Grazie M.A.!! Scusa il ritardo, i commenti su post precedenti me li perdo sempre! bacioni, Giulia
ciao complimeti!!! tutto bellissimo…mi sono unita ai tuoi lettori…se ti va di passare anche da me mi farebbe piacere….a presto maria
http://dolciecreazionidimaria28.blogspot.it/
Queste squisitezze sono uno dei motivi per cui ti vorrei passare questo http://ricettesenzaglutine.wordpress.com/2013/02/14/very-inspiring-blogger-award/. Bacione
WOW! arrivo subito!!