Ho comprato i limoni Meyer! Era da tempo che mi struggevo di provarli. Questa varieta’ di limoni, dal sapore piu’ dolce e floreale, e’ molto apprezzata qua negli Stati Uniti ed infatti costa il doppio dei limoni standard. Questi limoni sono originari della Cina e sono un incrocio fra un limone tradizionale ed un mandarino. A quanto pare la loro fama e’ una cosa recente, dopo che furono introdotti nei menu’ di chef famosi e anche dopo che la Martha inizio’ a farne spesso uso nei suoi magazine di ricette (fonte Wikipedia).
Se non trovate il limone Meyer potete usare un’altra varieta’ (in Italia le varieta’ di limoni non mancano!) purche’ sia poco acida e piu’ sul dolce, perche’ altrimenti il sapore della curd diventa troppo dominante e non si sentira’ il rosmarino nella panna. A proposito, questa panna cotta e’ deliziosa, il rosmarino e’ davvero un buon appaiamento! Inutile che vi dica che la potreste anche servire da sola e fareste comunque un figurone.
PER LA PANNA COTTA per circa 450 mL in volume
Gelatina in polvere, 4 gr (oppure 4,24 gr gelatina in fogli qualita’ oro) Panna, 300 gr Acqua fredda, 50 gr Acqua bollente, 50 gr Zucchero, 80 gr Rosmarino, 2 rametti Portate a bollore la panna col rosmarino in un pentolino. Poi spengete la fiamma e fate intiepidire per qualche minuto. Mettete ad ammorbidire la gelatina nell’acqua fredda per due minuti. Aggiungete poi l’acqua bollente e lo zucchero e mescolate bene fino a quando il tutto non e’ ben sciolto (Se usate la gelatina in fogli non gettate l’acqua fredda nella quale l’avete fatta ammorbidire, bensi’ aggiungetela al resto degli ingredienti). Ora passate la panna da un colino a trama fine e aggiungetela alla gelatina, amalgamando bene. Lasciate raffreddare per una decina di minuti, mescolando spesso, poi versatela nei bicchierini o ciotole di vostra scelta. Tenete in frigorifero ad addensare per un’oretta prima di versarci la curd sopra.PER LA LEMON CURD per circa 200 mL in volume
Tuorli, 70 gr (circa 4 grandi) Zucchero, 70 gr Succo di limone, 70 gr Burro, 70 gr, morbido In un pentolino versate i tuorli, lo zucchero e il limone, a fiamma bassa. Portate ad ebollizione, mescolando continuamente, e poi togliete subito dal fuoco. Passate il tutto da un colino a trama fine, aggiungete il burro ed amalgamate. Versate sulla panna cotta gia’ addensata quando la curd e’ ancora calda.Se vi piacciono i dolci al cucchiaio vi potrebbero anche interessare le seguenti ricette:
Ciao
ma che meraviglia… mi piacciono questi limoni, qui non li ho mai visti, devo cercarli… adoro gli agrumi!!!!
Avete altre buonissime scelte in Italia! 😉
che meraviglia cara Giulia!!! la panna cotta al rosmarino poi mi intriga un sacco!
Thank you very much Ale! 😉
a però!!!! cosa dire se non buona, non conosco questi limoni ma se sono meno aspri dei normali allora credo siano davvero buoni.. bellissima presentazione come sempre, questa cosa del rosmarino mi intriga!!!!! bacioniii
Grazie Tiziana, un bacio!
Questi limoni non li conosco ma se vado da Whole Food li dovrei trovare, no? questa ricetta mi piace taaaantissimo!
Penso di si, io pero’ li ho presi da Trader Joes
mi piace molto l abbinamento con il rosmarino. Un bacione. Cri
anche a me, era la prima volta che lo provavo e ne sono rimasta gradevolmente sorpresa!
sai che ho un amore viscerale per le erbe aromatiche…mi hai dato uno spunto pazzesco!
Adoro alla follia i dolci al limone! Questo accostamento al rosmarino lo vorrei proprio provare!
Ciao caro, era da tempo che lo volevo provare, finalmente ho avuto il coraggio e mi e’ piaciuto davvero molto!
Che delizia! Questa unione di panna, limone e rosmarino è davvero stuzzicante!
Stuzzica vero? Era un po’ di tempo che stuzzicava anche a me, sono felice di averla provata perche’ e’ veramente buona!
Eccomi!! Questa ricetta è molto bella e ben calza con il nostro contest. Per rassicurarti, ti dico che il verde c’è e che anche se non è preponderante va bene, come ho scritto nel post iniziale. Il sapore del rosmarino è fondamentale come dici tu e risalta anche nelle foto che accompagnano la ricetta. L’aspetto fusion lo legherei al tipo particolare di limoni che hai citato, quindi registro subito la tua splendida proposta. Bravissima! Grazie mille, Vale
Grazie mille Valentina! Sono felice di partecipare al tuo contest!
Ciao Giulia 🙂 Questa panna cotta è una genialata, deve essere deliziosa e poi è stupenda! Complimenti, un abbraccio forte e buona giornata :**
Ti ringrazio Vale! abbraccio e buona notte!
Dev’essere squisita…
Grazie mille!
In genere non amo la panna cotta ma questa ricetta deve essere buonissima . La proverò ma non con i limoni che hai detto tu . Qui non esistono . Un abbraccio.
Grazie Silvana. A me e’ piaciuta molto!
Panna cotta al rosmarino mi stuzzica! E ti ringrazio per avermi fatto conoscere questa varietà di limoni che non conoscevo.
ps: E’ un bel dolcino fusion 😉
Fusion di sicuro 😉 Grazie Elena!
These looks so good! What a great recipe to share. And your photos are so elegant. Love it!
Thanks a ton! you are always too kind 🙂
Splendida! Questa te la copio 😉
Ciao Alessia! Grazie!
beh, che dire ….. un po’ di sole!
ricetta ricopiata per rifarla agli amici golosi! la rifarò con lo sfusato di casa mia!!!!! 😉
Grazie, e’ davvero una buona e insolita combinazione di sapori, ne sono rimasta gradevolmente sopresa!
Non conoscevo questa varietà di limoni, da te, Giulia, imparo sempre qualcosa di nuovo…come questa ricetta: panna cotta al rosmarino e chi l’ha mai sentita prima!! grazieee
Ehila’, ciao Sonia! Grazie, anche per me e’ una nuova scoperta e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Ciao! Sono arrivata qui da Colors & Food e scopro un particolarissimo dolce…da provare!
Ti ringrazio! e benvenuta nel mio blog, grazie di essere passata a trovarmi!
Bellissima questa ricetta….. proverò a rifarla
Bye
Maurizia
grazie! ciao Maurizia e grazie di essere passata a trovarmi!
Adoro gli agrumi e grazie a te ho scoperto una nuova varietà di limoni che di certo avrò difficoltà a reperire, ma ciò che conta è ampliare le proprie conoscenze 😀
Bene Milena, sono felice tu abbia ampliato le tue conoscenze, anche io imparo qualcosa di nuovo ogni giorno, e’ molto educativo essere un blogger 😉 !!
Oh Giulia che bel blog che hai …..ed anche dove vivi! Io da piccola ho vissuto a Detroit per circa un anno poi i miei genitori hanno deciso di ritornare in Italia, ma ho dei parenti ancora li ed infatti sono la nostra “redazione d’oltrooceano” ci seguono e traducono le nostre riceette. Noi siamo due sorelle e ci piacerebbe seguirti ma non sono riuscita ad unirmi ai tuoi follower: come si fa?
se ti va vieni a trovarci!
Patrizia ciao! che bel messaggio che mi hai scritto, grazie! A te manca Detroit, a me manca tanto Firenze ;-). Per seguirmi puoi farlo da facebook, twitter, google plus, pinterest, networked blogs e ovviamente anche per email. Mi sono segnata anche su instagram ma ancora non l’ho connesso al blog, magari ce la faccio in settimana.
Grazie moltissimo di essere passata a trovarmi, abbracci da Chicago,
Giulia
ciao! ma che bellissima ricetta.. questo limone di cui hai parlato mi ha stregata.. lo vorrei provare, non l’ho mai trovato ma non sono una gran frequentatrice dei fruttivendoli, dunque forse basta informarmi un pochino di più! e poi.. panna cotta al rosmarino! mi stuzzica un sacco.. provo provo provo! hai un blog davvero splendido 🙂
A dire la verita’ io ho conosciuto questo limone qua negli Stati Uniti percio’ non so’ se esiste questa varieta’ in Italia. Sono sicura che un fruttivendolo lo dovrebbe proprio sapere. Ti ringrazio dei complimenti Sara, ti auguro un buon weekend!
Complimenti per questa ricetta, azzeccatissima per il contest e direi buonissima. Ti ho incontrato tramite colors and food e mi sono unita a te su g+ e e-mail, fai delle ricette davvero interessanti e fornisci degli spunti interessantissimi, per esempio questi limoni che non avevo mai sentito nominare.
A presto!
Ciao Paola! piacere di conoscerti e grazie mille per i complimenti e per essere passata a trovarmi! a presto,
Giulia