Ho trovato dei mandarini profumatissimi e molto dolci; non potevo non usare queste succulenti delizie che per fare qualcosa ancora piu’ goloso! Queste morbidissime mini cupcakes hanno un sapore ed un profumo agrumati che vi lascera’ deliziati.
Vi avverto, sono irresistibili, una tira l’altra, quindi mangiatele prima che finiscano tutte!
PER LE CUPCAKES (ricetta per circa 36 mini cupcakes o 18 cupcakes standard)
Burro, 50 gr, a temperatura ambiente Olio di semi, 4 cucchiai Uova, 2, a temperatura ambiente Yogurt intero denso, 180 gr (o panna acida) Farina, 250 gr Zucchero, 200 gr Succo di mandarino, 120 gr (circa 6 mandarini) Scorza di 1 mandarino, grattugiata finemente Pasta di vaniglia, punta di un cucchiaino (se non l’avete potete usare qualche goccia di odore di vaniglia) Sale, un pizzico Lievito in polvere, due cucchiaini Accendete il forno a 180°C. Preparate due teglie da cupcakes coprendo le cavita’ con le apposite cartine da cupcakes. Nella ciotola del mixer, con la frusta piatta, battete il burro fino a quando non diventa morbidissimo e cremoso. Aggiungete lo zucchero e battete nuovamente fino a quando non e’ ben amalgamato. Versate poi un uovo alla volta e mescolate a velocita’ medio alta per 2-3 minuti fino a quando non diventa chiaro e spumoso. Ora aggiungete l’olio, lo yogurt, la vaniglia e il succo di mandarino. Mescolate bene. Setacciate la farina ed il lievito direttamente dentro la ciotola ed amalgamate il tutto a mano con un mestolo, giusto fino a quando non e’ tutto unito, ma non un secondo di piu’. Versate nei pirottini da cupcake e cuocete per 10-15 minuti per le mini cupcakes (20-25 minuti per le cupcakes standard), facendo la prova dello stecchino per vedere se sono pronte.PER LA PANNA
Panna liquida da montare, 350 gr, freddissima Zucchero a velo, 6/8 cucchiai a piacere Scorza di 2 mandarini, grattugiata finemente Liquore all’arancia tipo Cointreau, 2 cucchiai (facoltativo) Stabilizzante per panna q.b. (facoltativo) Iniziate a montare la panna. Quando e’ semi-montata aggiungete lo zucchero e il liquore. Finite di montare bene e aggiungete la scorza dei mandarini. Inserite la panna in un sac a poche (istruzioni su come fare qua) e decorate le cupcakes usando il beccuccio nr. 2D.
sono splendide…le cupcakes agrumate le adoro… 🙂 complimenti mia cara…anch’io oggi un budino “agrumato”, vedo che ultimamente siamo particolarmente in sintonia con le ricette! bravissima Giulia come sempre!
ma allora ci seguitiamo a leggere la mente !?!?! ha ha
Certo che leggere queste meraviglie a quest’ora crea una certa sindrome da dolcetto mancato…e adesso chi me la toglie la voglia?
Ps. Non ho mai sentito parlare dello stabilizzante per panna, di cosa si tratta?
Viv, e’ tipo il pannafix. Io in realta’ lo uso solo se vedo che la panna non mi si sta’ montando bene e ha bisogno di “sostegno”. raramente comunque.
Caspita, mi hai risposto in tempo reale 🙂 grazie!
Sono bellissime e chissà che profumo!
grazie!
Giulia ma io sono a dietaaaaaaaaaaaaaaa 😦
oh porca puzzola li voglio fare!!!!
ufffffffffffffff sembrano divini…immagino che profumo!!!
dieta? non conosco questa parola, cosa significa?
😉
Che belli che sono, Giulia e devono essere anche buonissimissimi!!!
Lo sono, grazie Sonia!
Immagino…gnammy!!
i tuoi dolci mi incantano sempre, hanno qualcosa che li fa apparire meravigliosamente appetibili, quest’anno poi ho scoperto i dolci al mandarino, una paicevolissima scoperta direi, con quella montagna di panna ne mangerei una valanga!!!! un abbraccione
Anche io Tiziana, quest’anno mandarini e agrumi a gogo! Infatti ho gia’ altri post pronti con questi ingredienti! Grazie e abbraccione,
Giulia
These are adorable Giulia!
thank you so much Anne!
che meraviglia, posso immaginare il profumo!
Tutta la cucina profumava!
Complimenti per il blpg e per questa splendida ricetta!!
Scusa volevo scrivere Blog,accidenti a queste tastiere 😉
Ma figurati Annare’, avevo capito 😉 – Grazie!
Che meraviglia!
Da provare assolutamente!
Ma.
Grazie milla Marta!
Ciao Giulia! 🙂 Ho giusto una valanga di mandarini (albero dei miei suoceri) da consumare ehehehehe li farò sicuramente! 😀 Sono bellissimi e squisiti, poi amo molto lo yogurt nell’impasto, credo regali una morbidezza senza pari 😉 Complimenti e un forte, forte abbraccio! P.s.: hai una mail! 😉
Ma perche’ avete tutte suoceri o genitori con orti e valanghe di frutta e verdura fresca e gratis? beate voi! grazie Vale!
Ciao, questa ricettina è splendida e la rifarò sicuramente!!!! Visto che c’è l’aggiunta di liquore all’arancia, posso usarne anche il succo o è meglio comunque il mandarino? 🙂
Si Lella, puoi usare anche il succo, arancia o mandarino a piacere. Grazie per essere passata e a presto! Giulia
Meraviglia! Ho dei mandarini buonissimi coltivati dal padre di mia moglie, ne devo approfittare con questo splendido dolce!
Eccoci! sei il numero due oggi che mi parla di mandarini presi direttamente dal giardino. Che bellezza, come siete fortunati! Grazie mille
Giulia sono spaziali! Ci credo quando dici che bisogna mangiarli subito prima che sia fatta piazza pulita! Sono un tripudio di bellezza e bonta’.. A proposito di cupcake ho bisogno di una tua consulenza! Domani ti mando una mail cosi ti spiego bene..su questi dolcetti mi fido solo di te ;-)) un grande abbraccio! Valeria
Certo cara, non esitare a farmi domande! Ah, e se ti interessa ho organizzato una nuova community su google plus specifica per consigli e trucchi per fare dolci.
Ecco il link:
https://plus.google.com/u/0/b/106554252542638205142/communities/114207589187426554710
Grande! Grazie mille cara! Sto aspettando che la ragazza che mi ha chiesto i cupcake mi mandi la foto e ti scrivo. Un bacino!
Ciao Giulia, complimenti per questa e per le altre ricette. Volevo chiederti, se la panna vegetale è più “stabile”?
Dolly, mi dispiace ma sono ignorante
in materia di panna vegetale. Dovro’ provarla in tutti i modi cosi’ sapro’ cosa rispondere la prossima volta.
Questa e’ una domanda perfetta da porre nella mia nuova community su google plus. L’ho creata specificamente per consigli e trucchi per fare dolci.
Ecco il link se ti interessa:
https://plus.google.com/u/0/b/106554252542638205142/communities/114207589187426554710
Dolly, ho chiesto a giro nella community. A quanto pare la panna vegetale e’ effettivamente piu’ stabile di quella tradizionale. Per alcuni pero’ non e’ altrettanto buona. Io voglio proprio assaggiarla adesso, ma non l’ho mai vista nei supermercati qua a Chicago, dovro’ fare un po’ di ricerca.
Eccomi Giulia! Bellissime, coloratissime, sfiziosissime! Queste te le devo copiare 😉 Ovviamente con link alla tua pagina.. Posso?
Kety, tu proprio non hai bisogni di chiedermi il permesso! certo che puoi! baci e abbracci, G
Anche a te tesorA!
deliziosi! sono davvero carinissimi da vedere immagino da gustare!
Grazie moltissimo Laura!
Che meraviglia e quello stupendo super strato di panna….mmmm…bava alla bocca…
Grazie Cristina, la panna e’ il massimo, ti arriva il profumo del mandarino prima ancora che tu faccia un boccone!
immagino! Grazie di essere passata da me, i tuoi complimenti mi lusingano sempre!! Beh, allora buon week end “sportivo”…poi raccontaci!
Un bacione,
Cri
Ho giusto dello yogurt in frigo da far fuori e la voglia di una bella torta leggera e soffice per la colazione di domani..quasi quasi… Un bacione Fede
mi sembra un’idea perfetta!
uff avevo scritto ma è andata via la connex 😦
dicevo che saranno di certo deliziosi e che provero’ a farli…con la panna freddissima!
Grazie Giusy! 😉
Ora ce ne starebbe proprio bene uno… 😉
Complimenti per i meravigliosi accostamenti di sapori!
Buona giornata, Lory
ehi! grazie Lory! buon weekend!
Che belli… e che buoni! Mi fanno venire un’acquolina!
Ciao.
grazie Orchidea, buon weekend!
Non so come mai ma riesci sempre a proiettarmi dall’altra parte dell’oceano con i tuoi dolci 🙂
Mi piacciono!!
Al corso di pasticceria professionale ci hanno consigliato di usare la panna vegetale per mantenere la forma e perchè ha un sapore meno deciso rispetto alla panna vaccina.
Lo stabilizzatore dove si acquista?
un abbraccio e buon w/e
Allora, questa panna vegetale la devo ancora provare, non l’ho mai vista al super qui, dovro’ fare qualche ricerca. So che per alcuni la panna vegetale non e’ buona come quella tradizionale, ma come detto, io non l’ho mai provata. So per certo che e’ piu’ stabile.
Per stabilizzatore intendo un po’ di amido o il pannafix. In realta’ non lo uso praticamente mai, perche’ usando la panna freddissima (la metto nel freezer 10-15 minuti) si monta veramente bene!
Grazie Roby e buon weekend anche a te!
aggiunta: nello zucchero a velo (per lo meno qua) c’e’ gia’ dell’amido, quindi anche quello aiuta a stabilizzare. Piu’ se ne usa, piu’ sara’ stabile (e dolce!) la panna.
Adoro i cupcakes! Appena pubblicati anch’io nel mio dolce sito.
Elisa,
foodblogger on
http://www.deliziandovi.it
che belli anche io sono tra quelle che hanno i mandarini ” dell’albero” e voglio proprio farli
beata te! Io ho solo neve in giardino ;-(
Sembrano deliziosi *___*
Grazie Cinzia!
ciao
che meraviglia!!! anche io oggi capcakes, come si fa a resistergli!!!!???? buona serata
hai completamente ragione, come resistere alle cupcakes! buona domenica Sere!
Un premio per il tuo sfiziosissimo blog!
http://cucinatuttacronaca.wordpress.com/2013/02/05/lispirazione-viaggia-tra-storia-e-fornelli/
Ciao!
me ne lasci tipo…una trentina?! 😉