In principio c’erano le cupcakes, poi i whoopie pies, ora dice che vanno di moda i doughnuts, ma a parer mio anche la Pavlova e’ un trend da non sottovalutare. Non ho mai visto tante Pavlove a giro sul web quante ne ho viste nell’ultimo paio d’anni. Certo che, a meno che a uno non piaccia la meringa, e’ impossibile resistere a questa torta formata da tre strati, uno di meringa (croccante fuori, morbida tipo marshmallow dentro), uno di panna e l’ultimo di frutta.
Per questa mia prima Pavlova ho deciso di creare una combinazione di sapori che si appaiasse bene con dei meravigliosi mirtilli Cileni che ho trovato ieri al supermercato. Lo so’, non sono di stagione, ma in Cile a gennaio e’ praticamente estate e questi mirtilli erano davvero belli grandi e succosi. La meringa e’ una meringa al cocco e la panna e’ profumata all’arancia; sopra i mirtilli ci ho versato una salsina all’arancia bella acidula che contrasta il dolce della meringa. Ho usato le arance Cara Cara dal colore arancione rossastro, voi fortunati che siete in Italia potreste sostituire con delle arance rosse di Sicilia.
Se non sapete ancora la storia della Pavlova (il che mi dice che non andate abbastanza a zonzo su internet ;-)) eccola qua: dicesi che questa delizia sia originaria dell’Australia (ma contesa dalla Nuova Zelanda) dove, negli anni ’20, la ballerina russa Anna Pavlova faceva un tour del continente australe. E’ proprio in onore della ballerina che fu inventata la torta Pavlova, probablimente dallo chef dell’hotel dove lei soggiornava.
Questa ricetta e’ per una Pavlova molto grande, adatta per una festa. Potete facilmente dimezzare le dosi, o fare tante mini Pavlove individuali.
PER LA BASE DI MERINGA
Albumi, 250 gr, a temperatura ambiente Zucchero granulato, 250 gr Zucchero a velo, 250 gr, setacciato Cocco essiccato, 150 gr, di quello finemente grattugiato Cremor tartaro, 1 cucchiaino Accendete il forno a 180°C e preparate una teglia grande coprendola con carta da forno. Sulla carta da forno disegnate un cuore o altra forma che volete del diametro di circa 26 cm e girate il foglio in giu’ in modo tale che la meringa non tocchi l’inchiostro. Mettete gli albumi (a temperatura ambiente) dentro la ciotola della planetaria. Mescolate con la frusta fino a quando non iniziano a diventare bianchi e a fare tante bollicine. Seguitando a mescolare, versate pian piano lo zucchero granulato; quando lo zucchero e’ incorporato aggiungete il cremortartaro, aumentate al massimo la velocita’ e montate bene fino a quando non avrete una meringa ben soda. Una meringa ben soda si riconosce quando i picchi montati stanno ben stabili e mantengono la loro forma su cucchiaio. Prendete una puntina della meringa con un dito e assicuratevi che non ci sia alcun grumo di zucchero rimasto, altrimenti seguitate a mescolare fino a quando e’ ben liscia. Adesso aggiungete lo zucchero a velo e mescolate ancora quanto basta a medio-bassa velocita’ fino a quando lo zucchero non e’ ben incorporato. Versate il cocco e mescolate, anch’esso giusto quanto basta e non un secondo di piu’. Versate la meringa sulla carta da forno cercando di seguire il bordo del disegno che avete fatto. Infornate, abbassate immediatamente la temperatura a 100°C e cuocete per 1 ora e mezza. La meringa dovra’ risultare croccante fuori con un centro morbido ma stabile, tipo marshmallow. Lasciatela raffreddare completamente nel forno a porta aperta per qualche ora.
PER LA PANNA
Panna liquida da montare, 250 gr, freddissima Scorza di una arancia, grattugiata finemente Succo d’arancia fresco, 60 gr (circa mezza arancia grande) Essenza di vaniglia, 1 cucchiaino Zucchero, 6 cucchiai Stabilizzante per panna, 1 bustina Iniziate a montare la panna. A meta’ montatura versate poco a poco lo zucchero e lo stabilizzante. Ora versate poco a poco il succo di arancia e la scorza e continuate a montare fino a quando la panna non e’ pronta.PER LA SALSA ALL’ARANCIA
Zucchero, 100 gr Sale, un pizzico Amido di mais, un cucchiaino (ca 6 gr) Succo d’arancia, mezzo bicchiere Succo di limone, 2 cucchiai Zenzero candito, 1 cubetto, grattugiato finemente Scorza di mezza arancia, grattugiata finemente Acqua, 50 ml Versate tutti gli ingredienti in un pentolino, portate ad ebollizione sempre mescolando. Spengete il fuoco, passate da un colino a trama fine, poi lasciate raffreddare mescolando spesso. Coprite con la pellicola a contatto se non la usate subito.PER ASSEMBLARE
Mirtilli, 100 gr, lavati e asciutti Zucchero a velo, q.b. Scorza d’arancia a fili, q.b. Cocco essiccato, q.b. Spicchi d’arancia spellati q.b. Spolverate dello zucchero a velo sulla meringa. Coprite il centro del cuore di meringa con la panna all’arancia, cercando di formare un cuore. Posizionate i mirtilli sulla panna. Colate sopra la salsina all’arancia, coprendo i mirtilli qua e la e facendola colare dalle parti della meringa. Guarnite poi con gli spicchi, la scorza d’arancia e il cocco. Servite immediatamente.“Con questa ricetta ho vinto il contest Valentine’s Day Dessert di DULCIS IN FABULA”
Se ti piace tanto la meringa potrebbero anche interessarti le seguenti ricette:
che meraviglia dolce Giulia…è un cuore favoloso pieno di passione e amore…io adoro la meringa e devo riuscire a farla prima o poi, è il mio tallone di achille in pasticceria…sei davvero mitica, complimenti! e quell’attrezino per le scorze d’arancia???? magnifico, lo voglio!
Oggi anch’io ho qualcosa al cocco, non ti resta che passare a trovarmi…
Grazie di cuore Ale. ti diro’, la mia prima volta con la meringa e’ stata traballante anche per me, ma via via che la fai sara’ sempre piu’ facile. Ora la potrei fare ad occhi chiusi. Ora vengo a vedere il tuo cocco 😉
Con un dolce così devi vincere per forza!
Viv, non me lo dire, ne ho gia’ persi troppi 😉 Tutta colpa della bravissima Tiziana-Ombelico di Venere, li vince tutti lei 😉
Non c’é storia! Vittoria vittoria! In bocca al lupo 🙂
si, si, ok.
grazie comunque!
Grazie Giulia … trovo la pavlova uno dei dolci più eleganti che esistano poi in questa versione è davvero singolare! 🙂 In bocca al lupo
Grazie anna Laura, e grazie per avere organizzato questo romantico contest!
Tesoro, la storia la conoscevo ma… lo sai che non ho mai fatto una Pavlova? Mi spaventa un po’… Segno ricetta e procedimento, prima o poi proverò… La tua è bellissima, elegante e golosa, in una parola: perfetta! 😀 Complimenti e un forte abbraccio, buona giornata! :*
Grazie mille Vale, sei sempre troppo generosa con i tuoi complimenti!
Splendida ricetta e splendide foto! Complimenti!
Thank you Camilla.
E’ fantastica la tua pavlova , e le foto sono splendide, complimenti Giulia.
Buon pomeriggio Daniela.
Grazie moltissimo Daniela, a presto!
A me la meringa non piace ma questa ricetta mi ha fatto venire l’acquiìolina in bocca!
Se non ti piace la meringa non la provare! Questa pavlova e’ tutta meringa praticamente!
Lo so lo so, ma è così bella che mi incuriosisce anche se non amo la meringa 🙂
È una meraviglia! A me spaventa solo il pensiero di provare a farla… ma chissà , magari un giorno ne sarò capace! Bravissima!
Se l’ho fatta io la puoi fare anche te, non sono mica una professionista, che credi? 😉
Come mi piace la Giulia Romanticona!!!!!!
thanks!
Bellissima ti invidio perchè io e la meringa non andiamo proprio d’accordo . Non mi è mai riuscita.
Vedo però che sono in buona compagnia . Un abbraccio
Davvero, ma come mai? Mi devo decidere a fare un post solo su come fare la meringa.
Allora devi comunicare a Vanity Fair il nuovo trend! Altro che doughnuts, w la pavlova! Non conoscevo la storia nè la ricetta, davvero stupenda, quasi quasi faccio anch’io la romantica e la provo per s. Valentino!
Non so se e’ nuovo, ma sicuramente sustainining. Finalmente qualcuno che non conosceva la Pavlova! se la provi, tieni conto che questo e’ un dolce molto grande, se siete in due e basta riduci le dosi!
Mai fatta neanche io! Ma adoro il cocco, quindi non può che essere sensazionale!
e io che pensavo di essere arrivata ultima ad averla fatta!
Ciao Giulia
Concordo con Ale! Una Meraviglia!
Non amo la meringa ma confesso che credo che tutti gli ingredienti da te scelti fanno un mix incredibile. E se è anche tanto buona quanto bella, dovrò provarla a fare anche io 🙂
Ti ringrazio di cuore Vaty!
ciao
ecco una delle ricette che sto’ studiando perchè proprio a me la meringa non viene… uffa!!! vedere la tua mia fa venire… una voglia di mangiarla subito!!! ma ci arriverò… prima o poi!!!
p.s.: se ti va alla fine di questo post c’è un premio per te…. http://dolcipensieri.wordpress.com/2013/01/25/ho-appena-finito-di-mangiare-e-premio-di-dolcipensieri/
Thank you Sere! E’ piu’ facile di quello che sembra… anche la mia prima volta con la meringa e’ stata traballante, ma dopo qualche prova e’ davvero facile!
Arrivoooo!