Questi dolcetti pasticcini (si possono chiamare pasticcini?) sono cosi’ carini e facili che ho pensato subito a suggerirvi di servirli ad una festa di compleanno per bambini, anche se in realta’ sono piaciuti molto anche ai grandi; a me e’ piaciuto in particolare la versione con il cocco. I bambini si divertirebbero anche molto a farli. Usate dei marshmallows ben freschi e fate i pasticcini poco prima di servirli affinche’ i marshmallows non si secchino all’aria. Potete usare i marshmallows giganti come ho fatto io, oppure quelli piu’ piccoli per creare una versione mignon. Fanno davvero una bella figura nonostante la loro semplicita’ e sono deliziosi.
INGREDIENTI per circa 10
Marshmallows giganti, 10 Cioccolato fondente, 60 gr Cioccolato al latte, 60 gr Panna liquida, 60 gr Liquore o caffe’ espresso, a piacere, 1 cucchiaio (facoltativo) Topping vari q.b. (frutta secca, noci di ogni tipo, cocco, granella di croccante, chicco di caffe sale grosso gourmet)PROCEDURA
Sciogliete il cioccolato e la panna insieme in una ciotola posta su un pentolino con acqua che sobbolle. Fate attenzione che la ciotola non tocchi l’acqua. Mescolate pian pianino in modo che il cioccolato si sciolga e si amalgami con la panna. Aggiungete il liquore o l’espresso. Togliete subito dal calore, anche prima che si sia sciolto completamente, finira’ di sciogliersi comunque con il calore latente. Inzuppate i marshmallows nella ganache, poi aggiungete il topping che avete scelto.Con questa ricetta partecipo al contest di Morena di Morena in Cucina

Non ho mai assaggiato un marshmallow…ma quanto sono belli!
Grazie Viv! Sono praticamente zucchero, con un retrogusto un po’ meringato e molto gommosi. Buongiorno!
che forza!! poi semplici semplici… un tripudio dei gusti dolci!!
Ti ringrazio! Ciao, buonanotte!, io vado a nanna tra poco 😉
io sono indecisa se tornare a nanna o svegliarmi definitivamente!
Sono carinissimi questi pasticcini super veloci e mamma adoro i marshmallows mettici pure il cioccolato e sono stesa!!! Bacioni,Imma
riprenditi Imma, non svenire 😉 … io dico questi piacerebbero a tuo figlio!
Immagino solo che…siano di una bontà deliziosa!!! 🙂
Buona giornata
Claudio
Ciao Claudio! lo sono! grazie di essere passato a trovarmi, ciao!
ma che mneraviglia, cara Giulia….ne sai sempre una più del diavolo! Complimenti,fanno una figura bellissima! Li proverò!
Ciao Ale, le cose che non si scoprono a vivere qua!
Noi tutte adoriamo i marshmallow…. in questa versione ancora di più!!!!
Grazie Sere!
bellini da morire questi dolcetti, hai sempre ottime idee!!! brava brava!! un abbraccione
Ehila’ Tizi! e poi sono cosi’ facili!
Che bellissima idea, Giulia! Molto belli e golosissimi, proverò a farli! Un bacio grande!
Grazie Vale!
I marshmallow finora li ho solo mangiati in campeggio, di notte, ”arrostiti” sul fuoco sotto il cielo stellato del Joshua Tree, uno spettacolo! Ma questa versione più golosa e casalinga mi attrae molto! Baci
Intendi i s’mores? buonissimi!
https://paroledizucchero.com/2012/06/14/smores-pleaaase/
Certo che goderseli sotto il cielo stellato del Joshua Tree e’ tutta un’altra cosa!
Wow!!! Semplici ma sicuramente deliziosi!!! Proprio una bellissima idea!!! :o)
grazie Lory!
eheheehe!! Se non sapessi leggere e se dovessi capire in che nazione vivi, dalle foto si intuisce lontano un miglio che sei in USA!!! Mi piace però, perchè usi quello che ti offre il posto in cui vivi.
Un abbraccio grande
Bisogna utilizzare le risorse del luogo 😉 he he
ciao Roberta!
Ciao Giulia! Bhè devo dire che io, da adulta quale sono, me ne mangerei uno dopo l’altro! Anche a me piace la versione al cocco, lo adorooo!!! Sono felice di averti ancora tra le partecipanti alla mia sfida!
Un abbraccio!
More
Grazie Morena, ciao!
ciao
se li faccio vedere a qualche mia amica mi sa che sviene… adorano i mush se poi arricchiti con il cioccolato, li divorerebbero!!!!
non li avevo mai sentiti chiamare “mush” ha ha
tutto nasce dal fatto che io ogni tanto mi “impappino” e invento nuove parole mentre parlo uscendo nuovi suoni e tante risate con le mie amiche….
immagino le risate, ha ha 😉 sto ridendo anche io, anche perche’ mush da solo vuol dire poltiglia!
originalissimi Giulia, ne mangerie a quintalate quanto sono golosi!!!!!
quintalate? speedy mi sorprendi 😉
Ciao Giulia,
che belli che sono questi pasticcini, pensa che io ho scoperto solo quest’estate quanto siano buoni i marshmallow appena appena sciolti sul fuoco, mmm…
Baci,
Cri
delizia! marshmallow e cioccolato yum yum!
Ahhh tentatrice! Sì sì per me son pasticcini, e pure a vederli mi parte l’acquolina in bocca. Bacioni cara e buon we 🙂
vero? ora che ci penso sarebbe stato meglio chiamarli dolcetti ….
wow, sembrano gioielli!!!!!
grazie Elisabetta! con la luce giusta si vede tutto il lucido del cioccolato!
Belli questi “pasticcini”, anche facili da fare… 🙂
Giulia, posso farti una domanda?
Nei film americani è facile vedere gente che scalda i marshmallows sulla fiamma viva, infilzati su un rametto, ma mi sono sempre chiesta che sapore abbiano quei “cosi”.
Sono dolci? Sono salati? Sono fatti apposta per essere “cuicinati” così… o cosa?
A tutte queste domande tu, ormai americanizzata, saprai sicuramente rispondere! 🙂
ciao Kety! i marshmallows di cui parli sono i s’mores, vedi post a riguardo qua:
https://paroledizucchero.com/2012/06/14/smores-pleaaase/
Sono dolci, il fuoco caramella il marshmallow fuori e riscalda il marshmallow dentro, praticamente liquefandolo. Quindi poi quando lo metti su un pezzo di cioccolata e anche la cioccolata si scioglie con calore.
Grazie mille Giulia, darò sicuramente un’occhiata al link! 🙂
Mi piace molto il tuo blog! Ti auguro un buon giorno, anche se il tempo non è molto entusiasmante…Annalisa
Grazie mille Annalisa! Grazie anche per essere passatea a trovarmi, buon weekend!
Pingback: Un dolce al mese – Sfida di Gennaio 2013 | Morena in cucina