Niente zucchero: il miele e la banana sono gli ingredienti dolcificanti di queste barrette golose. Ci sono barrette snack che sanno di cartone, queste decisamente no. Sono di quelle croccanti e morbide al contempo, da prendere a morsi con gusto, senza neanche sentirsi troppo in colpa. Adattissime per portare a scuola, a lavoro, a una gita, per colazione, per merenda e, perche’ no, anche per metterle nella calza della Befana.
INGREDIENTI per circa 8 barrette
Purea di 1 banana grande, ben matura Miele, 100 gr Albume di 1 uovo grande Sale, un pizzico Fiocchi d’avena, 160 gr, leggermente tostati in padella Fichi secchi, 100 gr, a pezzettini Noci, 50 gr, a pezzettiniPROCEDURA
Pre-riscaldate il forno a 180°C. Oleate bene una teglia quadrata di circa 20 cm di lato, o usate l’apposito spray. Con una frusta mescolare energicamente l’albume con il miele per un minuto. Aggiungete il sale e la purea di banana ed amalgamate il tutto. Ora versate i fiocchi d’avena, i fichi e le noci, unite il tutto e mescolate bene facendo attenzione a coprire tutti i fiocchi d’avena con il misto miele/banana. Riempite la teglia con il composto, compattatelo bene con un mestolo e lisciate con precisione la superficie. Con un coltello disegnate sulla superficie (senza andare a fondo) le linee dove taglierete le barrette. Infornate per una mezz’oretta, fino a quando i lati non inizieranno ad abbronzarsi. Tagliate subito le barrette mentre sono ancora calde, con un coltello ben affilato. Lasciatele poi raffreddare nella teglia prima di toglierle e involtarle.
io dico che devono essere ottime
oh yeah!! 😉
Giulia che ideona!! Domani proverò anche io!! Qui ne mangiamo tante: i bimbi a scuola, io ne ho sempre qualcuna in borsa, marito le mangia a metà mattina al lavoro! Non avevo mai pensato di poterle fare in casa… Grazie mille per l’idea!!! 🙂
Wow, quindi siete tutti divoratori di barrette! Il bello con queste e’ che puoi anche variare gli ingredienti a piacimento. Al posto dei fichi ci starebbero anche bene le gocce di cioccolato scuro 😉
..giusto! Il cioccolato!! Forse ancora più apprezzato dei fichi! Perfetto, domani proverò! Di solito le prendo in Svizzera, dei gusti più disparati (mela&fragola, albicocca, mango, noccioline, cioccolato,…) e così non vengono mai a noia. Ma l’idea di poterle fare in casa, ripeto, mi mette in fermento!! 😉
Baci
Ps non è che le mangiamo sempre sempre, ma le alterno ai crackers, o ai panini col prosciutto… 🙂
Buone, le proverò senz’altro (magari senza banana per cui non vado pazza, ma con una purea di mele?)…
La banana matura e’ molto dolce, se usi la mela aggiungerei aumenterei un po’ la quantita’ del miele… e se diventa troppo liquido metti uno o due cucchiai di avena in piu’. besos
Devo dare qst tua ricetta al fidanzato di mia sorella: è un personal trainer che negli ultimi mesi sta disperatamente cercando una ricetta per farsi in casa delle barrette da portarsi in bici. Qst mi sembrano perfette!!!
Ma dai! queste son piaciute tanto anche a mio marito, mi ha anche detto che le dovrei fare piu’ spesso….
Giulia, ma che idea! Anche io a volte le compro per mia figlia, non pensavo proprio che si potessero fare in casa! 🙂
Ma certo! con buona volonta’ si puo’ fare (quasi) tutto in casa. Per queste non ci vogliono neanche attrezzi speciali 🙂
these look so good! figs bar is one of my favorite food. and it taste even better when i was in the jungle during my army days..It must be have taste awesome with the addition of bananas.
You speak italian too? 😉 you are a person of a thousand qualities !
No I don’t speak Italian but would certainly love to learn so that I can revisit Tuscany on my own. Your post allows for a translation into English. So glad this site has that function. I want to go for holiday in Sienna. 🙂
Ciao Giulia 🙂 Di solito al mattino faccio colazione con una barretta (assieme ad una tazza di latte e caffè e ad un frullato), mi piacciono tantissimo e queste qui devono essere deliziose! Complimenti, prendo nota! 😀 Un abbraccio e buon weekend :**
Accipicchia che colazione sana, Vale! Figurati, io un dolcetto ce lo devo sempre mettere ovunque, ma ti diro’ che queste barrette sono state una bella variante, peccato sian durate solo due mattine prima che fossero finite tutte.
Ciao Giulia!!! Ho scoperto ora il tuo blog ed è favoloso!!! Ti invidio tantissimo…vivi nella città più bella del mondo, sono innamorata persa di Chicago!!!
Mi sono iscritta tra i tuoi followers così da non perdermi neanche una ricetta:)
Se vuoi passare a trovarmi questo è il mio blog
http://simolovecooking.blogspot.it/
Buon weekend
Simo
Ciao Simo, piacere di conoscerti! Anche io adoro Chicago, ti diro’ pero’ che Firenze mi manca molto, e ovviamente il mio prelibato cibo Toscano 🙂
Passero’ a trovarti al piu’ presto, ciao,
Giulia
ma buonissime, mi piace in particolare la purea di banana dentro, di barrette ne mangio parecchie di tutti i gusti e l’idea di farle mi piace molto!! sei sempre avanti…. bacioni
sono sempre avanti ha ha ha, questa me la segno! comunque sono davvero sorpresa da quante persone mi hanno detto che non pensavano si potessero fare in casa, qui le fanno tutti, ho visto tantissime ricette a giro in mille varianti.
Uuuuu!!! Mi piace un sacco questa idea, se oggi torno a casa in tempo le preparo subito. Non sono una grande amante dei fichi: con cosa potrei sostituirli (oltre al cioccolato)?
ha ha, avrei detto subito gocce di cioccolato! I datteri ti piacciono? Sarebbero una sostituzione facile. Ciao a presto!
Si mi piacciono i datteri e poi ne ho in casa una confezione proprio di quelli buoni buoni provenienti dall’Iran e senza zucchero. Ottimi! 😀
Queste barrette mi piacciono un sacco!!! Che dici, si potranno fare anche senza mettere il miele visto che la banana e i fichi sono già dolci?
Buongiorno Arianna, a me non sembravano per niente troppo dolci, ma e’ una questione di gusti. Il miele lo ho usato per “appiccicare” il tutto insieme. Puoi provare ad aumentare l’albume e vedere cosa succede. Sono contenta che ti piacciono, buona Epifania e a presto!
Giulia
Che bella idea Giulia, non avevo mai pensato che si potessero fare a casa le barrette ai cereali!! geniale!!
Grazie! Qui e’ molto comune, le vedo spesso a giro.
Santo cielo! Ma tu gli fai un baffo alle industrie di dolciumi confezionati!!! E chi se li fila più! Grazie per queste chicche che ci regali!!! Ora ho io un pensiero per te:
http://salezuccheroecannella.wordpress.com/2013/01/06/premio-blog-of-the-year-2012/
Ti ringrazio di cuore, passo a trovarti tra poco!
Wow! Ho giusto dei fichi secchi in cerca di utilizzo e volevo giusto provare a fare le barrette home made.. Direi che le tue vengono a pennello!
Cosa posso usare al posto della banana che non ho in casa?
Ti ringrazio
Eva
Ciao Eva! La banana ha tanto “fattore appiccicoso” percio’ magari potresti rimpiazzare con un’altra purea di frutta, ma aumentando di un albume? E’ un esperimento che andrebbe fatto, a “sentore” direi che andrebbe bene cosi’. Un abbraccio e buon fine- finesettimana!