Piccantino, salato e sorprendentemente irresistibile, vi presento il croccante della Bullock (si, la sorellina pasticcera della Sandra). Ho ricevuto il suo libro in regalo l’estate scorsa, come avevo annunciato con tanto di trombe suonanti su facebook, ma siccome tante delle sue ricette hanno a che fare con lo zucchero, ho deciso di rimandare a provarle nell’inverno, quando l’aria calda e secca del riscaldamento aumenta le mie possibilita’ di riuscita.
Caramelle e varie poi sono adattissime ad essere usate per riempire le calze della Befana con dolcetti fatti in casa. Ieri sera ho portato qualche pezzo di questo croccante a cena da amici e, credeteci o no, i loro due bimbi di 2 e 4 anni ne sono andati matti! Se non siete amanti del piccante basta omettere il peperoncino dalla ricetta.
Una precisazione. La Bullock prevede l’uso dello sciroppo di mais, che in Italia non si trova facilmente. Ho provato dunque a rimpiazzarlo con il miele ed e’ venuto benissimo. Ovviamente il tipo di miele che sceglierete influenzera’ il sapore, io ho usato un semplice millefiori. Il peperoncino cayenna e’ una varieta’ molto piccante, potete usarne uno diverso se preferite, o ridurre la dose. Per me era molto piccante, per mio marito era perfetto.
Avrete bisogno di un termometro per caramelle, io ne ho comprato uno per pochi dollari (mi pare 3 o 4$) ed ha funzionato perfettamente, quindi non c’e’ bisogno di fare grandi investimenti.
INGREDIENTI
Zucchero, 400 gr Sciroppo di mais o miele, 120 mL Burro non salato, 55 gr Sale, 1 cucchiaino Peperoncino cayenna, 1 cucchiaino Bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino Arachidi arrostite e salate, 150 grPROCEDURA
Preparate in anticipo una teglia larga, copritela con carta da forno, oleate la carta. Pesate tutti gli ingredienti in anticipo, non avrete tempo di farlo dopo. In una pentola grande (io prediligo quelle di allumino dal fondo pesante) mescolate lo zucchero, lo sciroppo di mais, il burro, il sale ed il peperoncino, a fuoco medio-basso. Mescolate lentamente fino a quando tutti i cristalli di zucchero si sono sciolti; mi raccomando, abbiate pazienza e aspettate che tutti i cristalli si siano sciolti! Dopodiche’ attaccate il termometro sulla pentola in modo tale che tocchi lo zucchero ma non il fondo, aumentate la fiamma a medio-alta, smettete di mescolare e non toccate niente fino a quando non raggiunge la temperatura di 149°C. A questo punto, togliete immediatamente la pentola dal fuoco, spolverateci sopra il bicarbonato e mescolate, si formeranno tante bolle che riempieranno velocemente la pentola. Aggiungete subito anche le noccioline, mescolte, versate subito sulla teglia. Cercate di spargere le noccioline su tutta la superfice, potete usare una spatola da cucina oleata per farlo. Lasciate raffreddare il croccante prima di romperlo in pezzi. Si conserva per un paio di settimane in un contenitore ben chiuso e lontano da umidita’ e calore.
Ciao Giulia! 🙂 Innanzitutto buon anno, che sia felicissimo e positivo sotto ogni punto di vista! 🙂 Ottimo questo croccante, voglio provarlo ma ometterò il peperoncino perché non lo tollero bene purtroppo 😦 Giusto qualche settimana fa ho acquistato il termometro da zucchero, perfetto, proverò! 😀 P.s.: Babbo Natale mi ha portato il set da 52 bocchette della Wilton… sono impazzita di gioia ma parecchie non so usarle… sigh… dovrò allenarmi… vorrei tanto fare delle belle rose con la crema al burro! Ti abbraccio forte forte, un bacio 🙂
Vale cara! Un meraviglioso 2013 anche a te! Sai cosa, anche se togli il peperoncino rimane comunque l’effetto piacevole del contrasto dolce con il salato delle noccioline.
E adesso commento sul tuo regalo di natale: WOW! Io pensavo di averne tante, ma a 52 non ci arrivo, che bello, come vorrei provarle tutte 😉 Non vedo l’ora di vedere tutte le tue prove con la buttercream.
bacio e a presto,.
G
Che buono, magari col piccante ci vado piano ma il procedimento mi sembra abbordabile. 🙂
Si Viv, il procedimento e’ semplice, bisogna solo stare attenti ai tempi ed al termometro.
Quello che intriga in questa ricetta è proprio il piccantino ! Ciao Giulia e buon anno
Completamente d’accordo, e’ proprio cio’ che mi ha fatto venire voglia di provarlo a me.
Croccante + piccante, un bel modo per cominciare l’anno nuovo! Auguri di buon 2013!
Ciao Cali Girl, tanti auguri anche a te, un fantastico e goloso anno nuovo e tante buone cose, anche per il tuo nuovo lavoro! see ya
ma la picola Bullock è proprio pasticceria oppure si è inventata un lavoro come la Sig.ra Paltrow?
Croccante piccante? Cusioso…
Buon 2013 cara Giulia 🙂
Ciao Roberta! Io so che ha/aveva una pasticceria nel Vermont, percio’ penso che sia proprio il suo mestiere. La Sig.ra Paltrow invece, come dici tu, se l’e’ proprio inventato, penso dopo aver fatto il giro gourmet con Mario Batali.
Un anno goloso e sereno a te, abbracci,
Giulia
Davvero interessante…direi assolutamente da provare!
Si, da provare, ma poi va regalato subito perche’ senno si finisce in un attimo, e’ irresistibile!
Che bello il tuo blog! L’ho visitato oggi….. Io ho aperto un blog da una settimana, sono ancora un po’ inesperta nella comunicazione ( forse ti ho già’ scritto ieri ma non è’ partito il messaggio…..) comunque se vorrai o visitare il mio e dirmi cosa ne pensi sato’ molto contenta
( http://www.pozzobianco.it/wp). Per ora ti saluto, bye
Maurizia
Ciao Maurizia, grazie per essere passata, vengo subito a trovarti.
Tu sei la maestra delle ghiottonerie 🙂 Sì, sì!! E io resto incantata!! Sì,sì 🙂
Elena, ti ringrazio, anche se il merito e’ della Gesine, io ho solo cambiato il corn syrup con il miele 😉
Non sapevo che Sandra Bullock avesse una sorella pasticcera! La ricetta sembra deliziosa, adoro il connubio dolce piccante :-0
Ucci, si, si chiama Gesine, e’ davvero brava, mi piacciono molto le sue ricette.
Bimbi gourmet! Davvero una bella idea da sperimentare 🙂 Buona giornata!!!
Ciao Ale, t’immagini? Io proprio non me lo aspettavo, infatti lo avevo portato per i genitori!
Incredibile! 😀
Anche questa è una ricetta strepitosa.
P.S. ho fatto il tuo ” lemon yogurt cake” ma con i mandarini e ne ho mangiato mezza torta. Credi che mi sia piaciuta? Ahahahahah….
Mariabianca, che piacere immenso che tu abbia provato lo yogurt cake, ci credo, eccome, che sia venuto bene con i mandarini, quasi quasi ci provo anche io. Abbracci, Giulia
cara giulia, sai sorprendere anche me oltre che la befana! 😉 questo significa che o sono un po’ befana anch’io, oppure le tue ricette sono sempre interessantissime! grazie per averla condivisa anche con noi! un bacione
Ha ha, vorrei proprio vederti vestita da Befana! Cosa organizzerai per i bimbi a scuola?
vieni a vedere cosa abbiamo fatto oggi! 🙂
ciao Giulia, ma che croccante particolare, arachidi salate, peperoncino, intrigante, ma davvero dei bimbi l’hanno mangiato così piccante!?!? bellissimi i pacchettini!! un mare di auguro per un 2013 sereno e gioiso!!
Zitta Tizi, io non credevo ai miei occhi! Avevo anche avvertito la loro mamma che il croccante era piccante, lei glielo ha dato lo stesso e questi se lo sono pappato in un batter d’occhio!
Auguroni grandi anche a te, baci.. o come dici te, bacini 😉
Ciao Eccomi di ritorno dalle maratone festive…..Buon Anno!
mi piace tantissimo il tuo Blog,le tue ricette,come lo arricchisci con le tue idee e le spiegazioni dettagliate che dai…..ed il tuo croccante ovviamente! per questi motivi ti ho pensata con un premio che troverai da me,se non lo ritiri nessun problema capisco, ma volevo che sapessi che te lo dedico!
Zagara & Cedro
ciao Ketty! bentornata! e’ stata davvero una maratona ma ce l’abbiamo fatta! siamo troppo forti 😉 Un anno meraviglioso anche a te.
Vengo subito a trovarti, un grazie enorme,
abbraccio,
Giulia
mi intriga parecchio!! Grazie per averlo condiviso..
approfitto per farti i miei più cari auguri per l’anno appena cominciato, che sia davvero sereno e pieno di cose belle!
baci
Giuli