Ho comprato gli stampini per questi biscotti all’Ikea, due mesi fa. Finalmente ho avuto l’occasione di usarli e fare felice il mio bimbo al quale sono piaciuti, e non poco. Il biscotto e’ una semplice frolla al cacao, la glassa e’ una ghiaccia reale.
PER I FROLLINI
Farina, 350 gr, setacciata Cacao in polvere di qualita’, 50 gr Burro, 230 gr, a temperatura ambiente Zucchero, 300 gr Uovo grande, 1 (circa 60 gr), a temperatura ambiente Essenza di vaniglia, 2 cucchiaini Sale, un pizzico Lievito in polvere per dolci, 2 cucchiaini Pre-riscaldate il forno a 200°C e tirate fuori due teglie da biscotti non anti-aderenti. Con la frusta elettrica o nella planetaria con attacco frusta piatta ammorbidite bene il burro con lo zucchero fino a quando non diventa piu’ chiaro. Aggiungete l’uovo e la vaniglia e mescolate nuovamente fino a quando non si forma un composto omogeneo. Ora aggiungete la farina, il cacao, il sale e il lievito e amalgamate quanto basta. Stendete l’impasto su una superficie infarinata e con il mattarello infarinato. Inzuppate le formine per biscotti nella farina prima di tagliare l’impasto. Cercate di massimizzare la superficie tagliata in modo da dovere ri-stendere l’impasto solamente un’altra volta. Trasferite il biscotto sulla teglia con una spatola per biscotti molto delicatamente. In alternativa potete stendere direttamente sulla teglia e rimuovere l’impasto in piu’. Infornate per circa 6-8 minuti a seconda dello spessora fino a quando non iniziano ad abbronzare dalle parti.
PER LA GHIACCIA
Potete usare la mia ricetta preferita, quella con la polvere di meringa, che troverete qua. Siccome in Italia la polvere di meringa non si trova facilmente vi lascio anche la ricetta fatta con gli albumi. Mi raccomando di usare uova pastorizzate in questo caso, per stare sul sicuro. Per consigli di base sulla glassa reale clicca qui. Per tutorial su consistenza della glassa clicca qui. Per istruzioni di base sul come usare sac a poche e beccuccio clicca qui. Albumi, 50 gr Zucchero a velo, 250 gr, setacciato bene Succo di limone o essenza di vaniglia, poche gocce Mescolare gli abumi con il limone a velocita’ medio-bassa fino a quando non iniziano a fare delle bollicine. Aggiungete lo zucchero ed amalgamate a velocita’ bassa. Assicuratevi che tutto lo zucchero sia amalgamato poi aumentate la velocita’ (media) e battete per 6 minuti fino a quando il composto non sara’ ben chiaro e denso. Aggiungete zucchero a velo se lo volete piu’ denso o poche gocce di albume, acqua o glicerina se lo volete piu’ liquido per fare decorazioni run-out.
ma cariniiiiiiiiiiiiiiiii
sai che io all’ikea mi sono innamorata della pasta a fora di alce??? 😀
chissà se ci rivado prima del natale…sarebbe carino cucinarla …
questi vedesi ne sanno una più del diavolo!
davvero, questi svedesi.. chissa’ forse il freddo gli fa lavorare di piu’ il cervello 😉
Solo tu li potevi rendere così belli!!!! Bravissima!!!
Sonia via, troppo gentile.
E’ vero!!!
bellissimi e molto in tema!!!
Si, fui molto felice quando trovai gli stampini!
Che precisione quei contorni sembrano fatti con un pennarello! Ho comprato due formine per fare dei mega biscottoni, non mi resta che scegliere una ricetta 😉
Che bello comprare formine nuove, e’ sempre un piacere!
Ma sei troppo forte e sempre troppo brava….complimenti e se non riusciamo a sentirci, auguroni di buon Natale! Un bacione!
Grazie Ale, auguroni grandissimi anche a te! smack!
so cute! you put me in christmas mood already..:-)
it’s about time! 😉 only 4 days left!
Sono davvero bellissimi tesoro e decorati magistralmente…è quasi un peccato mangiarli!!!
Un bacione grande tesoro e buon Natale a te ed i tuoi cari.
Baci,Imma
Grazie Imma, un bacio altrettanto e buonissime feste anche a te e alla tua famiglia!
Che buoniiii e che belli! 😀 Immagino la gioia del tuo bimbo, Giulia! 😀 Bravissima, ti abbraccio forte! Buona giornata! 🙂
Ehi Vale! si, si, felicissimo! un buon weekend e se non ci sentiamo buone feste!
ciao Giulia, penso che questi biscotti son troppo belli! Andrò all’Ik.. a prenderli.
Vedo che abbiamo aperto il blog nello stesso periodo. Bello il budino al cioccolato speciale, buonoooo!
Auguroni di buone feste 🙂 da Stefi
A si? siamo coetanee? 😉
dimmi un po’, come mai non hai scritto il nome dell’ikea per intero? qualche ragione che io non conosco?
Sono bellissimi! Sì non l’ho mai vista la polvere di meringa in giro per cui seguirò il piano B. Grazie per le dritte cara e già che ci sono ti auguro buone feste!! Un bacione!!
so che la polvere di meringa esiste nei negozi specializzati e ovviamiente su internet, ma se non la trovi ti tocca a farla; pero’ a me proprio non piace usare le uova crude!
buone feste anche a te, tanti auguroni!!
grazie ikea per le formine incommensurabilmente belle! Ma è la tua maestria a renderle dei biscottini deliziosi!
ozziomio, grazie Elena!
Sono d’accordo con Elena : le formine sono davvero meravigliose, ma senza la tua bravura non sarebbero venuti così belli questi biscotti. Il contorno in ghiaccia reale poi sembra davvero fatto con il pennarello per quanto è preciso.
Complimenti Giulia, sempre. 🙂
via, giu’, non li ho neanche decorati, ci ho fatto giusto un bordino! comunque ti ringrazio dei complimenti. un abbraccio e buone feste se non ci sentiamo!
ma che belli… ok, le formine sono carinissime ma con le tue decorazioni diventano davvero troppo belle!!! brava cara!! un bacino
grazie Tiziana
Ciao Giulia,
Ieri ho preparato questi deliziosi frollini al cacao per inaugurare il mio stupendo regalo di Natale:
29 bocchette dell’ Ateco con sac a poche inclusa!!! Per preparare i frollini ho utilizzato la spara- biscotti della Wilton (non avevo realizzato che l’ impasto fosse cosi tanto!!!) e sono venuti divini… le decorazioni un po’ meno, devo continuare a far pratica mi sa 😉 Un bacione!
Ciao Martina!
come sono felice che finalmente tu abbia usato i tuoi regali di natale! E’ proprio una bella sensazione, no? Anche io mi sono messa di brutto a fare tartellette ultimamente per usare il mio nuovo stampo.
Mi dici come hai fatto a mettere questo impasto nella pistola? Non era troppo duro? Di solito gli impasti per la pistola sono piu’ morbidi, anche semi-liquidi.
abbracci da Chi-town,
Giulia
Guarda, io ho sempre utilizzato la frolla montata per la spara biscotti e non ho mai avuto problemi perche’ e’ appunto semi-liquida. L’ impasto per i tuoi frollini mi e’ venuto decisamente morbido (non proprio semi-liquido ma neppure della consistenza della pastafrolla standard), forse perche’ al posto del burro ho utilizzato la margarina… non so come ma me ne sono ritrovata un barattolo in frigo e dovevo utilizzarla prima che andasse a male… sara’ stato per quello??? Prossima volta vado di burro, moooolto meglio della margarina!
Ricambio gli abbracci dall’ uggiosa NY 🙂
PS: ora mi ricordo, la margarina mi serviva per fare i Galletti della Mulino Bianco- la ricetta prevedeva quella al posto del burro…!