Nonostante il dulche de leche sia buonissimo anche da solo, mangiato a cucchiaiate, ho pensato di metterlo fra due strati di frollini al cacao per vedere cosa succedeva. Be’, non poteva succedere che del buono, guardate qua che delizia. Il gusto cioccolatoso dei biscotti e la cremosita’ caramellosa del dulche de leche. Ah! Che buono!
La ricetta facilissima e veloce per il dulche de leche eccola qua. Per i frollini leggete qui sotto.
INGREDIENTI
Farina, 350 gr, setacciataCacao in polvere di qualita’, 50 gr
Burro, 230 gr, a temperatura ambiente Zucchero, 300 gr Uovo grande, 1 (circa 60 gr), a temperatura ambiente Essenza di vaniglia, 2 cucchiaini Sale, un pizzico Lievito in polvere per dolci, 2 cucchiainiPROCEDURA
Pre-riscaldate il forno a 200°C e tirate fuori due teglie da biscotti non anti-aderenti. Con la frusta elettrica o nella planetaria con attacco frusta piatta ammorbidite bene il burro con lo zucchero fino a quando non diventa piu’ chiaro. Aggiungete l’uovo e la vaniglia e mescolate nuovamente fino a quando non si forma un composto omogeneo. Ora aggiungete la farina, il cacao il sale e il lievito e amalgamate quanto basta. Stendete l’impasto su una superficie infarinata e con il mattarello infarinato. Inzuppate le formine per biscotti nella farina prima di tagliare l’impasto. Cercate di massimizzare la superficie tagliata in modo da dovere ri-stendere l’impasto solamente un’altra volta. Trasferite il biscotto sulla teglia con una spatola per biscotti molto delicatamente. In alternativa potete stendere direttamente sulla teglia e rimuovere l’impasto in piu’. Infornate per circa 6-8 minuti a seconda dello spessora fino a quando non iniziano ad abbronzare dalle parti. Lasciateli raffreddare su una griglia prima di riempirli con il dulche de leche o riempimento di vostra scelta. Teneteli in frigo fino a 5 minuti prima di servire, coprendoli per evitare che assorbano umidita’.
Ciao Giulia,
lo sto facendo anche io proprio ora il dulche de leche…con il metodo classico, ma se viene quando faccio il post metto un link al tuo con il metodo alternativo!
Un bacio…corro a mescolareeeee.
Cri
bene, bene, fammi sapere, un abbraccio!
Ohhh che carini che sono!!! Bhè con quel dolce ripieno che hanno sono anche super, super guduriosi!!! Bacioni
Grazie tanto Donatella.
buona notte,
G
ummm…bella ricetta…devo provare a veganizzarla un po’. Che dici, ci riesco 😉
Sei la regina del vegan, sono sicura che ci riuscirai! 🙂
grassieeee…troppo buona tu 😳
ma che meravigliaaaaaaaa!
sto sbavando al pc!
attenta a non gocciolare sulla tastiera…. non vorrei ti andasse in corto circuito 😉
sono invitantissimi!! per fortuna abiti lontana da me Giulia…avresti rischiato di trovarti un’ intrusa in casa! Baci!!
Elena, via giu’, avvertimi prima di venire! … almeno faccio un caffe’ 😉
Sono una meraviglia , complimenti
Grazie Stefania
Sono davvero invitanti e deliziosi,ma tu sei maestra in cucina io ne sono assolutamente certa!
Ti ringrazio di cuore per il bel commento che mi hai lasciato,per me è un’onore riceverti in “casa” mia! a presto ….con tanto affetto ti abbraccio Z&C
E grazie a te per essere passata! abbraccio e buona serata.
E certo che poteva succedere solo qualcosa di buono… quello che prepari è sempre buono e le tue manine sono magiche! 😀 Che deliziaaaaa 😀 Bravissima, un abbraccio! 🙂
Thank you Vale!
ciao Giulia, domanda tecnica: come mai raccomandi una teglia antiaderente?
Ottimo modo per usare il dulche de leche… 🙂
grazie
Ciao Roby, sei la quinta persona che me lo chiede 😉
Quando uso le teglie antiaderenti la base dei biscotti mi viene sempre piu’ scura che con le teglie senza copertura. Non succede anche a te?
Ti confesso che non preparo biscotti da un secolo e di solito uso la carta da forno.
Oddio, adesso mi toccherà comprare le teglie non aderenti? Ma le ungi prima di posarci i biscotti?
Prima di chiederti della teglia, ho letto gli altri commenti ma non ho trovato nulla, così ho domandato…. 🙂
Eh sì.. della serie cosa succede se unisco buono al buono? Buono per due? Noooo Buono al quadrato 🙂 Bravissima!!!
ha ha, buono al quadrato!
Se tempo fa ero esitante a fare il Dulce de Leche con questi biscotti mi hai quasi convinto!
Ciao maritino! si, si e’ buonissimo, non so’ come mai esiteresti 🙂
Perchè il latte condensato è troooooooppo dolce e neanche un goloso come me ce la fa…
ahhhh, ho capito! provalo, magari ti piace…. se ti piacciono le caramelle alpenliebe c’e’ una grande possibilita’ che ti piaccia anche il dulche de leche, il sapore e’ molto simile.
buonanotte!
Che dire che dire se non che sei la mia dolciera preferita?
omammamia Silvana, che complimento! ti ringrazio di cuore!
Ecco come usare il Dulce postato l’altro giorno!! Davvero invitanti!!
Laura davvero? me lo sono perso, ora vengo a vedere.
ciao
ottimo utilizzo, questi biscotti fanno scendere la goccia!!!
buona serata
Yumm…but they look too beautiful to eat.
questi li faccio anch’io, ho un’amica cilena che ne va matta 🙂