Adoro le pere abbinate alle mandorle e questa combinazione di sapori funziona bene in questo cake fruttato. Questa ricetta l’ho fatta in passato usando farina bianca, ma questa volta ho usato quella integrale ed e’ venuto meraviglioso. Usate delle pere ben succose e morbide. Perfetto per colazioni e merende!
PER IL CAKE
Burro, 120 gr Zucchero, 200 gr 2 Uova grandi (110 gr) Farina integrale, 200 gr Un pizzico di sale Lievito in polvere, due cucchiaino Bicarbonato di sodio, mezzo cucchiaino Latte intero, 30 gr Odore di mandorla amara, 1 cucchiaino Pere ben succose, 2 grandi (circa 350 gr, peso pere sbucciate) Mandorle a fettine, q.b. Lavate, sbucciate le pere, tenendo da parte una fetta finissima dalla parte centrale. Mettetele nel mixer con un cucchiaio di limone e fatene una purea, anche grossolana. Accendete il forno a 200°C. Nella ciotola di una planetaria, con la frusta piatta, mescolate il burro lentamente fino a quando non diventa liscio e cremoso. Aggiungete lo zucchero e, dopo che si sara’ mescolato bene col burro, aumentate la velocita’ della frusta e continuare a mescolare per 6/8 minuti (sembrano pochi, ma sono tanti! consiglio usare il timer da cucina). Aggiungete l’olio, poi il sale. Raschiate le parti della ciotola per essere sicuri che tutti gli ingredienti siano mescolati bene. Aggiungete un uovo e mescolate fino a quando non e’ incorporato, poi aggiungete l’altro. Dopodiche’ aumentate la velocita’ della frusta e mescolate per altri 5 minuti -mi raccomando 5 !!- La mistura si trasformera’ e diventera’ cremosa e piu’ chiara di colore. A questo punto mescolate alternativamente i restanti ingredienti asciutti e quelli bagnati. Setacciate meta’ della farina, il bicarbonato ed il lievito e incorporateli nella mistura con un mestolo -non con la frusta elettrica!!-. Poi aggiungete meta’ della purea di pere e il latte, poi di nuovo la farina e poi il rimanente della purea. Amalgamate per quanto tempo serve ma non un secondo di piu’. Versate l’impasto nello stampo, mettete la fetta di pera sopra e spolverate con un po’ di mandorle. Infornate per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino per vedere se e’ pronto.
Annunci
Eccolo! la stavo attendendo la tua proposta red&gold! Wow! ps: quei lamponcini ripieni sono deliziosi!
Elena, grazie tanto! E la tua proposta, quando arriva?
che meraviglia!!! ne vorrei una fettina (ona) ora!!!
Thank you Cinzia! Perche’ non vieni a trovarmi per merenda 😉 ?
Spettacolo! Se penso che io invece ho avuto uno scontro diretto con tanto di polizia al seguito con un plumcake alle banane XD Ma ci ritento 😀
ecco, questa pero’ me la devi raccontare!!
Ma qui si va sul meraviglioso! Persino i lamponi con la goccia di cioccolato! Non é che c’è un appartamento libero in zona tua che vengo a fare la vicina di casa assaggiatrice di dolci 😀
Ma che mestiere fantastico sarebbe!???! t’immagini??
Oh cara che meraviglia! Ti faccio un grande in bocca al lupo per il contest!!! Un bacione!
Grazie, un bacione altrettanto!
Che bel colore la salsa di lamponi, davvero d’effetto su questo plumcake! Complimenti!
Vero? Non c’e’ neanche bisogno di ritoccare la foto, e’ un bellissimo colore in natura!
ma che bellezza!! la ricetta che proponi si adatta perfettamente al bicolor ed è stupenda. L’idea di riempire i lamponi con il cioccolato è simpaticissima. Brava!!!Registro subito la ricetta!
Grazie Vale! ma non me lo mandi un in bocca al lupo per il contest 😉 ??
E’ semplicemente meraviglioso!!! Che peccato non poterlo assaggiare!!!! Bravissima, un bacione
Grazie tantissimo Paola, davvero un bell complimento detto da te!
mmmmm..mi hai fulminato! Una vera delizia, lo so, anche senza assaggiarlo, mi fido. Impazzisco per i dolci con la purea di frutta, morbidi e profumati. Un abbraccio e in bocca al lupo!
Grazie Ida!! E’ verissimo che la purea di frutta e’ come una magia nel rendere morbidi i dolci!!
brava Giulia (no, non la canzone di Vasco!) brava tu, bella la proposta con la crema di lamponi, e poi adoro le mandorle in tutte le versioni, grazie anche per questo morbidissimo cake!
Semplicemente delizioso!
Perfetto per una bella colazione in queste mattine gelide e innevate! Brava.
che bello che avete gia’ la neve! di solito arriva prima a chicago, ma quest’anno ve la siete beccata prima voi!
Deve essere super!
Grazie Veronica!
A che temperatura il forno?
A 200C.