Questa e’ un’idea carina per un fare un piccolo dono sotto le feste: fare sia i biscotti che le confezioni che li contiengono. E’ anche una maniera semplice per riciclare! Io ho trovato del cartoncino gia ricamato, ma si potrebbe anche ricamarlo al mano.
Vi servira’ quanto segue:
1. Contenitori alimentari tubolari in cartone, di cibi “asciutti” tipo patatine, snack, cereali; 2. Cartoncino fine con design a piacere – potete anche usare carta natalizia da regalo ma non potrete ricamarci sopra; 3. Carta o tessuto circolare per coprire il tappo; 4. Carta da forno; 5. Spago o nastro; 6. Cartellino; 7. Colla per carta; 8. Forbici o tagliacarta; 9. Elastici 10. Facoltativo: ago e filo
PROCEDURA
Con un panno leggermente umido lavate l’interno della scatola. Lasciatela asciugare bene all’aria assicurandovi che non rimanga alcuna umidita’ all’interno. Io l’ho lasciata aperta tutta la notte. Se volete ricamare un disegno sul cartoncino, fatelo prima di incollarlo sul contenitore tubolare. Disegnate un motivo floreare o natalizio dietro il cartoncino e ricamateci sopra a punto filza. Invece di chiudere con un nodo, incollate la fine del filo sul dietro cosi’ il cartoncino rimarra’ piatto. Misurate bene la circonferenza esterna dei tubi e segnate esattamente, con un trattino sul dietro del cartoncino, dove dovete tagliare. Tagliate il cartoncino, incollate con precisione sul contenitore, stanto attenti a togliere la colla in piu’. Metteteci degli elastici intorno cosi’ il cartoncino secchera’ nella posizione giusta. Misurate la circonferenza interna e tagliare la carta da forno in modo tale che ricopra le pareti interne del tubo. Io ho anche tagliato un tondo da mettere in fondo. Tappate il tubo. Tagliate della carta o del tessuto per coprire il tappo. Chiudete bene con un nastro o dello spago, poi aggiungete un cartellino regalo. Ah! E non dimenticatevi di metterci i biscotti dentro prima di chiudere!!! 😉

Bellissime Giulia!!!…Ne sto preparando alcune anche io…cominciamo a diventare telepatichei!! 😉
ma davvero! una connessione telepatica diretta Roma-Chicago 😉
wowww!! E’ vero!!! Fichissimo….
Veramente carine! Un’ottima idea per presentare i biscotti in modo originale 🙂
Grazie, detto da te che sei la maga delle creazioni fatte a mano, e’ il massimo!
proprio bellissime! Io adoro il riutilizzo di quello che dovrebbe essere uno scarto, per la creazione di qualcosa di nuovo e, nel tuo caso, di bellissimo!
Un grande abbraccio!buona domenica!
grazie Elena, buona domenica anche a te!
io ho in casa una decina di barattoli di latta del caffè per i regalini golosi di quest’anno!!! gh!!!
perfetto! viva il ricliclaggio 😉
Ma sono troppo carini e l’idea del riciclo mi piace un sacco! Bravissima! Bacioni!!!
E’ l’idea adatta per me, che ho la mania da accumulo e non butto mai via nessuna scatola o confezione carina e riciclabile!
Anche io! dico sempre a mio marito che non ho posto e lui mi fa notare che ho la dispensa piena di scatole vuote! 😉 Da michael’s hanno dei cartoncini bellissimi per ricoprire!
Che bella idea, Giulia! 😀 Grazie e complimenti, sai fare tutto, hai le mani d’oro! 🙂 Un abbraccio e buon inizio settimana 🙂
grazie a te Vale! e altrettanto buon inizio settimana! hai gia’ iniziato a comprare i regali?
wow, sono bellissime, davvero brava anche in questo, complimenti!!
ti ringrazio Tizi! ho avuto anche fortuna a trovare questo cartoncino bellissimo!
Giulia, che bellezza, sono confezioni stupende!
Approfitto di te per farti una domanda culinaria…ma i biscotti da regalare…ci ho pensato anche io, ma poi ho pensato che non è che si conservino a lungo come quelli industriali…tu come fai?
Dammi un consiglio per piacere…:-)))))
Bacioni,
Cri
be’ Cri, dipende da quali biscotti! Quelli piu’ secchi li puoi anche fare una, due settimane in anticipo, come ad esempio i biscotti di Prato o le meringhe. I frollini, leggermente piu’ friabili ma pur sempre biscotti secchi, io li farei anche 4-5 giorni prima. Se li decori con la glassa reale io aspetterei che ogni colore di glassa si secchi molto bene prima di aggiungere un altro colore, perche’ altrimenti corri il rischio che dopo un paio di giorni i colori inizino a mescolarsi (bleed). La cosa importantissima per i frollini e’ farli raffreddare completamente su una grata prima di impacchettarli. Poi metterli in una scatola di latta, sopra un foglio di carta da cucina. Spero che cio’ ti sia di aiuto. Happy baking!
Giulia, grazie, sei davvero preziosa! Ora devo capire cosa riesco a fare meglio.
❤
Cri
…guardando quanto sei brava vado un po’ in crisi, ma conto di migliorare! 😉 Davvero complimenti x il blog. 🙂 Se passi da me ho un piccolo pensiero .. http://elleaur.wordpress.com
grazieeeee!
arrivoooo!
Idea veramente originale!!! :o) Complimenti!!! Mi piace un sacco!!! :o)
Thank you Lory!
Fare i biscotti e pure le scatole…beh…è il massimo ! Queste poi sono pure alla mia portata
Bellissime queste scatole porta biscotti, shabby chic…. direi proprio che mi serviva un’idea così originale per regalare i miei biscottini!!! 1 abbraccio, Evelin 🙂
Ma che bell’idea! A piace tanto fare queste cose.
Grazie Sabrina!
Pingback: Ricetta dei biscotti al pistacchio e pinoli