Ho trovato questa ricetta intrigante nel nuovo libro Simply Delicious – The Costco Way (vi avevo gia’ parlato di Costco qua). L’ho testata per voi, be’ forse per me :-), e me ne sono innamorata. Il connubio di sapori e’ divino, mi e’ piaciuto tantissimo. La salsina ha un sapore molto intenso, ne basta pochissima, anche meno dell’ammontare che ho usato io, a seconda dei gusti. Se vi avanzera’ provate a servirla con del maiale arrosto. Io ho condito un’ insalata di rucola e semi di melograna con questa salsa e olio: buonissima!
INGREDIENTI
Pere Bartlett, 2 Burro, una noce Zucchero, 50 gr Sale, una puntina Succo di melograna, mezzo bicchiere Aceto balsamico, un quarto di bicchiere scarso Amido di mais, 2 cucchiaini Semi di melograna per guarnirePROCEDURA
Per la salsina, versate l’aceto e il succo in una padella piccola. Riducete a fiamma bassa per una ventina di minuti. Aggiungete poi uno o due cucchiaini di amido di mais, facendo attenzione a sciogliere tutti i grumi, e mescolate fino a quando la salsa non si addensera’. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare, coprendola con la pellicola a contatto. Accendete il forno a 200°C. Sbucciate le pere, tagliatele a meta’, immergetele in acqua, o copritele in succo di limone, per evitare che diventino marrone. In una padella di ghisa sciogliete il burro con lo zucchero e il sale. Mescolate a fiamma bassa fino a quando non imbrunisce ed e’ leggermente caramellato. Spengete la fiamma, aggiungete le pere con la parte piatta tagliata sulla padella. Coprite e infornate per 20-30 minuti fino a quando non sono ben morbide. Servitele calde o fredde, con semi di melograna e un poco di salsa (ne basta davvero poca).
Ho una sorpresa per te!!!!
Annaly di Fantasie della cucina di Annaly
Ma che squisitezza!!!! slurp
thanks!
Meravigliose….se non fossi un goloso cronico penserei due volte prima di mangiarle tanto son belle!
a te bisogna darti solo bocconcini piccoli 😉
nuuuuuuu!!
Ma quindi la salsina va bene sia per il salato che per il dolce? Mamma che delizia e le immagini parlano da sole! Un caro abbraccio 🙂
grazie cara, abbraccio anche a te e buon weekend!
Che frutta ricca,mi sembra molto elegante e gustosa!
carina no? menomale ho trovato questa ricetta!
ma sono uno spettacolo! un idea originale e carina per Natale! davvero brava 🙂
grazie Martina! buon weekend!
Ciao Giulia! 🙂 Non ci crederai ma oggi, in uno dei miei viaggi con la mente, ho pensato ad un abbinamento di sapori moooolto simile! 😀 Buonissimo, mi piace un sacco! Complimenti e un abbraccio, buon fine settimana!
ma allora ci leggiamo la mente!! 😉
Perfette anche da vedere con quel tocco di melograna! Devo cominciare a scegliere il dessert per Natale…
ah si? io devo ancora iniziare a scegliere tutto il menu! decidero’ all’ultimo secondo, come al solito ;-(
Buongiorno tesoro, wow le pere preparate cosi sono un avera e propria goduria e poi con la melagrana davvero perfettamente a tema con le festività!!!Bacioni,imma
pienamente d’accordo! ciao Imma, buon weekend e buon onomastico!
che belle queste pere
c’è qualcosa per te http://gingerandpeppermint.wordpress.com
Grazie Silvana, un abbraccio!