Con questo dolce partecipo al contest della cara Roberta di Il Senso Gusto. Il contest prevede la realizzazione di una ricetta “copiata” da una blogger amica. Blogger amica? Io non ho mai incontrato neanche una delle blogger con le quali comunico oramai quasi quotidanamente. Come faccio a dire che ho delle blogger amiche? Il fatto e’ che, in realta’, molte di queste donne mi conoscono meglio di persone che mi conoscono di persona! Il fatto e’ che, in realta’, in questo mondo virtuale del quale faccio parte ci si scambiano idee, commenti, risate; e’ come essere ad una festa con le amiche del cuore. Ci capiamo con un semplice punto e virgola – trattino – parentesi … 😉 …
Ora, ci sono diversi gradi di amicizia cha variano dai BFF (best friend forever) che e’ il massimo, passando da BF (best friend), GF (good friend), F (friend), fino ad arrivare al conoscente. Nel mio mondo virtuale siamo tutti VF (virtual friend).
Queste amicizie sono nate e cresciute in base a tanti fattori, tutti legati al blog di queste persone, che ovviamente riflette la loro personalita’. Ho tante VF al numero 1, tutte per un motivo diverso: ci sono quelle il cui blog visivamente proprio non mi piace ma mi fanno morire dal ridere e leggo ogni loro post, ci sono quelle piu’ serie che mi lasciano a bocca aperta con le loro foto, ci sono quelle che propongono delle ricette immensamente creative e sfiziose. Poi c’e’ MariaAntonietta. Tutte le volte che leggo il blog di Anto mi sento come se fossi arrivata a casa sua in Australia per un caffe’ e ci stiamo raccontando una ricetta in cucina. Visitare il blog di Mariaantonietta e’ rilassante, non a caso il titolo e’ Relaxing Cooking, non a caso lei e’ una psicologa :-). Se siete una blogger e pensate che il vostro blog vi tenga molto indaffarati, pensate che Anto traduce anche tutto sia in inglese che in spagnolo!
Nell’ultimo suo post Anto ci invitava a lasciarsi tentare dal suo plum cake al cioccolato. E l’ho fatto, ho ceduto. Ed e’ stata una buona idea perche’ e’ venuto delizioso, perfetto per colazione o per l’ora del te’. La ricetta e’ quasi la sua, dopo qualche variazione (ammessa dal contest) dovuta al fatto che non avevo farina di mandorle. Ho anche fatto alcune variazione nel procedimento visto che io mi trovo meglio con i miei metodi per impasti. Ho diviso la dose in due stampini di carta mini, invece di fare un plum cake piu’ grande, in modo tale da poterne regalare uno, a un GF che abita qui vicino. L’ho semplicemente spolverato con zucchero a velo, avrei voluto farlo con fiocchi di neve ma non avevo lo stencil e non avevo tempo di farmelo a mano.
Grazie Anto per essere una mia VF!
INGREDIENTI
Farina, 120 g, setacciataBurro, 100 g a temperatura ambiente
Zucchero a velo, 80 g, setacciato
Uova, 2, a temperatura ambiente (circa 100 gr)
Cioccolato fondente, 80 gr (3/4 grattugiato, 1/4 spezzettato a gocce piu’ grossolane)
Cacao amaro in polvere, 1 cucchiaio
Lievito in polvere per dolci, 2 cucchiaini
Pasta di mandorle, 40 gr *Yogurt intero, 80 gr, aggiunto per rendere ancora piu’ soffice
PROCEDURA
Pre-riscaldate il forno a 180°C. Imburrate uno stampo da plum cake o inserite l’apposito pirottino di carta. Oppure usare i contenitori di carta da forno come ho fatto io. Ammorbidite bene il burro assieme alla pasta di mandorle nella planetaria, poi aggiungete lo zucchero a velo e mescolate bene per 2-3 minuti fino a quando non diventa un composto soffice e chiaro. Aggiungete le uova uno alla volta, poi mescolare nuovamente a velocita’ medio alta per almeno 4-5 minuti, fino a quando non avrete nuovamente un bel composto spumoso. Aggiungete lo yogurt e amalgamate. Ora versate la farina, il cacao, il lievito e il cioccolato; amalgamate il tutto bene quanto basta e non un secondo di piu’. Versate l’impasto nello stampo (o negli stampi se piu’ piccoli) e infornate subito. Cuocere per 35-40 minuti se usate lo stampo grande, 20-25 minuti se usate lo stampo mini. Fate la prova dello stecchino per vedere se e’ pronto.Con questa ricetta partecipo al contest Food Friends del blog Il Senso Gusto:

meraviglioso!!!!!!
una fetta ci starebbe anche ora, prima di andare a letto 😀
…
in bocca al lupo x il contest….e corro a vedere il blog di cui sei innamorata 🙂
ammazza ariel! ma che ore sono in italia? non dovresti essere a letto 😉 ??
ahahahah Giulia…ero a letto infatti 😛
Ciao Giulia,
questo plumcake è bello, forse…dico forse, riesco a farlo anche io, anche se tu gli dai sempre quel pizzico in più, il contenitore di cartone bellissimo, il tocco dei fiori di zucchero a velo e la confezione natalizia, bello, bello davvero!
Un abbraccio dalla tua VF, sarebbe bello che un giorno si diventasse anche GF.
Cri
Grazie tanto Cristina, ci provo 🙂 ..
Quando passi da Chicago fammi un fischio e andiamo a bere un caffe’ insieme, ok?
Non sai quanto mi piacerebbe!
Cri
Un nastro rosso ed è proprio Natale! E’il tipo di regalo che è bello sia ricevere che fare, molto bello! Da poco conosco anche io Anto ed è vero è brava, infaticabile e coinvolgente. Le amicizie che nascono quando c’è una passione in comune abbattono ogni confine. In bocca al lupo per il contest! Un abbraccio.
Ida, grazie e grazie! Come vorrei avere saputo descrivere l’amicizia proprio come hai fatto tu! Sto scordandomi l’italianoooo! 😦
Aggiudicato! Appena torno da Londra lo provo! E vado a curiosare anche nel blog Relaxing cooking:) buona giornata!
ahhhhhh! sei a Londra!!!??? che belloooo! non vedo l’ora di vedere le tue foto, immagino che la citta’ sia tutta decorata in questo periodo!
Che belli i dolcetti natalizi sulla foto del blog! :)))))
vuoi dire sul header?
Sì, quei deliziosi cupcakes che hai aggiunto!
Da mordere fino alla fine e gustare a colazione! mhmmm!
E mi sembra un cedimento più che valido! 🙂 ciao VF! 🙂
ciao anche te VF 😉
ti ho nominata!!! http://ladisoccupazioneingegna.wordpress.com/2012/12/06/sunshine-awards/
e aggiunta clikkato “mi piace su facebook” attraverso “recensioni low cost!!!!” ciauuuu
arrrrrrrrivoooo!
É verissimo Giulia, per me una delle cose piu’ belle dell’avere un blog sono proprio questi piccoli contatti con i VF, non sono assidua nei post e nei commenti, ma alcuni VF mi sembra a volte di conoscerli davvero!…c’é quell’impalpabile affinitá, empatia, desiderio di leggere le loro righe….my VF! Baci.
hai detto proprio bene Leti, hai scelto le parole giuste, quelle che avrei voluto usare io, se solo il mio italiano non si stesse disintegrando … 😉
E’ proprio vero Giulia a volte si capiscono tante cose di una persona anche se non ci si è mai visti! Simpatico questo contest presta ricette!
simpatico vero? anche Roby e’ una mia VF, ha avuto proprio una bella idea!
Ciao Giulia , in bocca al lupo per il contest!!
Grazieeeeee!
Che buono questo plumcake e che bel post! 😀 In bocca al lupo per il contest, corro a visitare il blog della tua amica! 🙂 Un abbraccio 🙂
Grazie Vale!
cara Giulia!!! La tua proposta mi piace tantissimo! Oltre ad essere un plumcake davvero invitante, l’idea che una persona in America segua una foodblogger che vive in Australia ha qualcosa di magico. Ottima ricetta e ottimo gemellaggio! Grazie per aver partecipato e un abbraccio da questa parte del globo.
Perfetto! Si, siamo in tante che scriviamo dall’estero….. penso ci manchi a tutte l’italia e questo e’ il nostro modo di riconnetterci!
ahi…(si sente il sospiro?)…se fossimo più vicine…quante merende mi vorrei fare con te!!! Ma se penso che se non fosse esistito tutto ciò non avrei mai saputo di te… allora dico che sono contenta di averti anche solo come VF! Passa da me, a presto…
http://salezuccheroecannella.wordpress.com/2012/12/06/sunshine-award/
E’ decorato in modo delizioso questo plumcake!
😀 bello davvero!
ciao un bacio
ficoeuva
Giulia ma sai che anch’io ieri ho fatto un plumcake ??? Il mio però é ai frutti di bosco…nei prox gg lo vedrai …stay tuned!!!
anche un dolce così semplice sei capace di renderlo speciale…complimenti! io ti considero una grande amica blogger, sei sempre dolce e gentile! Ti abbraccio!
ma dove e’?? sono passata a trovarti e non l’ho trovato!
Molto carino e penso anche molto buono! 😉
Passa a trovarmi che ho un premietto per te.
A presto!
Passa da me!!! Ho un premio per te!!!
Che plumcake invitante! Con le decorazioni bianche fa proprio Natale… è un’idea molto carina per un regalo natalizio goloso! In bocca al lupo x il contest, un abbraccio 🙂
si hai ragione, fanno lo stesso natale, anche se l’idea era di usare stencil a forma di fiocco di neve, non di fiore, ma non ce lo avevo!! ;-(
ma che bello questo post e pure questo dolcetto….. intanto in bocca al lupo per il contest e poi vado a girare un po’ per il tuo blog..mi sa che mi stai simpatica!
piacere..SimoCuriosa di …Simo’s Cooking!
ahahahha
Ciao simo! piacere di conoscerti! mi sa che anche a me stai simpatica 😉
Ora passo a trovarti!
ahahaha speriamo!
grazie del passaggio molto gradito ora quando torno casa mi devo mettere sui tuoi followers, da qui non posso 😦