Ecco un altra ispirazione per le feste. Queste ghirlande si possono anche fare parecchio in anticipo. A me piacciono tanto le meringhe ma so’ che ad alcuni stuccano un po’. Queste pero’ sono cosi’ natalizie che sarebbero carine se regalate in aggiunta ad altri biscotti. Fanno davvero bella figura e sono facili da fare.
PER LE GHIRLANDE DI MERINGA
Albumi, 100 gr, a temperatura ambiente Zucchero, 100 gr Zucchero a velo, 100 gr, setacciato Essenza di vaniglia q.b. (facoltativo) Colorante alimentare verde, q.b. Accendete il forno a 90°C e preparate 2-3 teglie da forno coprendole con carta da forno. Mettete gli albumi (a temperatura ambiente) dentro la ciotola della planetaria. Mescolate con la frusta fino a quando non iniziano a diventare bianchi e a fare bollicine. Seguitando a mescolare, versate pian piano lo zucchero; quando lo zucchero e’ incorporato aumentate al massimo la velocita’ e montate bene fino a quando non avrete una meringa ben soda. Una meringa ben soda si riconosce quando i picchi montati stanno ben stabili e mantengono la loro forma su cucchiaio. Prendete una puntina della meringa con un dito e assicuratevi che non ci sia alcun grumo di zucchero rimasto, altrimenti seguitate a mescolare fino a quando e’ ben liscia. Adesso aggiungete il colorante e lo zucchero a velo setacciato (setacciato!) e mescolate quanto basta a medio-bassa velocita’ fino a quando lo zucchero a velo non e’ incorporato. Montate un beccuccio nr 2D su un sac a poche (istruzioni qua) e disegnate delle ghirlande sulla carta da forno. Infornate per 2-3 ore (il tempo variera’ a seconda della loro grandezza). Saranno pronte quando sono leggere e completamente asciutte. Spengete il forno e lasciatele dentro il forno con lo sportello aperto a meta’ per almeno una mezz’oretta.PER I FIOCCHI DI GHIACCIA REALE (beccuccio nr. 45)
Per istruzioni dettagliate e consigli sulla glassa reale clicca qui. Zucchero a velo setacciato, 100 gr Acqua, 2-3 cucchiai (dipendera’ dall’umidita’ nell’aria della vostra cucina) Polvere di meringa, 1/2 cucchiaio Colorante alimentare rosso, q.b. Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria (tranne il colorante) copritela (o respirerete zucchero!) e mescolate bene fino a quando la ghiaccia non diventera’ molto densa. Se necessario aggiungete un po’ d’acqua o succo di limone. Se invece non e’ abbastanza densa aggiungete zucchero a velo. Lasciate da parte 2 cucchiai di glassa bianca per attaccare le palline. Al resto aggiungete il colorante e mescolate bene; mettetelo immediatamente nel sac a poche (con il beccuccio nr. 45) e disegnate dei fiocchi sulle ghirlande di meringa. Attaccate le palline di zucchero con una puntina di ghiaccia bianca. Lasciate seccare la glassa completamente prima di involtare o mettere in una scatola per regalare.
Ma che belle un’ idea originalissima da regalare.Bravissima.
Grazie Veronica!
Golosissime! mmmhhh…magari con un pò di sciroppo alla menta sarebbero pure insaporite alla menta!
pero’! che idea golosa! non mi sarebbe mai venuta in mente!
Oh beh….senza quelle splendide ghirlande verdi non sarebbe venuta in mente nemmeno a me!
Quasi un peccato mangiarle…(ho detto quasi, perché a me le meringhe piacciono) 🙂 sarebbero perfette come decoro per un albero addobbato a biscottini, fette d’arance essiccate e caramelle, quei fiocchetti rossi sono bellissimi!
si, le meringhe sarebbero molto carine come decoro dell’albero! anche a forma di stella!
Beh ma che meraviglia!!! Sono incantata! 😀 Tu sei una maga, Giulia! 😀 Sono bellissime anche come regalo, non avrei il coraggio di mangiarle… sarebbe un peccato! 😀 Un bacione e buona serata, complimenti! Smack! 🙂
Grazie Vale! qui e’ ancora pomeriggio…. quasi l’ora della merenda!
*.* sono senza parole! A me la meringa non piace molto, ma per creare queste piccole decorazioni è perfetta, sono magnifiche! Un bacione,
Fede.
Grazie tanto Fede!
Ma sei un genio !!! Anch’io faccio spessissimo le meringhe, non perché ne vado pazza ma perché …ho sempre tanti albumi da smaltire, per cui questa idea te la copio pari pari per i miei regali di natale. Non è che hai altre idee ancora per le meringhe ?
Si, carine per i regali o anche per decorare l’albero! Vediamo se mi vengono in mente altre cose per utilizzare le meringhe Cri, anche io ne ho sempre tante!
Molto carine e scenografiche! Potrebbero essere anche un regalo sfizioso ed originale!
Grazie Cali Girl!
Beeeeeeeeeeeelleeeeeeeeeee!
Grazieeeeee!
Semplicemente stupende!!!!
Thank youuuuuuu!
come al solito creativa e sorprendente…e poi per me sono super, dato che amo le meringhe…sei una persona di una fantasia meravigliosa!!! complimenti!
ps. a me non riescono mai queste meringhe, ma perché? Qualche giorno fa uno degli ultii fallimenti…non ho la planetaria quindi lavoro gli albumi con lo sbattitore, ma il composto mi viene piuttosto morbido non adatto ad essere versato nel sa-a-pohe…tu mi sai dire come mai??? Grazie cara! Un bacio!
Ale, me lo dici spesso che non ti vengono le meringhe. Ma i tuoi tuorli sono a temperatura ambiente? ma proprio ambiente ambiente!!
qUALCHE GIORNO fa ho lasciato gli albumi fuori frigo quasi una giornata intera :più ambiente di così…ma purtroppo nulla da fare, ma fidati che non demordo… ps. sei venuta vedere la mia torta di oggi? credo che potrebbe piacerti!
ooops, ovviamente intendevo albumi 🙂
Ma usi lo sbattitore elettrico o la frusta a mano? Se a mano ti credo che non ti vengono, e’ un lavoro da uomo forzuto!
Ale non demordere, funzionera’ alla fine di sicuro! Vedi qui sotto per altri consigli che ho dato a Cristina. Bacio
deliziosamente belle… ^____^
Grazie Anna!
davvero deliziose 🙂
Grazie Laura!
ottima idea regalo, brava!!
ed anche per decorare l’albero o i regali di natale! grazie, ciao a presto!
niente da dire! Sei davvero brava, creativa e anche spiritosa, le ghirlande sono stupende, ma come fai ad avere una meringa così soda, a me la forma non viene, si ammoscia subito e viene liscia, che è anche carina, ma non ti permette di fare le forme…se non dei “bottoncini”, dammi un consiglio, dove sbaglio???
Un bacione e grazie.
Cri
Ciao Cri! Grazie dei complimenti, ma spiritosa dove? Non me ne sono accorta!
Sei la seconda che mi chiede a riguardo della meringa soda in questo post, Vediamo se posso riassumente i punti essenziali, li stessi che ho usato qui: https://paroledizucchero.com/2012/09/17/rose-di-meringa/
1) l’albume deve essere a temperatura ambiente, completamente privo di tuorli (io compro quelli pastorizzati gia’ pronti nel brik)
2) tutti gli attrezzi e ciotole devono essere privi di unto (io lavo tutto in lavastoviglie ad alta temperatura
3) uso la planetaria con l’attacco a frusta. Bassa velocita’ all’inizio per non schizzare, poi alta velocita’ fino alla fine
Spero questo sia di aiuto, se gia’ fai cosi’ fammi un fischio e vediamo se troviamo altri dettagli che ti possano aiutare.
un bacio e a presto G
Dimenticavo, puoi anche aggiungere del cremor tartaro per stabilizzare un poco, ma a dir la verita’ a me non e’ mai servito.
Grazie Giulia, cercherò di seguire tutte le istrizioni e poi ti faccio sapere, anzi vedere con qualche foto, anche se penso ci voglia una gran bella mano e pazienza…a me mancano entrambe, ma prometto che mi impegnerò davvero.
Vorrei fare qualche pensierino di Natale, anche se forse le meringhe non si conservano a lungo…vediamo.
Per ora grazie davvero.
Smack!
Cri
p.s. e si sei anche spiritosa…nel senso che le tue creazioni sono eleganti, originali e con quel tocco in più che non le rende pesanti e banali…scusa la meringa verde??? E geniale!
aaaahhh!
PS come non si mantengono a lungo!? le meringhe? ma certo, io dico le potresti anche fare adesso per regalare sotto le feste!
Semplicemente meravigliose Giulia!!
Sei bravissima!!
Un bacione e a presto
Carmen
Carmen, grazie tantissimo!
Sono bellissime!!!!! 😉
Grazie Sonia!
Prego!! 😉
La meringa verde non l’avevo mai vista… 🙂
Belle, molto natalizie… 🙂
Brava, vome sempre! 🙂
Ma tu se bravissima!! Se avessi solo un po’ più di tempo per acquisire lai manualità perchè penso che ci vuole un po’ di esercizio.
Sigh….