Come tutti gli anni da quando vivo negli USA, ieri abbiamo festeggiato il Thanksgiving. Questa festivita’ oramai e’ diventata parte della nostra tradizione di famiglia e, come per tutte le famiglie in America che non sono originarie di questo paese, abbiamo fatto le nostre variazioni sul menu tradizionale. Il nostro tacchino non era ripieno di stuffing, non abbiamo fatto la salsina di mirtilli rossi, ho evitato il gratin di fagiolini che non mi piace un gran che’. La cosa che pero’ non manca mai e’ il pecan pie, il dolce di noci pecan. E’ uno dei miei preferiti: adoro le pecan, la morbidezza e profumatezza del ripieno, la perfezione di questa base friabile. E’ il massimo servito caldo con una pallina di gelato alla vaniglia! Se trovate tutti gli ingredienti vi consiglio vivamente di provarlo, e’ un dolce irresistibile e stupira’ il vostri ospiti. Altrimenti, andate su questa pagina per vedere con cosa sostituire alcuni ingredienti tipici. Le pecan si possono ovviamente sostituire con le noci nostrane.
PER LA BASE
Farina, 200 gr, setacciata Zucchero, 15 gr Lievito in polvere per dolci, 1 cucchiaino Sale, mezzo cucchiaino Burro, 90 gr, freddo Tuorlo, 1 Panna liquida da montare, 4 cucchiai In un mixer a lama rotante mescolate la farina, il lievito, lo zucchero e il sale con il burro, si formera’ un miscuglio grumoso. Aggiungete poi l’uovo e la panna. Il miscuglio dovra’ essere ancora grumoso, ma premendo con un dito si compattera’. Versatelo su della pellicola da cucina, infarinate il mattarello, premete per compattare e formate un cerchio di circa 25 cm in diametro. Prendete il cerchio con la pellicola e rovesciatelo su una teglia da crostata. Togliete la pellicola, premete bene dalle parti in modo che la pasta prenda la forma della teglia, poi mettete in frigorifero per una ventina di minuti. Nel frattempo preparate il ripieno.PER IL RIPIENO
Uova, 3 (circa 170 gr) Sale, un pizzico Zucchero bruno scuro, 140 gr (sostituzione) Sciroppo di mais, 190 gr (sostituzione) Succo di limone, 2 cucchiaio Burro, 90 gr, sciolto Noci pecan, 200 gr, a pezzettini Noci pecan, 150, intere per decorare la superficie Pre-riscaldate il forno a 165°C. Mescolate bene tutti gli ingredienti, eccetto le noci per decorare, a mano con una frusta. Versate il tutto sulla base. Decorate con le noci intere. Infornate per circa 25 minuti. Sara’ pronto quando si forma una bella crosticina sopra e il lati della base si staccheranno leggermente dalla teglia. Lasciate raffreddare almeno un quarto d’ora prima di servire in modo tale che il ripieno si addensi.A proposito di Thanksgiving, non posso farvi vedere il dolce senza mostrarvi il resto del menu’:
– antipasto di polenta, adattato da una ricetta Farina, Lievito e Fantasia;
– ravioloni ripieni di zucca con burro abbronzato e salvia, una di quelle rare volte che li faccio in casa e sono venuti fortunatamente buoni;
– insalatina di lattuga, pere, blue cheese, noci condita con olio e miele;
– patate duchessa, pero’ fatte con la panna acida;
– ed il trionfante tacchino fatto dal babbo, riempito e coperto di bacon e insaporito con tanto rosmarino e burro! … cotto per 4 ore! era morbidissimo, bravo babbo!
Con questa ricetta partecipo al contest di Imma di Dolci a Go Go:
CIAO GIULIA CARA! ma che fantastica pecan pie e che belle cose hai preparato!!! Le patate duchessa devo prepararle da tempo ma non mi sono mai decisa…complimenti cara!
ps. pensa che qualche giorno fa ho fatto una specie di piccoli sandwich di polenta anch’io ma con all’interno il gorgonzola! 🙂 ciao bella e felice giorno del ringraziamento!
uuuuh, Ale, con il gorgonzola devono essere troppo buoni! devo provarli!
Wow…mi ha fatto venire una fame!!!
Fattela venire, perche’ fra un po’ arrivano le feste e sara’ tutto un mangiare 😉
1) ovviamente la ricetta me la sono salvata! 2) Bravo babbo e brava tu a preparare un menù così! 3) Per me il contest è tuo 🙂 Bacioni!!!
1) te le salvi sempre cara, fai come me, ma io non ce la faccio mai a rifarle 🙂
2) thank youuuuuu!
3) vabbe’, l’importante e’ partecipare…. pensa che c’e’ anche un altro BELLISSIMO pecan pie che partecipa! …. e Valentina e’ davvero brava!
Cara Giulia, ormai non ti sto più dietro con queste ricette favolose… Resta il problema dell’allergia alle noci, ma questa sinceramente proprio non possiamo trasformarla con le mandorle… E’ troppo perfetta così! Buona giornata
Eh Cla! mi sa’ proprio di no, come mi dispiace! Il mio bimbo ha un’allergia leggera agli albumi, ma le le noci e glutine fortunatamente niente. altrimenti mi potrei scordare questo blog! 😉
Ohhhh ma che meraviglia è?????? Tutto e meraviglioso dall’antipasto a questa torta ma davvero il tacchino è in splendida forma!!!! Baci
Il babbo ha le mani magiche in cucina! 😉
wow! solo un sonoro e enorme wow!!!!
quanti decibel ? 😉 ha ha
Ma che bel menù brava!
thank you!
Quell’insalatina di lattughe e pere mi tenta molto dalla foto, oggi sono sul leggero ma i tuoi menù sono superbi! 🙂
via giu’, un’insalatina e’ sempre leggera 😉
Ma bravo davvero il tuo babbo, quel tacchino ha un magnifico aspetto! 🙂
Brava anche te, non ti smentisci mai, quella torta è uno spettacolo!
Sai da cosa sono rimasta colpita?
Dalle patate! Sono così belle da sembrare delle meringhe, o dei dolcetti di pasta di mandorle… 🙂
Mi tenta anche l’antipasto di polenta, però, ma anche tutto il resto direi… 🙂
Kety, il segreto per le patate duchesse e’ il beccuccio nr 1M !!! 😉 vengono sempre belle se usi quello!
Ok, beccuccio nr 1M … ma la ricetta??? 😉
La trovo nel tuo blog? 😀
Mmmmm il prossimo anno posso autoinvitarmi da te? Il tacchino non lo mangio ma tutto il resto si!!! Anche io ieri ho festeggiato il primo thanksgiving americano con tanto di variazioni europeggianti! Baci SKV
ah che bello, i thanksgiving degli immigrati 😉
hai pubblicato il tuo menu? aspetta, vengo a farti una visitina a vedere…
Che bella (e che buona…….buonissima! :D) questa pecan pie!
Mi hai incuriosita..penso che la preparerò prestissimo.
Sento che improvvisamente, è salita al primo posto nella mia classifica delle torte che preferisco.
A presto.
Buon fine settimana ♥
Incoronata
Inco, sarei curiosa di leggere la tua classifica 😉
è noooooooo… ancora le pecan, mi perseguitano perchè io le vorrei tanto avere invece qui non si trovano!!! comunque la torta è divina e credo mi piacerebbe da morire.. e anche il resto del menu è davvero un capolavoro!!! un abbraccio mia cara
Mannaggia Tizi! … prova a sentire Valentina di Ritroviamoci in cucina, anche lei ha fatto un pecan pie favoloso! Da qualche parte le avra’ trovate le pecan in Italia!
daiiii.. ora chiedo.. grazie!!!!
Alla tua cena di ‘thanksgiving’ sarei venuta mooolto volentieri!….e tra tutte le cose che hai nominato del menu’ tipico per quella festa questa splendida torta mi sembra la cosa piu’ buona!
Di cosa e’ composto lo stuffing col quale riempiono il tacchino? Baci
Letizia, di solito include pane a daddolini, sedano, cipolla, erbe e spezie, burro, spesso la salsiccia, il tutto imbevuto in brodo di pollo. Ma ci sono tantissime variazioni a giro, ogni casa ha la sua versione di stuffing.
ho appena finito di cenare, ma ho di nuovo fame grazie alle tue foto!
ha ha, a volte anche se sono piena trovo il modo di farci entrare anche un pezzettino dolce 😉
anche io anche io! I dolcetti a fine pasto sono la parte che preferisco:)
Oh cielo! Devo provarla! Bravissima mio marito si è visto le sue partite di football americano, io invece preparavo macarons! Oggi ho postato Triology di macarons.
Adesso continuo a leggerti!!!
davvero? e’ interessato al football americano? anche mio marito.. infatti snobba i miei dolci per stare davanti all tv per guardare la partita .. che roba 😉
Cara, la pecan mi piace tantissimo, peccato che solo raramente trovo i fantastici gherigli qui in Italia… ma quelle rare volte non perdo occasione per prepararla! Meravigliosa la tua, come sempre 🙂 In bocca al lupo per il contest!
Grazie tanto Elisa! con gli avversari che ho sara’ difficile che vinca, ma ci provo lo stesso!