
La lemon curd che si sprigiona dalle trecce profumate del pane
Non essendo ancora molto pratica con i lievitati, ho pensato bene di provare una ricetta scritta dagli esperti dei lievitati della King Arthur. L’avevo gia’ menzionata la King Arthur del Vermont, ricordate? Fanno farina… e che farina! Non so quale marca possa essere comparabile in Italia, ma negli USA questa e’ decisamente una delle migliori, the best.
Ho scelto questo pane dolce perche’ la ricetta era votata a cinque stelle su cinque da ben 118 persone!… e ovviamente perche’ sembrava golosissima e adatta per me, per imparare finalmente a fare i lievitati, che adoro. Il pane e’ venuto eccezionale! La farcia e’ molto simile a quella di un danish, un cremoso e dolce formaggino, con l’aggiunta di un tocco di lemon curd. E’ perfetto per colazione, ma anche per l’ora del te’/caffe’. Il mio non e’ venuto bello come quello loro (ma ora mi ci metto e imparo a farlo meglio!) ma era buonissimo!

Questo pane e’ divino sia per colazione che per l’ora del te’
Attenzione: questa ricetta e’ per due filoni! Si puo’ congelare. Per scongelare metterlo nel frigorifero il giorno prima, poi riscaldarlo in forno per 10 minuti.
PER L’IMPASTO
Acqua calda, 170 gr
Zucchero, 2 cucchiaini
Lievito di birra in polvere istantaneo, 1 cucchiaio
Farina, 60 gr
Yogurt intero, 170 gr
Burro, 115 gr ammorbidito
Uova grandi, 2 (circa 110 gr)
Zucchero, 100 gr
Sale, 2 cucchiaini
Odore di vaniglia, 2 cucchiaini
Farina, 600 gr
Uovo, 1, per spennellare la superficie
Perline di zucchero per spolverare la superficie
Leggete le istruzioni del vostro lievito in polvere per regolarsi sulla temperatura ideale dell’acqua, le mie dicevano a 48°C. Mescolate i primi 4 ingredienti in una ciotola e lasciate fermentare per 15 minuti.
Impastate i 6 ingredienti successivi insieme al lievito fermentato. Poi aggiungete la farina, prima 4 bicchieri, poi 1/2 bicchiere alla volta, giusto quanto basta per raggiungere un buon impasto dalla consistenza morbida. Io ho usato la planetaria con il gancio impastatore, potete usare anche la MPP o impastare a mano, come ai bei vecchi tempi 😉
Oleate leggermente una ciotola grande, metteteci l’impasto, copritelo con la pellicola da cucina e lasciatelo gonfiare per 60-90 minuti fino a quando non e’ diventato quasi il doppio in volume.
Sgonfiate l’impasto e dividetelo in due. Infarinate la superficie del banco da lavoro, stendete l’impasto creando due rettangoli lunghi. Ponete ogni rettangolo su carta da forno per facilitare lo spostamento. Spalmate il ripieno di formaggio (ricetta qui sotto) per lungo nel centro di ogni rettangolo. Sopra il formaggio spalmate la lemon curd (ricetta qui sotto). Nei due lati rimasti del rettangolo, tagliate per sbieco delle linguette di impasto, facendo attenzione ad avere lo stesso numero di linguette su entrambi i lati.
Partendo da un lato, prendete una linguetta da una parte e una dall’altra e infagottate il ripieno, formandoci una croce sopra. Procedete con tutte le linguette fino a quando il filone a finta treccia non e’ completato. Procedete allo stesso modo per il secondo filone.
Lasciate gonfiare nuovamente l’impasto, tenendolo da parte coperto per circa 40-45 minuti. Spennellate con un uovo sbattuto con un pizzico di sale, spolverate con gli zuccherini. Ponete i filoni (incluso la carta da forno) su due teglie da forno non anti-aderenti.
Infornate a 175ºC per 25-30 minuti. Lasciate raffreddare per un quarto d’ora prima di servire.

Tagliate le linguette in obliquo da entrambe le parti, poi involtate il ripieno incrociando le linguette, creando una finta treccia.
PER IL RIPIENO DI FORMAGGIO
Formaggino morbido tipo Philadelphia, 140 gr, ammorbidito
Zucchero, 50 gr
Panna acida o yogurt intero, 60 gr
Succo di limone, 2 cucchiaini
Farina, 30 gr
Mescolate tutti gli ingredienti e assicuratevi che non ci siano grumi.
PER LA LEMON CURD
Tuorli, 6
Succo di limone, 120 gr
Zucchero, 120 gr
Burro ammorbidito, 120 gr
In un pentolino mescolate i tuorli, lo zucchero e il succo di limone. Accendete il fuoco a fiamma medio-bassa e, mescolando continuamente, sobbollite fino a quando non diventa ben denso (ci vorranno circa 6-8 minuti).
Versate il composto in una ciotola attraverso un colino a trama fine. Ora aggiungete il burro a tocchetti e mescolate fino a quando non si e’ completamente sciolto nella curd. Coprite bene con la pellicola e mettete subito in frigo.
Condividi con i tuoi amici se ti piace !
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Questa voce è stata pubblicata in
Dolci e contrassegnata con
dolci lievitati,
dolci ripieni,
lemon curd,
pane dolce. Contrassegna il
permalink.
sai che non ho mai fatto la lemon curd? provero’
E’ cosi’ facile e deliziosa, non riesco a resisterla! Si puo’ fare anche di altri sapori, con lo stesso metodo. Alcuni usano anche gli albumi, ma prova con i tuorli soltanto e non tornerai mai indietro!
Mess partito incompleto, io e l’iPad non vogliamo proprio andare d’accordo 🙂 ma purtroppo o cosi o niente pc non funzionante da alcuni giorni 😦
Mi piacciono molto tutte queste associazioni particolari, questo pane sembra davvero delizioso!
Oggigiorno, non saprei proprio come fare senza il mio laptop! Pad e’ sulla lista di natale, vediamo sei il marito abbocca!
Il pane e’ delizioso e non troppo dolce. La lemon curd aggiunge un tocco rinfrescante. Mi e’ piaciuto molto, e’ stato un bell’esperimento.
ciao, a presto!
ok lo faro’ grazie, poi ti faccio sapere 😉
Mi piace il modo di assemblare questa treccia, mi piace proprio. Il lemon curd l’avevo fatto tantissimi anni fa, in Italia non si trovava e, dopo aver assaggiato quello portatomi da un amico da Londra ho cercato disperatamente una ricetta. So che ci sono anche versioni light ma io dico che quanno ce vò ce vò 😉
ce vo’ eccome, e’ il massimo fatto cosi! solo tuorli per me!
delizioso!!!
Bellissima, altroché! E poi se non viene benissimo posso sempre dare la colpa alla farina 😉 oggi c’è qui la mia figlia minore e facciamo dolci, su sua iniziativa, quindi ci scappa qualcosa di buono. 🙂
che bello, posterai vero? non vedo l’ora di vedere cosa combinera’ il team madra-figlia!
Oggi solo grandi risate e torta al cioccolato super veloce 😉 ma ci stiamo organizzando per fare brutta figura! Ah ah…
spettacolo! sono i post che preferisco 😉
Che bello e che particolare questo pane dolce! Il limone lo scegli per compensare il gusto del formaggio? Baci
Ho seguito la ricetta e ci sta perfettamente. Non direi che compensa, piuttosto accompagna… 🙂
Devo dire che è molto sfiziosa questa ricetta! Posso? Da quel che ho imparato con la prima lievitazione deve raddoppiare per bene l’impasto; 48° per sciogliere il lievito? mi sembra tantino, che io sappia i lieviti muoiono a 40° circa; ultima cosa, prova a impastare più a lungo la prossima volta, vedrai che la pasta ne gioverà!
Scusami se ho dato troppe indicazioni, ma vedrai che avrai un risultato migliore!
Laura
Se puoi! Ma certo che puoi! Il mio e’ un viaggio, se mi dai una dritta arrivo prima! 🙂
Seguiro certamente le tue indicazioni per impastare piu’ a lungo, voglio proprio vedere la differenza. Per quanto riguarda la temperatura, 40 gradi era anche quello che mi dava il mio libro di testo, ma poi leggendo le indicazioni sulla bustina del lievito mi dava 48. Quindi ho seguito il consiglio del produttore del lievito stesso, immagino che testino i loro prodotti prima di venderli! 😉
In effetti muoiono a 50° i lieviti, non a 40° 😉 pardon
Vedrai che il prossimo verrà ancora meglio, anche perchè puoi confrontarlo con questo!
che meraviglia mia cara! deve essere delizioso!!!
lo e’……ooops, lo ERA, e’ sparito tutto, ce lo siamo sbafato!
Non ho ancora mai provato il lemon curd… ma magari alla prossima panificazione…
mmmmmmmm
slurp!
Cle, va provata! E io consiglio a tutti di provare la ricetta con tuorli e basta, senza albumi, e’ la mia preferita.
Ma questo pan dolce è un assassinio…..LO VOGLIO…ORAAAA!!!
Siamo d’accordo! 😉
Che buono, Giulia! 🙂 Ti è venuto benissimo, complimenti! 😀 Segno la ricetta, adoro il lemon curd… Un abbraccio, buona giornata!
Ciao e grazie Vale! Buona giornata anche a te!
MA CHE BUONO!!!!!! COMPLIMENTI PEWR LA RICETTA E PER IL BLOG!! DA QUESTO MOMENTO FACCIO ANCH’IO PARTE DEI TUOI FOLLOWERS 😉
oPS!!! MA COME SI Fà A SEGUIRTI???
Ciao Nicoletta! Sono su wordpress, non blogspot, e devo ancora capire come mettere google connect, perche’ non e’ in automatico….. ti faro’ sapere. Nel frattempo ecco le tue options: email. facebook, pinterest, twitter, networked blogs. A presto e grazie per essere passata da qua!
Ciao carissima Giulia,
prepari sempre delle cose veramente deliziose, belle da vedere e sicuramente buonissime da gustare, in particolare questa mi piace moltissimo, mi piace da matti il lemon curd, che tra l’altro ho scoperto solo da qualche mese.
Bravissima peccato che sei troppo lontana altrimenti ti direi di tenermene una bella porzione!
Un bacione,
Cri
Cri, anche se vivessi vicino non te la saresti beccata…. e’ finito davvero velocemente!
eh eh eh posso immaginare!
Bacioni,
Cri
Slurp, slurpissimooooo!! Deve essere fantastica, sicuramente e bellissima…questo intreccio l’ho provato a fare una volta, ma ho incrociato male la pasta e ho fatto un disastro!! Che pasticcionaaaa…ihihihi
vabbe’, non e’ che il mio intreccio sia proprio bello…… e’ la prima volta, l’ho ammesso subito! ma migliorero’, prometto!
Ma che dici?????è perfetto!!!!
Pensa che ho giusto da smaltire un po’ di lemon curd. Questa ricetta cade a fagiolo e la cremina al formaggio mi ispira tantissimo. Grazie mille per l’idea cara 🙂 Bacioni!
ma dai! a proposito, che fai con la curd avanzata, la metti nel freezer? si congela bene?
Sì, si congela bene! Soprattutto se poi la ricuoci come hai fatto tu! Buona serata
Mi piace questa super trecciona e poi l’abbinamento con il lemon curd lo trovo favoloso!!Giulia approfitto di questo messaggiuo anche per invitarti al mio nuovo contest in collaborazione con wald dedicato ai dolci natalizi italiani e internazionali quindi tu fai proprio al caso mio:-)!!per tutte le info ti aspetto nel mio blog, bacioni,Imma
cerrrrto, l’ho gia’ visto il tuo contest Imma! ci sto gia’ pensando a cosa fare!
deve essere buonissimo devo provare anche io a fare il lemon curd!
E’ cosi’ facile, ci vogliono giusto 10-15 minuti e il risultato e’ fantastico!
Non mi dispiace il Danish Cheese ma questo tuo pane dolce accompagnato dal lemon curd dev’essere eccezionale! Il lievito in polvere istantaneo dove l’hai trovato? Baci
grocery store 🙂
Guarda secondo me è già perfetto così,buonissimo e bello da vedere!
Zagara & Cedro
grazie mille!
Giulia! E meno male che non eri brava con i lievitati !
Sei bravissima altri che e mi sto immaginando quel lemon curd che tanto amo ma che non ho mai fatto:(
Un abbraccio da Bergamo!
condivido quanto dici…meno male che no se la cavava bene con i lievitati… 🙂
troppo gentile fab. migliorero’ col tempo, a me piace imparare le cose per bene non a mezzo 😉
sei la terza o quarta persona oggi che mi dice che non hai mai fatto la curd! Io rimango di stucco! e’ deliziosa ma non solo: e’ piu’ facile a farsi di una crema pasticcera o di un budino e ci vogliono 15 minuti a farla! consiglio a tutti di provare la versione senza albumi, secondo me e’ la migliore! ciao Vaty e un abbraccio da Chicago!
bellissima questa treccia, anchi’io mi associo a quelle che ancora non provano a fare il lemon curd, approfitto con questa ricetta!!!ciao Tittina
Mi piace moltissimo!!! Deve essere superbuona!!
Ti spiace se la provo???
Un bacione grande
Carmen
ma figurati 😉 !
ha un aspetto meraviglioso, sarei davvero curiosa di assaggiarne anche il sapore!
complimenti
ficoeuva
grazie ficoeuva!
l’abbinamento mi incuriosisce 😛
Ma che meraviglia!! l’aspetto è superbo..sono sicura anche il gusto!!!
Complimenti Giulia!!! 🙂
Se questo è il frutto del tuo inizio con i lievitati non oso immaginare cosa verrà fuori in futuro, non vedo l’ora di scoprirlo 🙂
grazie tanto Flavia!
Provato: ottimo
Davvero?? che bello, mi fai felicissima! Pensa che ero un po’ preoccupata perche’ qua in casa ho ricevuto due opinioni completamente contrastanti. Il marito lo ADORA, ama il fatto che il pane non e’ quasi per niente dolce e il ripieno lo e’. I miei genitori, ini visita, per i quali ne avevo messo uno nel freezer, lo hanno assaggiato e non gli e’ piaciuto. Dicono entrambi che non e’ ne’ dolce ne’ salato.