Io e la luce artificiale abbiamo litigato da tanto tempo, ormai non c’e’ speranza. Mi devo decidere a fare un corso di fotografia per capire bene come catturare la golosita’ del cibo quando non ho il tempo di farlo durante il giorno. E’ un peccato perche’ queste tazzine sono venute cosi’ buone che mi dispiace non potervele presentare come vorrei, in tutta la loro cremosita’.
La combinazione arancia e cioccolato non e’ nuova. Ma a volte il sapore dell’arancia e’ cosi’ forte -overpowering- che non mi piace, come in quei cioccolatini che sono in commercio, capite quali intendo? In queste tazzine ho stratificato una curd fatta con il succo d’arancia fresco, un budino al cioccolato scuro, una semplice panna montata e, per finire, una salsina all’arancia. Qui i sapori si sposano che e’ un piacere: la curd vellutata e fruttata, il budino cremoso che si scioglie in bocca e quella salsina golosa che presenta al palato il sapore dell’arancia prima che abbia potuto assaggiare la curd. Piacere di conoscerla signora Curd, lei e’ una delizia!
Queste dosi sono per quattro tazzine, anche 6 se le tazzine sono piccole.
PER LA CURD ALL’ARANCIA
Tuorli, 6 Succo di arancia fresco, 120 gr Zucchero, 120 gr Burro ammorbidito, 120 gr In un pentolino mescolate i tuorli, lo zucchero e il succo di limone. Accendete il fuoco a fiamma medio-bassa e, mescolando continuamente, sobbollite fino a quando non diventa ben denso (ci vorranno circa 6-8 minuti). Versate il composto in una ciotola attraverso un colino a trama fine. Ora aggiungete il burro a tocchetti e mescolate fino a quando non si e’ completamente sciolto nella curd. Versatelo immediatamente nelle tazzine o contenitore di vostra scelta e ponete in frigorifero.PER IL BUDINO AL CIOCCOLATO
Latte intero, 250 gr Zucchero, 30 gr Tuorli, 20 gr (circa 1) Uovo, 30 gr (un uovo piccolo) Amido di mais, 15 gr Zucchero, 30 gr Burro, 15 gr Essenza di vaniglia, 4 gr Cioccolato scuro di qualita’, 40 gr, a scaglie In un pentolino portate ad ebollizione il latte e lo zucchero gia’ mescolati. Nel frattempo in una ciotola mescolate i tuorli, l’uovo, l’amido di mais e lo zucchero con una frusta, facendo attenzione che non rimanga alcun grumo. Non appena il latte e’ caldo temperate la miscela con le uova, versando alcuni cucchiai di latte nel recipiente e mescolando bene, poi versando il tutto nel pentolino. Mescolate continuamente fino a quando il composto non si addensa e diventa budino. Togliete da fuoco, aggiungete il burro, il cioccolato e la vaniglia, mescolate bene fino a quando tutti gli ingredienti si sono sciolti ed amalgamati bene. Versate subito sulla crema al limone nelle tazzine, battendo le tazzine leggermente sul fondo in modo tale che la superficie del budino si pareggi. Mettete in frigorifero per farlo rassodare.PER LA PANNA MONTATA
Panna da montare, 150 gr, freddissima Zucchero a velo, q.b. Montate la panna fino a quando non e’ be soda. A meta’ montatura aggiungete lo zucchero e finite di montare. Mettetela in un sac a poche (come si fa?) con beccuccio nr. 2D e decorate un monticino a spirale sul budino di ogni tazzina.PER LA SALSINA ALL’ARANCIA
zucchero, 25 gr sale, una puntina di cucchiaino amido di mais, mezzo cucchiaino scarso succo d’arancia, 40 gr acqua, 20 ml Versate tutti gli ingredienti in un pentolino, portate ad ebollizione sempre mescolando fino a quando la salsina non si addensa. Spengete il fuoco e lasciate raffreddare mescolando ogni tanto per fare in modo che non si formi una pellicina. Con un cucchiaino versatela a filo sulla panna montata. Decorate con un cioccolatino di cioccolato scuro o al latte.
Allora mi manca l’amido di mais, domani lo compro e la vaniglia, idem. Ma come faccio a calcolare quattro grammi? Usi i bastoncini e li svuoti come gli chef in tv o esiste in bustina? Immagino che non sia la stessa cosa se uso la vanillina… Scusa l’imbranataggine, se mi togli dal mio sono una frana 😉 è che questa la voglio fare assolutamente e mi pare potrei farcela 🙂
Viviana, macche’ imbranataggine! 4 grammi e’ pochissimo, io l’ho scritto per essere precisa, ma in realta’ io non lo misuro mai, vado a occhio! 😉
Diciamo mezzo cucchiaino, anche uno intero se ti piace! Spero siano di tuo gradimento, a me sono piaciute tantissimo, anche a mio marito. Fammi sapere!
buona notte,
Giulia
Nota aggiuntiva….. io intendevo l’essenza di vaniglia (infatti ora aggiungo nella lista degli ingredienti) ma puoi ovviamente usare la il bastoncino di vaniglia, grattarlo e metterla dentro, oppure esiste in commercio anche la pasta di vaniglia in bottigliette.
fanno venir voglia di mangiarle, ci sono cosi tante ricette da provare che non so da quali cominciare 🙂
neanche io! grazie M.A.!
Splendide tazzine Giulia! Amo il curd e il cioccolato..mmm devono essere una favola!
Ciao cara, Sandra.
Thanks Sandra!
Ciao Giulia, da non trascurare il fatto che quese delizie sono anche senza glutine e quindi, davvero per tutti, brava, per me sei la regina dei dolci, a presto 🙂
Ma guarda! non ci avevo neanche fatto caso!
Ma che golose le tue tazzine! 🙂 buona giornata Angela
Thanks Angie! 😉
Giulia…sempre tentatrice tu..agli inizi del blog avevo pubblicato una mousse alll’arancia e cioccolato e anche dei cupcakes al cioccolato con orange curd e sono una delizia…ti credo sulla parola! Fantastica come sempre!
buona idea con le bupcakes! 😉 grazie Ale!
Cara Giulia, io mi sono praticamente arresa alla luce della sera… non riesco a fotografare niente purtroppo o mi pare che venga tutto male. Che queste tazzine però siano una vera golosità si vede benissimo! Sei la maga del dolce!!! Bacioni 🙂
Si, ma ti vengono comunque meglio che a me, non capisco! Cinzia, Essenza in cucina aveva messo delle foto che metteva a confronto una foto alla luce del giorno e una foto di sera con le luci speciali…. sembravano UGUALI! non so che impostazioni usi, io sono una imbranata a fotografare, ma mi ci devo mettere d’impegno e imparare!
Ho letto anche io quel post e l’ho trovato molto interessante. Il mio problema di casa è che le luci o sono troppo blu o troppo gialle. Di solito uso l’automatica con focus manuale per essere sicura di mettere a fuoco ciò che mi interessa. Poi prendo la foto e la sistemo di esposizione sul pc (non uso mai photoshop, manco ce l’ho) e poi di nitidezza. Non faccio altro… non son capace di fare altro eheheh Baci!
Mmmmm… io adoro l’accostamento arancia e cioccolato!!! Dovrò assolutamente provare a fare il curd di arancia, non ho mai fatto niente di simile!! (ho sempre aromatizzato la crema all’uovo, ma solo per ignoranza!!! così è decisamente più fresco e leggero!!). Fantastica!!!
ha ha, io invece uso raramente la crema all’uovo e faccio prevalentemente la curd… e’ cosi’ facile non riesco a tornare indietro 😉
Ciao Giulia 🙂 IO dovrei fare un corso di fotografia, con e senza luce artificiale… ehehehe… le tue foto sono sempre belle e questi bicchierini golosissimi, complimenti! Un abbraccio e buon pomeriggio!
Le foto non sono spempre belle. A volte sono OK se ho fortuna, e la fortuna viene solo di giorno 😉 Ne faccio a decine cosi’ forse me ne vengono un paio decenti.
le tue ricette sono una meglio dell’altra che c’è l’imbarazzo della scelta!!!queste tazzine sono golosissime!!ciao Tittina
Grazie Tittinaaaa!!
Una delizia!
Grazie carissima!
Ma che delizia Giulia!!! Mi lasci sempre senza parole quando vedo le tue creazioni!!! Anche se non vado matta per l’accostamento arancia-cioccolato, mio marito già mi ha sgomitato chiedendo… “Che me le prepari??” 😀
Baci baci, Sonia
Ti ringrazio tantissimo Sonia… io non ne vado matta quando il sapore di arancia stroppia, ma in questo caso e’ piu’ leggero e mi e’ piaciuto moltissimo. Ringrazia tuo marito 😉
Il marito dice “Prego, non c’è di che!”
ragazzi mi fate troppo ridere 😉
😀
Giulia, che tu abbia sbagliato l’esposizione o meno, queste tazzine fanno venire voglia di mangiarsele tutte! 🙂
Per non parlare di quel cioccolatino finale… 😀
Ho già preso un chilo!!!! 😉
Kety, sei sempre cosi’ gentile, ti ringrazio tanto. a presto!
ma questo è un trionfo di golosità!! ti garantisco che le tue parole presentano il dessert in modo mooolto invitante e comunque anche dalla foto se ne intuisce tutta la morbidezza, un dolcino fantastico per chiudere il pasto!
a presto!
Vale, ti ringrazio di cuore. Ora, riguardo le parole…. io mi sto scordando l’italiano!!! Che vergogna! E dire che avevo 10 in italiano!
A me le tue foto invece piacciono.. come faccio a mettermi tra i tuoi followers.. forse sono ciecata che non capisco.. Arancia e cioccolato comunque è un connubio stupendo!
Baci:*
Ciao Cla! Mi pare di capire che su wordpress non posso mettere google friend connect…. ma mi sto informando per vedere come fare. Nel frattempo hai le seguenti opzioni:
email, facebook, networked blogs, pinterest, twitter.
Grazie e a presto!
Giulia
sai che la curd all’arancia non l’ho mai fatta, quella al limone l’adoro quindi immagino che sia deliziosa, mettici questo budino delizioso, un bel ciuffo di panna e la godura è al top!!! davvero carinissimi!!! tanti bacini
Ciao e grazie Tiziana!,…. tanti bacioni 😉
Stai tranquilla: le foto rendono perfettamente! Mi hai fatto venire una gran voglia di mettermi ai fornelli anche se a quest’ora sarebbe meglio andare a letto!
..bella, bella, BELLISSIMA! idea semplice ma troppo golosa, e pure se la luce è artificiale, la bontà di questo bicchierino passa tutta.. GRAZIE!!!
E chissà cosa ci aspetta quando farai il corso di fotografia!!! Sono fantastiche 🙂
troppo gentile…i mean it…
Ma che bello il tuo blog!già aggiunto tra i miei preferiti! 🙂 a presto!!
Grazie Fatina 😉
bellissime queste coppe!!!un bacio