Erano mesi che li volevo fare questi cupcakes. Me li guardavo e riguardavo e mi convincevo sempre piu’ che devono essere deliziosi, con quel topping morbido e meringato ricoperto di cioccolato…. e lo sono. Non mi scordero’ mai la mia prima volta con le Hi-Hat cupcakes!
PER I CUPCAKES (circa 12)
Farina 125 gr Cacao in polvere 25 gr Sale mezzo cucchiaino Lievito in polvere 1 cucchiaino (4 gr) Bicarbonato di sodio mezzo cucchiaino (3 gr) Olio di semi 35 gr Burro fuso 40 gr Zucchero 170 gr Latte scremato 80 gr Uova 2 (circa 100 gr), a temperatura ambiente Accendete il forno a 180°C. Imburrate una teglia da muffin inserendoci i pirottini per cupcakes. Setacciate la farina, il sale, il lievito e il bicarbonato nella ciotola del mixer. Aggiungere l’olio e il burro sciolto, mescolare per 3-4 minuti a velocita’ medio-bassa, grattando le parti della ciotola un paio di volte per assicurarsi che tutti gli ingredienti vengano amalgamati. Aggiungete alla ciotola lo zucchero ed il cacao (setacciati) e meta’ del latte. Mescolate nuovamente per 3-4 minuti a velocita’ medio-bassa. Versate ora il latte rimanente e le uova e amalgamate il tutto per altri 5 minuti a velocita’ media. Il composto sara’ abbastanza liquido. Versate nei pirottini riempiendoli fino a meta’ altezza, cuocete per circa 12-15 minuti. Fate la prova dello stecchino per vedere se sono pronti.
PER LA MERINGA ITALIANA stabilizzata
Zucchero, 230 gr Acqua, 60 mL Albumi, 125 gr (circa 3 albumi di uova molto grandi), a temperatura ambiente Essenza di vaniglia o pasta di vaniglia, q.b. Gelatina in polvere, 2 cucchiaini Acqua fredda, 3 cucchiai Dissolvete la gelatina nell’acqua fredda. Montate bene gli albumi nella planetaria, ad alta velocita’. Mentre gli albumi montano, fate uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua: mescolateli in un pentolino, accendete il fuoco a fiamma media, lasciatelo riscaldare, senza mescolare, fino a quando non sara’ diventato trasparente e fara’ tante bollicine, misurando 120°C. Mentre la planetaria e’ in azione a velocita’ media versate pian pianino lo sciroppo sugli albumi montati (sugli albumi! non sui lati della ciotola!) cosicche’ vengano amalgamati bene insieme. Versate la gelatina e la vaniglia e continuate a girare ad alta velocita’ fino a quando la meringa non e’ piu’ calda e forma delle punte morbide. Mettetela nel sac a poche e decorate immediatamente.PER LA COPERTURA DI CIOCCOLATO
Cioccolato scuro di qualita’, 350 gr, a scaglie Olio di semi, 4 cucchiai Sciogliete il cioccolato con l’olio in una ciotola a bagnomaria su un pentolino, facendo attenzione che la ciotola non tocchi l’acqua e a fiamma bassa. Mescolate spesso fino a quando il cioccolato non e’ sciolto, poi lasciatelo raffreddare una decina di minuti, mescolando ogni tanto.COME ASSEMBLARE
Con un sac a poche e un beccuccio tondo nr. 12 disegnate una montagna di meringa sulle cupcakes. Immergete le cupcakes nel cioccolato sciolto, con il topping rivolto verso il basso. Coprite completamente la meringa, aiutatevi con un cucchiaino se necessario. Lasciate sgocciolare un poco, ponete le cupcakes su un vassoio e poi in frigo per fare addensare il cioccolato.
Sono stupendi, temo troppo difficili per le mie capacità ma sono ammirata della tua bravura!
Ma che ore sono in Italia?? Come e’ possibile che tu risponda gia’ adesso??
Buongiorno e grazie tanto dei complimenti. Ti giuro, sono piu’ semplici di quello che sembrano! (considera che mi sono venuti bene alla prima!)
Già già però io la tua manualità in cucina me la sogno… Magari prima provo a pasticciare un po’ e poi ti dico 😉
mamma mia che bellezza!!!! la copertura col cioccolato mi sembra una roba difficile, della serie quando giro il cupcake di sicuro mi si stacca la meringa.. già mi vedo, il tuo invece è riuscito perettamente.. ma davvero.. ti ammiro!! brava davvero!!!! un bacione
Tizi, e’ proprio quello che pensavo anche io, che la meringa sarebbe caduta, invece non e’ successo!
oh mamma mia che bontà Giulia!!!! Devono essere fantastici…e sono anche bellissimi da vedere!
Ti scrivo anche per invitarti al mio primo contest:
http://dolcementeinventando.blogspot.it/2012/11/la-mia-ricetta-gioiello-il-mio-primo.html
Spero che parteciperai!!!!
Ciao Ale, che bel contest! Ci provero’ a partecipare in tutte le maniere!
Mamma mia che belli… fa bene guardarli al lunedì mattina… 🙂 a me non riusciranno MAI, però ci voglio provare!!! Complimenti ancora, sia per la ricetta che per le foto!!!
Grazie tantissimo! L’ho gia’ detto qui sopra, sembrano piu’ difficili di quello che sembra 😉
Ciao sono una delizia, mi hai fatto venire una gran voglia di cioccolato e dolci….
buona giornata
Grazie Serena!
Ciao Giulia! 🙂 Che meraviglia!!! 😀 Bellissimi e buonissimi, davvero golosi! Complimenti, segno la ricetta e proverò a farli, vediamo se mi riescono… speriamo! 🙂 Un bacione e buon lunedì! 🙂
Tentare non nuoce MAI ! Fammi sapere come ti vengono, a presto!
decisamente di bell’aspetto! proverò a farli
Thanks Fab! 🙂
Ciao sono LaVally e gironzolando nel web mi sono imbattuta tra le tue pagine.. il tuo blog mi piace moltissimo e l’ultimo articolo sui Hi-Hat è da paura!!!
Bravissima 🙂
LaVally
Wow, grazie tanto LaVally! e piacere di conoscerti!
Io svengo! Devono essere buonissimiiiiiiiiii
Ecco un’altra tua ricetta da provare.
Un abbraccio e continua ad insegnarci trucchetti e novità d’oltreoceano 🙂
No Roby! Non svenire di lunedi’ ti prego!
Tu mi devi dire una volta che non passo da qui e rimango a bocca aperta! Mi vergogno quasi della faccia che faccio davanti allo schermo. Spero che non ci sia mai nessuno a vedermi. La scena sarebbe pietosa. Che dire… mi segno pure questa! Ormai mi aspetto un libro, faccio prima 😉 Bacioni cara e complimentissimi, sei troppo brava!
Mia nonna diceva: chiudi la bocca o ti entrano i moscerini dentro! Mettici dello scotch sopra prima di passare da qua! 😉 ha ha
PS Si, libroooo! Non me li sono mica inventati io!
Ciao cara, ma che delizia!!
Sono perfetti per il contest, grazie di aver partecipato! 😀
Bacioni!
Grazie a te Assunta, per avere organizzato tuo bellissimo contest!
Giulia sono troppo belli!!! E così cioccolatosi da far venire l’acquolina in bocca! Bravissima!!! In bocca al lupo per il contest! 🙂 Baci, Sonia
Grazie Sonia! CREPI IL LUPO!
Mi distraggo un attimo e mi ritrovo sul tuo blog con mille dolci ricette una più buona dell’altra…questa al cioccolato poi è perfetta per depressione post vacanza…
Oh no! Depressione post vacanza!?! Ma come? se vivi in California! Con tutto quel sole non puoi essere depressa, pensa a me, qua a Chicago fra un po’ inizia a nevicare e non smettera’ per 5 mesi! ;-(
oserei dire PECCAMINOSI! non si può certo stare a dieta con questa prelibatezza 🙂
Dieta? cosa e’ dieta? mai sentita questa parola.
😉
WOW ma sono meravigliosi e bellissimi!!questa te la rubo subito perchè sono strepitosi, sei stata bravissima!!!gnammy!! stupendi, senza parole….buona giornata
Ruba pure cara, grazie dei complimenti.
Hanno proprio un’aria simpatica e di certo ,visto gli ingredienti che li compongono anche ottimi ,di sicuro da provare ! 🙂
Grazie! Piacere di conoscerti! Verro’ a trovarti al piu’ presto.
Cosa Penso!? ti dico che sono fantastici!!! li devi provare!!! sperando che la meringa nn finisce nella glassa! ahahah
ciao dany 😀
Scusa ..vocale sbagliata ..” io li devo provare”…. ehehehh
ciao ;-D
a parte il fatto che le foto sono splendide, questi tuoi cupcake sono decisamente una leccorinia! mmmm!!!!
Mamma mia che meraviglia!!!!
Che spettacolo! sono una meraviglia, complimenti davvero. Ciao a presto.
Sono bellissimi! Veramente perfetti! Anche io ci ho girato intorno parecchie volte, mi sa che ci provo sta volta! Ciao!
Grazie Giorgia! sono anche deliziosi, adoro affondare i denti nel sottile strato di cioccolato per poi trovare la meringa! mmmmm 😉
Cara Giulia,
Ho cliccate dall’elenco dei partecipanti di Assunta perché – forse – vorrei partecipare anche io visto che oggi sono all’opera in cucina. Pero’, cara, dopo questo post, ho fine ansia di prestazione ! Tu sei troppo brava e presentare la mia semplice ricetta, temo di fare figuracce;)
E niente, solo per dirti che questi cupcakes sono meravigliosi da guardare, assaggiare o solo ammirare!
Forse pero’ la mia amica inglese mi darà una mano a preparare dei cupcakes buoni buoni e magari potrei pubblicare quelli.. Intanto faccio a te i miei Conplimenti e ti ringrazio perché così mi sproni a cercare di migliorare sempre piu.
Have a great we ^_^
e come è possibile che mi siano sfuggiti????
mmmmmmm
cmq questi li ho in lista d’attesa da un bel po’, ma come sai non sono “amica” di marta stewart e dei sistema metrico americano!!!!
ma ora ho la ricetta in grammi e………………………… eh eh eh eh eh eh eh eh eh eh!!!! il prossimo natale ehe he he he heheheheheh!!!
a proposito, se non ricordo male la sig.ra martha usa il cremor tartaro… nella tua ricetta vedo la gelatina, che tu sappia posso sostituirlo pari peso? mmmmmmmmmmmm
ah… PS
in bocca al lupo per il contest, stavo pensando di partecipare e ora so che sarà dura vista la concorrenza!!!
Bellissimi questi cupcakes ed in generale il tuo blog … volevo chiederti un parere però.
Avendo problemi con la meringa (nel senso che proprio non riesco a farmela piacere) volevo sapere se potevo sostituire con un frosting alla philadelphia che io faccio così :
240 gr di formaggio Philadelphia freddo di frigorifero
120 gr di burro freddo di frigorifero
5 ml di estratto di vaniglia
190 gr di zucchero a velo setacciato
e la quantità di gelatina che devo usare per farlo rassodare in modo tale da poterlo capovolgere nella cioccolata …
Secondo te si può fare?? Sono troppo belli per lasciarmi scappare l’occasione di farli …
XD
Rosa
Ciao Rosa e piacere di conoscerti!
Mi dispiace che non ti piaccia la meringa. Il fatto e’ che questo topping deve essere proprio leggero e molto appiccicoso, altrimenti corri il rischio che quando metti a capo in giu, quando la inzuppi nel cioccolato, si stacchi dalla cupcake. Io non userei una glassa al philadelphia, e’ decisamente troppo pesante. Detto cio’, potresti provare a ricoprirla dall’alto, ma ovviamente il cioccolato potrebbe cadere dalle parti, e il picco potrebbe non venire cosi’ alto.
spero cio’ sia di aiuto,
abbraccio
Giulia
Scusa non sono stata chiara nell’esprimere la mia richiesta nel commento precedente (mi accorgo sempre troppo tardi degli errori -.-), volevo chiederti quanta gelatina mettere per quel quantitativo di frosting e se secondo te si può fare …
🙂
Rosa
Rosa, scusa ho capito male. Ti diro’, non saprei quanta gelatina, bisognerebbe fare delle prove, ma ad ogni modo penso che tale glassa sarebbe troppo pesante. Sai cosa, forse la panna semplice e’ abbastanza leggera…
Grazie, ovviamente sempre con la gelatina giusto?
🙂
Si, un pochino ce la metterei 😉
Fammi sapere come ti viene!!
Sono uno spettacolo!
Buona serata cri
Grazie tanto Cristiana!
caspita!!!bellissimi!!!Arrivo a vederti dalla finale di Assunta dove ci sono anch’io!Bè, lo dico e lo sottoscrivo sei la mia preferita!!Sono da mangiare con gli occhi e sono di una perfezione unica!!Bravissima davvero e felice di conoscerti!
Paola
Wow Paola! Ti ringrazio! Certo che le mie cupcake in confronto alla tua mousse sono un po’ timidine… chissa’ come e’ con quella base croccante! Ad ogni modo, in bocca al lupo a te.. e anche a me, chissa’ magari vinciamo qualcosina entrambe 😉
Ciao a presto!
G
veramente goduriosissimi!
ciao vorrei che tu mi spiegassi la gelatina in polvere non devo metterla in ammollo e poi aggiungerla . o devo versarla cosi in polvere grazie per la risposta
Ciao Patty! Devi versare la gelatina con la sua acqua tutta insieme. Nel caso di questa ricetta, ti do’ la dose di acqua che e’ 3 cucchiai. Ci versi dentro la gelatina in polvere per farla ammorbidire, poi versi il tutto nella meringa.
Spero di essere stata utile, fammi sapere se hai bisogno di altre indicazioni.
Ciao, Giulia
Ciao Giulia sono capitata casualmente sul tuo blog e devo dire che è veramente stupendo!!
Mi chiedevo se al posto della gelatina in polvere potevo usare il cremor tartaro o la gelatina in fogli (qualità oro) e se si in quali dosi. Grazie mille
Ciao Rebecca e grazie mille dei complimenti!
Non penso che il cremor tartaro possa aiutarti in questo caso, ma penso tu possa usare la gelatina in fogli senza problemi.
Ecco un mio articolo nel quale parlo della mia scoperta su come convertire quantita’ di gelatina in polvere in gelatina in fogli. C’e’ anche un foglietto da scaricare con una tabellina facile e utile.
https://paroledizucchero.com/2013/01/19/cheesecake-pie-con-aspic-allarancia-note-su-gelatina-o-colla-di-pesce/
Buona fortuna Rebecca e grazie per essere passata a trovarmi! Giulia
Pingback: Dolcissimi assaggi…le ricette finaliste!