Questa e’ proprio una combinazione di sapori intrigante: avena, mirtilli rossi e zenzero. Sono belli croccanti e irresistibili! Li ho dovuti portare subito dai vicini perche’ non riuscivo a smettere di mangiarli. Enjoy!
INGREDIENTI per una trentina di biscotti
Farina, 140 gr, setacciata Burro, 114 gr, a temperatura ambiente Zucchero bruno, 90 gr (o di canna) Zucchero, 115 gr Uovo, 1, a temperatura ambiente Bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino, setacciato Lievito in polvere per dolci, 1 cucchiaino, setacciato Sale, un pizzico Fiocchi d’avena, 150 gr Mirtilli rossi disidratati, 120 gr Zenzero candito, 40 gr, sminuzzato finementePROCEDURA
Accendete il forno a 180ºC. Coprite due teglie large, non-antiaderenti, con carta da forno. Con la frusta piatta della planetaria ammorbidite il burro, poi aggiungete gli zuccheri e il sale e mescolate bene a velocita’ medio-alta fino a quando non diventera’ piu’ chiaro. Versate l’uovo e mescolate nuovamente fino a quando non vedrete formarsi un composto spumoso e morbido, circa 2-3 minuti. Aggiungete ora la farina, il lievito e il bicarbonato ed amalgamante quanto basta, prima di versate anche il resto degli ingredienti; l’avena, i mirtilli rossi e lo zenzero. Amalgamate bene con una spatola da cucina. Formate a mano delle palline di uguale grandezza e ponetele sulla carta da forno gia’ preparata. Infornate per circa 12-14 minuti.
Annunci
uno tira l’altro ne sono sicura.. dove abito io ho difficoltà a reperire i fiocchi d’avena. potrei sostituirli con qualche altra cosa?
ma come? anche i fiocchi d’avena si trovano difficilmente in italia? questa non me l’aspettavo! Purtroppo Rosy hanno un sapore molto particolare e sono difficili da sostituire. Da punto di vista della consistenza potresti provare cocco essiccato grattugiato, ma il sapore sara’ completamente diverso!
Vicini fortunati! buona domenica!
Grazie cara, anche a te!
Mia cara, questi biscotti saranno la rivincita dei mirtilli rossi. Sì perchè un paio di settimane fa, avedoli trovati alla coop, avevo preparato dei muffin ai mirtilli rossi seguendo una ricetta di Nigella Lawson (santa donna) e precisamente questa: http://www.nigella.com/recipes/view/CHRISTMAS-MORNING-MUFFINS-5239. Risultato: aiutami a dire “Che schifo!!” La mattina li ho dati alle mie figlie a scuola e alla domanda:”Allora bimbe, come erano i muffin?” hanno fatto delle smorfie orrende e hanno concluso “Mamma, domani panino al prosciutto”. Insomma, oggi è domenica, ma domani vado alla Coop e ricompro la bustina di cranberries, poi ti faccio sapere…
Cla, forse non gli sono piaciuti perche’ erano muffins, non cupcakes….? Adoro i muffins ma sono decisamente piu’ rustici, forse si aspettavano qualcosa di diverso. Fammi sapere se ti piacciono questi perche’ io non ho saputo resistere!
Con biscotti così ci faccio colazione la mattina e sino ad ora li ho comprati al supermercato. Ma grazie a te d’ora in poi me li farò da sola!!!!!!
Ub abbraccio
Perfetto! Fammi sapere come ti vengono e se ti piacciono di piu’ di quelli del super! 😉
Adoro questo tipo di biscotti, sono perfetti per la mia colazione! 🙂 Bravissima, segno anche questa 😉 Un bacio e buona serata!
grazie Vale e buon inizio settimana!
ciao
che voglia di biscottare… sta arrivando il natale e con lui la voglia di biscotti, i tuoi sono perfetti per le festività!!! baci
Decisamente come dici tu: sapori intriganti! Che meraviglia, ne mangerei uno dietro l’altro 🙂 Baciiiii
anche a teeeeeeee!! 😉
Meravigliosi! Io non faccio mai i biscotti e non so perché: questa ricetta però mi invoglia a provare, mi ricorda quei cookie golosi che si trovano nelle bakery… li voglio!!! 🙂
A me piace molto fare i biscotti…. e poi mangiarli e’ ..comforting! 😉 Provali, non te ne pentirai. Ciao Ilenia.
Giuliaaaaaa, ma perché regali i biscotti ai vicini???
Pensa a noi!!! 🙂
oh Kety! come fo’ a spedirteli da Chicago!!! 😉
Allora: missione semi-compiuta! Cioè, dopo mesi che li vedi lì appesi e un po’ tristi, arrivo alla Coop, mi fiondio allo stand delle bustine dei mirtilli rossi e loro che fanno? Sono finiti!!! Noooooooooooo. Sfiga vuole che avevo preparato già mezzo impasto, perchè mi mancavano anche i fiocchi d’avena, quindi ormai dovevi trovare una soluzione e finire la preparazione. Così ho ripiegato sull’uvetta. Senti: alla fine sono venuti specialissimi e poi di una semplicità esagerata! 1° Novembre: pranzetto tra amici: inzuppati nel Vin Santo: una goduria!! Ma i mirtilli torneranno eh…
Claudia!!! Cioe’ praticamente hai cambiato solo l’uvetta con i mirtilli rossi? Lo zenzero ce lo avevi??
Come sono felice che ti siano piaciuti, e’ un piacere sapere che tu la pensi come me! 😉 e grazie tantissimo per il feedback!
a presto,
Giulia
Ora sì che la missione è davvero compiuta! Li ho fatti e sono venuti superlativi. Non so come mai pero mi sono venuti molto larghi e praticamente si sono uniti l’un l’altro. Per quanto rigurada lo zenzero candito l’ho trovato alla fine al Mysotis (negozio bio) e i cranberries al Conad (alla Coop ancora desaperecidos…) ma alla fine ne valeva la pena? Forse sì, ma in mancanza di meglio l’uvetta era più che digbitosa. Invece lo zenzero candito è stato una scoperta strepitosa per mio marito (all’alba dei suoi 48 anni… eh eh) tanto che si è finito la bustina: quindi, per ora non posso neanche rifarli! Ah, ho preso un sacchettino della stessa marca dei mirtilli rossi ma di frutti rossi misti: a breve la prova (ma senza zenzero)…
No, davvero?? Io non ce la farei mai a mangiarlo cosi’ da solo lo zenzero, ma sono felice che piaccia a tuo marito, anche se ti ha finito la scorta! Spero che il negozio bio sia vicino casa! ha ha 😉
Ciao Claudia!
devo provarli assolutamente questi si devono essere deliziosi, i mammottoni di Freud non mi hanno soddisfatto 😉