Si, lo ammetto, vado matta per il peanut butter! La crema di arachidi per me e’ come la nutella, la mangerei (la mangio) a cucchiaiate. E si presta benissimo ad essere usata sia per la pasticceria, sia per piatti salati, soprattutto asiatici. Qua negli Stati Uniti la vendono in tutte le maniere, liscia, croccante (con granella di noccioline dentro), naturale. Quest’ultima e’ una “innovazione” nel senso che solo negli ultimi anni le grandi aziende hanno iniziato a venderla, senza aggiunta di tutte quelle cose scritte in piccolo sull’etichetta che non si sa cosa sono. Le versioni naturali contengono noccioline, olio di palma, sale e molassa. L’olio viene usato per aiutare la conservazione sugli scaffali dei negozi, ma in realta’ non ce ne e’ bisogno per il fattore sapore.
Il fatto e’ che la crema di arachidi (o burro di noccioline) si puo’ fare facilmente, e velocemente, in casa ed e’ buonissima! Il sapore e’ quello intenso delle noccioline, anche perche’ e’ praticamente l’unico ingrediente! Si, avete capito bene, le arachidi contengono naturalmente abbastanza olio che tritandole diventano una crema. Ecco come piace farla a me (e’ similissimo in sapore a quello che si trova al supermercato), ma potete variare il sale e lo zucchero a vostro piacimento. Puo’ succedere che dopo un po’ di tempo l’olio si separi dalla crema; e’ perfettamente normale, succede anche nei vasetti preparati commercialmente. Rimescolate con un cucchiaino per ri-amalgamare. Nel vasetto la potete tenere a temperatura ambiente per almeno un mese.
Ecco alcune ricette per le quali ho usato la crema di arachidi come ingrediente:
Non avrei mai creduto fosse tanto semplice!
Ma come sono contenta di avere scoperto il tuo blog! Queste delizie americane mi fanno sognare… non ho perso la speranza di vivere all’estero, un giorno, e sono un’anglofila con i fiocchi! Oltre che amante delle piccole golosità da sfornare… e dei libri. Ti seguirò con vero piacere, e se ti va vieni a trovarmi 🙂
la faccio oggi stesso……spero sia facile trovare le arachidi non salate al super(forse dovrò prenderle con tutta la buccia?!)…..ma grazie,grazie,grazie!!!:)
se le trovi salate, aggiungi meno o punto sale… dovrebbe funzionare comunque 😉
Da quando vivo qui sono sempre stata tentata dal comprare il burro d’arachidi, ma di solito dopo un’ora al supermercato davanti ai diversi barattoli di diversi tipi, marche, etichette e gusti ci rinuncio…Prepararlo in casa con il tuo metodo mi sembra la soluzione migliore! Grazie :).
Davvero è così semplice da fare??? 🙂
Non ci ho mai pensato, ma leggendo la ricetta… sono rimasta sorpresa!
Brava Giulia… che ci sveli tanti segreti culinari! 😉
Ciao Giulia 🙂 Che buona…. una vera delizia! proverò a farla, salvo la ricetta, grazie! Sei stata bravissima come sempre, i miei complimenti! Un abbraccio grande grande 🙂
c’e’ poco da salvare, questa te la puoi ricordare a mente! 😉
Fantastica! Anch’io vado matta per il peanut butter, è una vera delizia!
Buon martedì!
Ciao
Grazie Ribana! Piacere di conoscerti!
Nooo ma questa me la segno alla velocità della luce!!! Bacioni!
accipicchia, 300000 km al secondo? sei proprio veloce! 😉 ha ha ha
Ciao Giulia,
era da tempo che pensavo di fare il burro di noccioline….è facilissimo! Grazie alla tua ricetta mi adopererò subito….lo adoro!
Un bacio e buona giornata
Paola
tu vuoi farmi morire!!!!se poi è così facile rischio l’obesità accidenti :Q…
ma è una cosa semplicissima! Dici che funziona con tutti i tritatutto? Oggi provo
Non so se il tritatutto ha abbastanza potenza. Io ho usato un cuisineart at 120V.
… piacere di conoscerti! che bel blog che hai!
Mi hai fatto venire voglia di provarla subito. Anche io vado matta per il burro di arachidi… inotre prorprio ieri mi è arrivato il frullatore della Kitchen Aid “rosa”!!! Devo subito metterlo in azione! 🙂
gnammi gnammi… come e quanto lo conservi?
in un barattolo di vetro, fino ad un mese. sia in dispenza che in frigo, ma in frigo indurisce un poco. separazione naturale degli olii possibile