Le nocciole sono le noci che preferisco, a parimerito con le pecans e le macademia. Ho voluto scegliere una delle mie noci preferite per esaltare il sapore questo whoopie pie golosissimo a tema autunnale. E siccome l’impasto non e’ molto dolce, ho abbinato il whoopie ad una cremosa buttercream a base di meringa italiana. Needless to say – sono buoni anche con la panna!
I whoopie pies sono un dolcetto finger food per eccellenza. Non c’e’ bisogno di tagliare fette, non c’e’ neanche bisogno di un piatto per servirli, basta prenderli e mangiarseli a mano. Se siete interessati nella storia dei whoopie pies leggete qua il mio articolo a riguardo, che include anche la ricetta dei whoopies al cioccolato.
La ricetta qua sotto e’ per circa 6 whoopie grandi o 12 piccoli. Ed ecco qua la ricetta per la buttercream, meta’ dose basta e avanza.
INGREDIENTI
Farina, 250 gr, setacciata Burro, 110 gr, a temperatura ambiente Zucchero di canna, 150 gr Sale, un pizzico Bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino Nocciole, 80 gr, macinate finemente Granella di nocciole per spolverare la superficie, q.b. Panna acida, 100 gr (o yogurt greco) Latte scremato 120 gr Uovo, 1, a temperatura ambientePROCEDURA
Accendete il forno a 180°C e coprite 2-3 teglie larghe e piatte (NON ANTIADERENTI) con carta da forno. Nella planetaria, con la frusta piatta, ammorbidite il burro a pomata, poi aggiungete lo zucchero e il sale e mescolate bene per un paio di minuti fino a quando non diventa ben cremoso. Ora versate l’uovo e mescolate nuovamente ad alta velocita’ per ottenere un composto chiaro e morbido. Mescolate separatamente la panna acida con il latte e la farina con il bicarbonato; versateli alternandoli poco alla volta . Infine versate la farina di nocciole. Otterrete un composto denso. Prendete un po’ di composto con un cucchiaio e fate dei monticini, il piu’ uniformi possibile in grandezza, sulla carta da forno. Distanziateli parecchio perche’ si allargheranno durante la cottura. Copriteli con la granella di nocciole e infornate per circa 10-15 minuti. Il tempo variera’ a seconda della loro grandezza e del vostro forno. Saranno pronti quando i lati inizieranno ad abbronzare e la superficie rimbalzera’ al tocco. Sfornate e fateli raffreddare completamente prima di assemblarli.“Con questa ricetta partecipo al contest L’Autunno in un Boccone ideato da About Food e Cassandra.it – vendita di prodotti tipici di Alta Gastronomia”

Tu sei troppo avanti con i tuoi dolci! Ma l’ho scritto anche sul mio blog dove c’è un premio per te 🙂
nooooooo, davverooooo!!!!???? sei super! vengo subito a trovarti!
Ciao Giula, so che non riuscirò mai a replicare tutte le tue splendide proposte, siamo in 2 e in età che è meglio “riguardarsi” ma prenderò spunti per fare qualche dolce regalo alle persone golose che conosco, buona giornata 🙂
Carissima, penso sia bene “riguardarsi” sempre, non ti pare? Non penserai mica che me li mangi io tutti questi dolci? Assaggio, poi vanno direttamente da amici e vicini!! 😉
che meraviglia…non ho mai provto e whoopie pies ma mi piacerebbe farle…poi con la buttercream chissà che paradiso!
Sono facili da fare Ale! provaci, vedrai che piaceranno!
Mamma che spettacolo! Slurp! 🙂
Commento che non c’entra quasi nulla con la (ottima) ricetta: ho sempre trovato molto buffo il nome “planetaria”.
Ucci, hai totalmente ragione! sa di pianeti e sistemi solari, non di dolci!!
ha ha come sei buffa!
Ciao Giulia! Adoro le nocciole e questi whoopie pies sono deliziosi! Ho l’acquolina, giuro! 🙂 Complimenti, un bacio e buona giornata!
Thank you Valeeeee!
Io ci “schiafferei” pure la Nutella!!!!….Baci!
… Leti, ha sempre le idee migliori! Perche’ mi son messa a fare la buttercream se la mia amata Ferrero fa la Nutella gia’ pronta??? 😉
Non le ho mai assaggiate. Ma si può? Vengo lì dalle tue parti da due anni e manco mi piazzo in giro a cercarle? Sono una sprovveduta! Hanno un aspetto delizioso e devono essere una bomba di bontà 🙂
Zonzoli cosi’ tanto cara, perche’ non fai un salto durante le feste? E questa volta fammi un fischio cosi’ ci beviamo questo benedetto Starbuck insieme!
UUUUUUhhh Giulia, i whoopi sono tra i miei preferiti anche se non li ho mai assaggiati ma li ho lì, da fare prima o poi. Avevo letto con attenzione il tuo post con la storia e devo dire che mi ha fatto sorridere e me li ha fatti rendere ancora più simpatici.
Bacioni
whoopieeeeee!!
belliiiiiii… sai che dalla prima volta che ho sentito parlare di questi biscottini ho la voglia di mangiarli!?!? poi la verione nocciole mi ispira non poco, come al solito grazie per queste ricette deliziose!!! un bacione
che aspetti Tizi?? Ma lo sai che piu’ che biscotti sono cake? Ovvero, sono morbidoni non croccantini!
Giulia questi dolcetti sono la fine del mondo!!! che me ne mandi uno?!
baci
Subito cara! dammi il tuo numero di dhl.
😉
Io volevo farle con le castagne, ma quest’anno mi pare che sarà difficile prenderle gratis dall’albero. Come sai mi piacciono tanto questi dolcetti, non vedo l’ora di provare la tua ricetta! Baci!
Che buona idea farle con la castagne! Verranno di sicuro golosissimi. Qui le castagne si trovano molto difficilmente purtroppo ;-(
ma cosa vai blaterando???Anche questi whoopie sono invitantissimi facciamo uno scambio gastronomico??? 🙂 bacino
Ciao Giulia!!!
Che fame….ne voglio uno anch’ioooooo….
Fantastici!!!
A presto
Monica
(fotocibiamo)
Grazie Monica! piacere di conoscerti!
Non mi sono venuti belli “ciciottosi” come i tuoi ma erano davvero buonissimi…
ancora complimenti per la ricetta…..ti lascio il link:
http://www.fotocibiamo.com/2013/01/whoopie-pienon-ho-resistito.html
Un bacione
Monica
Rieccomi!!! Ora ti mostro il mio esperimento…ho modificato un sacco di cose….
si possono ancora definire whoopie?? io li ho chiamati così…..
Un abbraccio
Monica
Ho dimenticato il link:
http://www.fotocibiamo.com/2013/01/whoopie-pienon-ho-resistito-2.html
Scusa!