Ecco qua un semplicissimo tutorial per fare occhi di ghiaccia reale. Avere occhi di glassa a disposizione e’ veramente utile perche’ portano alla vita anche i piu’ svariati oggetti. Mettete gli occhi su una cupcake ed ecco un mostro, mettete gli occhi su un biscotto ed ecco infinite possilibilita’ (e personalita’!) in base alla scelta dello stampino.
Farli e’ facile e comodissimo perche’, una volta seccati, si conservano a lungo tempo e si possono usare per decorare dolcetti per ogni tipo di , feste, eventi, festivita’. Pensate che belle applicazioni possono fare adesso per Halloween, ma anche poi per Natale, carnevale, Pasqua, nonche’ compleanni per i piu’ piccoli. Potete centrare la pupilla oppure porla piu’ da una parte per cambiare l’espressione; potete lasciarla protundente un po’ tipo fumetti, oppure appiattirla per un look piu’ naturale.
Conviene dunque farli in quantita’ industriale e tenerli da parte in un luogo ben asciutto e sigillati. Un’altro vantaggio e’ quello di dovere tingere la glassa di nero solo una volta; in genere il nero si usa pochissimo per decorare dolci, a volte solo per dettagli cosi’ piccoli (tipo gli occhi) che basta pochissima glassa per farli. Conviene farlo e usarlo tutto in una seduta e festa finita.
Questa dose fara’ almeno il doppio (forse anche il triplo) degli occhi che vedete nelle foto. Ovviamente la quantita’ varia a seconda della grandezza occhi che sceglierete. Per piu’ suggerimenti su come usare la glassa reale leggete qua e qua.
PER LA GHIACCIA REALE
Zucchero a velo setacciato, 200 gr Acqua, 3-6 cucchiai (dipendera’ dall’umidita’ nell’aria della vostra cucina) Polvere di meringa, 1/2 cucchiaio abbondante. Mescolate lo zucchero e la polvere di meringa, poi aggiungete 3 cucchiai di acqua. Mescolate con la fruste elettriche, prima lentamente (per non respirare zucchero!), poi piu’ velocemente, fino a quando non si crea una pasta molto densa. Se e’ ancora troppo grumosa aggiungete acqua, mezzo cucchiaio alla volta e mescolate nuovamente. Basta pochissima acqua per fare un grande cambiamento quindi andateci piano. La consistenza finale dovra’ essere come quella del dentrifricio, anche un goccio piu’ secca.
PER FARE GLI OCCHI
Versate 2/3 della glassa in un sac a poche dotato di beccuccio nr. 3. Aggiungete colorante alimentare nero al terzo rimasto, mescolate bene e versatelo in un sac a poche dotato di beccuccio nr. 2. Sigillate bene il sac a poche con il nero e copritene il beccuccio con carta da cucina umettata.Coprite una teglia con carta da forno in modo che stia ben piatta. Tenete il sac a poche con glassa bianca verticale rispetto alla superficie della teglia. Premete il sac a poche tenendo il beccuccio fermo. La glassa si spandera’ tutto intorno al beccuccio creando un cerchio bombato. Piu’ a lungo premete, piu’ largo diventera’ il cerchio. Quando arrivate alla misura che volete, non togliete il beccuccio: prima smettete di premere la glassa, poi togliete il beccuccio dal cerchio che avete creato. Se uscendo si creera’ una sorta di filo aspettate qualche secondo in modo tale che la glassa si secchi un po’ e poi premete leggermente con la punta del dito per appiattirlo. In alternativa intingete il dito in amido di mais e fate la correzione subito senza aspettare. Con questo stesso metodo potrete appiattire la pupilla se volete. Ripetete creando un cerchio nero piu’ piccolo sopra quello bianco. Ricordatevi di coprire il bianco con della carta da cucina umettata nel frattempo.Adesso vorrei ringraziare Mariaantonietta di Relaxing Cooking per avermi nominato per l’Inspiring Blog Award direttamente dall’Australia!! E’ stata una sorpresa davvero inaspettata, ti ringrazio di cuore Anto!
Ma quanto sei creativa? Una mamma fantastica certamente e… A me gli occhi!!! 😀
Buona settimana.
ha ha, a te gli occhi! 😉
come al solito, super bravissima…questo weekend non sono riuscita ma stasera mi dedico al tuo contest!!!! 🙂
Ti aspetto Ale!
ma che carini questi occhietti…bellissimi!
Bacio
Cri
grazie Cri!
Che carini, Giulia!!! 😀 Sei sempre bravissima, non c’è che dire! 😀 Ho in mente da un po’ la ricettina per il tuo contest, spero di riuscire a realizzarla perché questo è un mese pieno zeppo di compleanni e sono alle prese con varie torte… ma ce la farò! 😉 Un abbraccio grande e buon inizio settimana! Complimenti 🙂
ohi ohi, un mese di compleanni! Il mio e’ agosto!
Ma sono bellissimi questo occhietti!! Per personalizzare qualsiasi cosa 😀
Thanks!
Sono veramente carinissimi e spiritosi…. Li puoi utilizzare in base al tuo estro ed alla tua fantasia. Brava .^.
E’ vero, si possono utilizzare per tanti progetti, e’ utile averli sempre a disposizione!
questi occhietti che ti guardano sono un po’inquietanti ma carinissimi.Brava.
Inquietanti e’ la parola giusta! 😉
Ciao cara, che fantasia e pazienza! Non sono ancora molto attrezzata con beccucci e formine, ma nel caso la polvere di meringa pensi che riesca a trovarla facilmente? Si chiama tipo ”meringue powder”?
yes, meringue powder. facile fa reperire, prova Michael’s o Joanne’s.
mi piacciono un sacco questi tuoi post. L’ABC della decorazione, utilissimi e ben spiegati.
Grazieeeee, un abbraccio
Grazie a te Roby, e’ un piacere che tu sia passata a trovarmi,
a quando il tuo nuovo post? 😉
Sono carinissimi Giulia, nonche’ utilissimi per molte decorazioni. Proprio qualche tempo fa avevo cercato sul web questi occhietti per alcuni pupazzetti in pdz che vorrei provare a fare e addirittura mi sembra di aver visto che la wilton li vende pronti. Qui di wilton non trovo nulla e farli in casa e’ un’ottima idea….pero’ non trovo neppure il colorante nero!….Splendido post, grazie.
davvero brava, un’idea simpaticissima e originale, mi sono piaciuti un sacco!
Giulia!? Ma sei un DRAGO!!!!!”!
Non ho mai utilizzato la polvere di meringa nella glassa, cosa cambia? Grazie dell’idea cara, davvero simpaticissima e utile con Halloween a breve… chissà cosa riuscirai ad inventarti tu dall’America!!! 😀 Un abbraccio!
Elisa
Elisa, questa e’ la glassa reale, secca e diventa dura, cosi’ puoi fare decorazioni in anticipo e poi metterle sul dolce a piacimento.