Con questa ricetta partecipo al contest che avra’ come giudice Montersino.
Avete capito bene, MONTERSINO, il Luca Montersino rinomato e bravissimo pasticcere! Wow! Che emozione! Non mi aspetto di vincere, ma sapere che leggera’ la mia ricettina da casalinga mi fa venire i brividi! E nonostante mio marito non mia abbia dato un dieci per queste cupcakes perche’ “I don’t like lemony things much”, io penso che siano deliziose e spero che vi piacciano. Per me, e’ proprio il lemony thing che fa la differenza!
Il contest prevede la creazione di una ricetta per la colazione del giorno di Natale, un momento magico e speciale. Per me quella mattina e’ felice, calda, accogliente, dolce, solare e magari anche con la neve fuori! Una mattina durante la quale non voglio stare a cucinare troppo, ma piuttosto coccolare la mia famiglia e apprezzare il momento bellissimo. La colazione che ho scelto riflette questa coccola, una cupcake morbidissima e profumata alla mandorla, ripiena di una curd al limone cremosissima e dolce. Volevo usare le arance, cosi’ tradizionale del periodo natalizio, ma non ne ho trovate di belle al supermercato e quindi limoni siano.
Lo so, e’ un po’ prestino pensare al Natale adesso, ma se non ci sono le bloggers a darvi idee in anticipo come fareste?? 😉 A proposito, questo contest e’ organizzato dalla bravissima Silvia del blog Dans ma Cuisine, che giudichera’ per la categoria fotografia assieme alla creativissima Ely del blog Nella Cucina di Ely; percio’ ecco una foto per voi, Silvia e Ely.
PER LA LEMON CURD (per circa 300 ml in volume)
Tuorli, 100 gr Succo di limone,100 gr Zucchero, 100 gr Burro ammorbidito, 100 gr Con la frusta mescolate i tuorli, lo zucchero e il succo di limone in un pentolino. Accendete il fuoco a fiamma media e continuate a mescolare per circa 6-8 minuti fino a quando non si crea una cremina densa. Togliete dal fuoco e passatela subito in un colino a trama fine per togliere gli eventuali pezzettini di albume che sono rimasti attaccati ai tuorli. Aggiungete il burro ammorbidito a tocchetti, mescolate fino a quando tutto il burro non si e’ sciolto. Coprite con la pellicola per evitare che si formi la pellicina sulla superficie. Conservate in frigorifero fino al momento dell’uso, per un paio di giorni al massimo.PER LE CUPCAKES per circa 18 cupcakes
Burro, 100 gr, a temperatura ambiente Zucchero 200 gr Uova 100 gr (circa 2), a temperatura ambiente Panna Acida, 120 gr, a temperatura ambiente Farina 150 gr Farina di mandorle, 100 gr Latte di mandorla vanigliato, 120 gr, a temperatura ambiente Lievito in polvere, 7 gr (circa due cucchiaini) Essenza di olio di mandorle amare bio, 0,5 gr (circa 10 gocce) Lemon curd (vedi ricetta qui sopra, ne bastera’ la meta’, circa 150 ml in volume) Mandorle a fette, 40 gr, per coprire la superfice delle cupcakes Accendete il forno a 180°C. Preparate una teglia da cupcake imburrandone le cavita’ o inserendoci i pirottini di carta da forno. Nella ciotola della planetaria, con la frusta piatta, battete il burro fino a quando non diventa morbidissimo. Aggiungete lo zucchero e battete nuovamente fino a quando non e’ ben amalgamato al burro e cremoso. Versate poi un uovo alla volta, poi aumentate la velocita’ a medio alta per 2-3 minuti, fino a quando il composto non e’ bello spumoso e chiaro. Ora aggiungete, la panna acida e la farina di mandorle e mescolate quanto basta. Setacciate la farina e il lievito direttamente dentro la ciotola, alternandoli al latte alle mandorle, ed amalgamate il tutto a mano con un mestolo, giusto fino a quando non e’ tutto unito, non un secondo di piu’. Versate il composto nei pirottini da cupcake riempiendoli non piu’ dei 2/3 in altezza. Con un cucchiaino create un foro nel centro del composto e metteteci due cucchiaini di lemon curd. Spolverate con le mandorle a fette e infornate. Cuocete per 18-22 minuti (per i forni areati meno), fino a quando non sono leggermente abbronzati sulla superficie e sui lati. Togliete da forno, lasciate raffreddare qualche minuto, poi togliete le cupcakes dalla teglia e finite di raffreddare su una griglia.
Con questa ricetta partecipo al contest Natale a Colazione:

Posso farle anche con la margarina? Sono intollerante al latte!
Elena, direi di si a sentore, ma non ho mai provato.
abbraccio
Giulia
fantastica questa ricettina vado subito ad inserirla 🙂 e ti dirò la provo anche, così ti dico anche se ci è piaciuta mi fa troppa gola x resistere!!!
Ma dai davvero!!?? Che piacere, fammi sapere se ti piace!
Sai che stamani mi sono svegliata e riguardando queste foto, non mi piacciono per niente. Sono negata per la fotografia, dovrei proprio fare un corso. Ad ogni modo, se ho l’occasione provero’ a rifare di giorno alla finestra e poi aggiorno il post, almeno e’ un po’ piu’ carino 😉
Ciao Silvia!
wooow che meraviglia….anzi quasi quasi do un’occhiata anche al contest…brava Giulia! Adoro il connubio mandorla-limone…gnammmmm
Aleeeee, e’ un contest bellissimo, non te lo perdere!
Sarà anche presto per natale, ma questi cupcakes sanno il fatto loro! originale l’idea del cuore al lemon curd a me ha convinto:) un bacione carissima:*
qua tutti i negozi sono pronti per il natale. halloween e’ super scontato e siamo pronti per il thankgiving/natale… incredibile!
Non è mai troppo presto per pensare al Natale! 🙂 … che calda atmosfera con queste cupcakes! E poi io sono una fan sfegatata del Lemon Curd! 😉
ANCHE IO! adoro la lemon curd, non so come potessi fare senza prima! Ciao Anna Laura
allora…innanzitutto in bocca al lupo per il contest!!!
poi…al di la del risultato…volevo dirti che la ricetta sembra squisita, e che la presentazione…è meravigliosa! brava brava brava!
sei un tesoro, grazie Hariel!!!!
Direi che gli agrumi di sicuro sono uno dei simboli del Natale e queste cupcake cosi ricche e profumate sono un sogno!!! Bacioni,Imma
grazie Imma! E grazie di essere passata, un bacio
Giulia
Ispirano molto questi cupcakes e a proposito di ispirazione 😉 volevo dirti che ti ho nominata per il Ispiring Blog Award http://relaxingcooking.wordpress.com/2012/10/13/blog-award-inspiring-blog-award/
Favolosiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!! Ma che belli e buoni sono????? Grande!
Baci
Mmmmmm! Questo dolce m’ispira proprio!
mamma che favola!!!
Thank you Cla!!
Fantastici! Ecomplimenti anche per la presentazione!
Ti ringrazio Cristiana!