Vi avevo promesso una ricetta nuova dal libro di Warren Brown, il secondo premio del contest di Halloween, ed eccola qua. Ho scelto il Texas Sheet Cake, ovvero una torta che viene solitamente preparata tipo “lastra”, uno strato rettangolare, poi coperto con buttercream. Oserei dire che questo e’ probabilmente il mio preferito fra i dolci al cioccolato che ho fatto fino ad adesso; e’ morbidoso come un Coca Cola Cake, umidiccio dentro quasi come un Brownie e piu’ facile a farsi di una Semplice Torta al Cacao. Insomma, ha tantissime qualita’ ed e’ delizioso, ne sono rimasta entusiasta. Tanto piu’ che l’ho coperto con una buonissima buttercream al cioccolato e ha fatto tutti felici. E’ finito in un batter d’occhio.
Ho seguito la ricetta di Warren (quasi) alla lettera. La Texas Sheet Cake tradizionalmente include una granella grossa di noci pecans dentro la crema di copertura, ma lui le pecan le caramella e sono cosi’ buone anche mangiate da sole che mio marito ha insistito che le rifaccia. Forse le preparero’ piu’ in la’, durante le feste, per sgranocchiare e offrire agli ospiti. Adesso vi posso anche dire che l’ispirazione per la buttercream al cioccolato vecchio stile l’ho presa da Warren copiandone il procedimento ma cambiando alcuni ingredienti, niente cacao ma cioccolato scuro, zucchero a velo invece che granulato.
La storia del Texas Sheet Cake non e’ chiara; alcuni dicono che si chiami cosi’ perche’ il dolce e’ grande quanto il Texas. In effetti e’ molto largo e solitamente viene fatto in una teglia rettagolare che io non avevo. Le pecans non possono mancare visto che il Texas e’ uno degli stati che ne producono di piu’, ma ovviamente potete usare noci se non le trovate. Eccovi la ricetta. Enjoy!
INGREDIENTI
Zucchero, 400 gr Farina, 230 gr Cacao in polvere, 60 gr Bicarbonato di sodio, un cucchiaino Sale, un pizzico Burro sciolto, 225 gr Uova, 2 Buttermilk (latticello), 130 gr Latte, 250 gr Brandy, 1 cucchiaio (io ho sostituito con il Liquore al Cioccolato) Odore di vaniglia, 2 cucchiaini Per le noci: Pecans o noci, 160 gr Miele, 2 cucchiai Zucchero, 4 cucchiani Odore di vaniglia
PROCEDURA
Accendete il forno a 170ºC. Preparete una teglia quadrata di circa 12 cm, oppure una rettangolare di circa 23X33 cm, oppure una tonda di circa 30 cm in diametro. Imburratela o usate l’apposito spray per ungerla. In un ciotola mescolate bene tutti gli ingredienti asciutti dopo averli setacciati: zucchero, farina, cacao, bicarbonato di sodio e sale. In un’altra ciotola mescolate tutti gli ingredienti bagnati: il burro sciolto, le uova, il latte, il buttermilk, il liquore, l’odore di vaniglia. Unite il contenuto delle due ciotole ed amalgamate bene quanto basta. Versate subito nella teglia e infornate per circa 30-35 minuti. Fate la prova dello stecchino per controllare se il dolce e’ pronto. Lasciate raffreddare completamente prima di coprirlo con il frosting. Nel frattempo preparate le noci. Mescolate bene tutti gli ingredienti in modo che il miele e lo zucchero siano appiccicati bene su tutte le pecans. Informate per una decina di minuti su un foglio di alluminio, mescolando a meta’ tempo, fino a quando non sono ben caramellate. Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Quando il dolce e’ raffreddato copritelo con la buttercream al cioccolato, create un disegno sulla superficie con la spatola e decorate a piacere con le noci caramellate.
WOW, splendida, effettivamente sembra davvero buona. Ma sei sicura che io da qui non possa partecipare al contest?….partecipo solo per il secondo premio……che dici?! 🙂 Baci
Leti, sei un tesoro!
Purtroppo ho messo quella clausola per evitare di dovere spendere troppo per la spedizione 😉
Ormai c’e’ e non la posso togliere.
Un bacio
Giulia
mmm che buona!! e questa volta sarà facile reperire tutti gli ingredienti anche qui in Italia!
Oddio strabuonooooooooooooooooooooooooooooo!!!!! Mamma mia ma è una tentazione irresistibile!!!!! Baci
eccoti qua con una torta stupenda… queste noci son diventate il mio chiodo fisso.. non le trovo e pensa che quando son stata in America non le ho comprate.. mannaggia a me!!! da come la descrivi la torta son sicura che mi piacerebbe poi ti dirò che ho pure il latticello in frigo!!! mi piace molto la decorazione!! un abbraccio
che bello! ma allora si trova il latticello in italia???
si.. io lo trovo nei negozi tipo Naturasi.. dove hanno anche prodotti biologici e per intolleranze!!! un bacione
Bella e buona as usual! Amo le noci pecan e le uso anche quando preparo i brownies 🙂
eh si, sono proprio buone nei brownies 😉
Bella, mi piace moltissimo questa torta, voglio provarla proprio con le noci pecan, grazie per la ricetta!
ciao Ilaria
ma le trovi in Italia? Io le cerca ma dovetti fare con le noci!
Tu mi lasci sempre a bocca aperta! E purtroppo anche vuota ;-9 eehehhe Bacioni cara, bravissima come sempre
ohi ohi, mi dispiace 😉 non sarei come vorrei poter distribuire un bocconcino a tutti per provare!!
mamma che meraviglia…questa di sicuro te la copio se non ti dispiace!!!!giulia cara probabilmente nel weekend vedrai la mia proposta per il tuo contest…ok??? Un abbraccio e complimenti per questa splendida opera d’arte!!!!! ps. ti confermo che il latticello qui dove abito io (trentino alto adige) si trova… 🙂
se mi dispiace??? ma stai scherzando? cerrrrrrto che puoi! fammi sapere se ti e’ piaciuta! un bacio
Ciao Giulia, che bello quel libro e che buona questa torta! 😀 Adoro le torte morbide ed umide quindi DEVO farla!!! Bravissima, un bacione e buona giornata 🙂
quel DEVO maiuscolo e’ intrigante….. fammi sapere come ti e’ venuta se la farai.
abbracccccio,
G
che meraviglia…!!! una golosità da fare assolutamente…grazie per la ricetta..!!
Grazie a te Tonia per essere passata! a presto, G
ciao Giulia, eppure io non riesco ad affezionarmi a questo tipo di torte, preferisco altri generi anche se l’aspetto è davvero invitante…. un abbraccio
Roby, non sai cosa ti perdi! D’altro canto e’ proprio quello che mi dice mio marito quando non mangio il pesce…. il mondo e’ bello perche’ vario, che noia se avessimo tutti il gusto uguale! Ti immagini? Il settore moda andrebbe bancarotta 😉
Mamma com’è cioccolatosa… :o) Deve essere buonissima!!! :o)
Sono stata invitata per una cena a casa di amici!!! Ho portato questa bontà come “dono”, è stato un successo!!! Grazie mille!!! Complimenti per il blog!!!
Dalila, non sai come mi hai reso felice! E’ un piacere sapere che qualcuno laggiu’, fuori dal computer, legge il mio blog e addirittura prova alcune di queste ricette!
Un abbraccio grande,
Giulia
PS Se hai una foto la pubblico, voglio creare una pagina apposta per le ricette provate.
Io adoro i dolci americani!!! Purtroppo non ho foto!!! ma appena provo gli whoopie ti assicuro che avrai una foto!!! un bacione
Questa mi era sfuggita… 🙂
Bella e buona, di sicuro! 🙂
Grazie cara!
Reblogged this on Reblog, ovvero Fuori di Me.
Tra un paio di settimane finalmente mi arrivano le noci pecan e non vedo l’ora di rifare questa splendida torta!!!
evviva! le hai ordinate su internet?
no le ho chieste a mia cugina che abita a Londra e li ha detto che si trovano ovunque! Appena la faccio ti scrivo! un bacio!
Fatta e pubblicata!!!! è fantastica questa torta!!! L’ho dovuta rifare due volte in un solo week end perchè è finita subito!!! Grazie mille! A presto!
Camilla, ti e’ venuta MERAVIGLIOSA!!!! Anche meglio della mia, la prossima volta che la faccio la voglio ricoprire anche io completamente di pecan!! Che bello, grazie per l’update!
Un abbraccio, Giulia