Nel mio viaggio attraverso l’esplorazione dei buttercream e creme di copertura ho trovato questa buttercream e ne sono rimasta innamorata. Non so se potro’ mai tornare indietro; e’ buonissima e, soprattutto, non e’ molto dolce. Si fa usando come base una crema di latte e farina che ha la consistenza della besciamella e che, aggiunta al composto di burro e zucchero, riduce la dolcezza del buttercream e lo ammorbidisce. Questa dose e’ abbastanza per coprire uno strato di dolce di circa 28 cm di diametro. Ecco some si fa:
INGREDIENTI
Latte, 210 gr Farina, 3 cucchiai Burro, 230 gr, ammorbidito Zucchero a velo, 120 gr Cioccolato scuro, 50 gr Odore di vaniglia, mezza fialettaPROCEDURA
Mescolate la farina con 4-5 cucchiai di latte in una ciotolina, stando attenti a rimuovere tutti i grumi. Usate un colino a trama fine se necessario. Versate la farina e il resto del latte in un pentolino, portate ad ebollizione, poi sobbolite per una trentina di secondi fino a quando la “besciamella” non diventa soda. Togliete da fuoco, versate in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciate raffreddare. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde pochi secondi alla volta e mescolando spesso per evitare di bruciarlo. Lasciate raffreddare. Nella planetaria, con la frusta piatta, montare il burro e lo zucchero per 3-4 minuti fino a quando non e’ ben morbido e chiaro. Aggiungete il composto di latte e mescolate altri 3 minuti, poi versate anche il cioccolato e l’odore di vaniglia. Amalgamate il tutto e usatelo per coprire il vostro dolce o cupcakes.
Ciao Giulia 🙂 Che buona deve essere questa buttercream… perfetta per me che non amo i dolci stucchevoli, la proverò di sicuro! Grazie per aver condiviso con noi questa ricetta speciale e complimenti! 🙂 Un bacione!
Grazie Vale!
Splendida ricetta…e che voglia…!
Un bacione,
Cri
Ciao Cri! abbraccio,
G
Ciao Giulia, questa buttercream va bene anche per farcire l’interno delle torte?
Si, si, si!!! Deliziosa!!
ACcipicchia com’è curiosa! è da provare quanto prima!
Laura 🙂
wow… mi ispira un sacco, dev’essere buonissima, non avevo mai sentito un frosting fatto con la base “besciamella”.. oggi ho imparato una cosa nuova!!! un bacione
Neanche io! (avevo mai sentito parlare) Anche io! (ho imparato una cosa nuova)
😉
Ciao giulia che buona, da provare! un bacio e a presto
Grazie Paola, ciao!
splendida ricetta!!!!
Piu’ che splendida, golosa!!! 😉
Buona notte Mariaantonietta!
allora devo provarla al piu’ presto cosi’ da splendida diventera’ golosa anche per me 😉
buona giornata a te!
DEVE ESSERE GOLOSISSIMO 🙂
IO USO UNA CREMA AL LATTE PER FARCIRE LE TORTE..
UN BACIO E BUON INIZIO SETTIMANA
mi mandi il link della tua crema? voglio vedere come la fai.
ciao
ciao Giulia, già il fatto che hai scritto che non è troppo dolce, mi ha conquistato…!! La metto in lista tra le cose da provare. Un abbraccio
PS: ho comprato una bella zucca per il tuo cheesecake 😉
YAY!! Fammi sapere come viene il cheesecake, Mamma cocci l’ha gia’ fatto, eccoti il link.
bacio,
Giulia
http://lakambusadimammacocci.blogspot.com/2012/09/cheesecake-alla-zucca.html
mamma mia!!!! ma è irresistibile, fantastico. bravissima e piacere di conoscerti ciao kiara
piacere mio Kiara!
Ciao Giulia certo che questa buttercream è irresistibile, vorrei averla qui per intingerci, prima un dito e poi il cucchiaio! bacio
si, e’ irresistibile 😉
Grazie Carla Emilia!
Ma qui c’è da leccarsi i baffi!!! Sembra davvero una ricetta golosissima! Brava Giulia, mio marito ti ringrazia e mi ha chiesto di provarla al più presto! 😀
ha ha, che bello avere un marito che e’ interessato a quello che fai! 😉
Hai proprio ragione, è molto bello, ma è anche interessato a mangiare cose buone…è un golosone!! 😉
Io penso proprio che … intanto mi sono salvata la ricetta e quanto prima la proverò!
Oggi ho preparato dei cupcakes al tiramisù e li ho guarniti con questa crema di burro…mamma mia che buona!!!! Ho avuto qlk inghippo con la besciamella(qualche grumo che non sono riuscita a sciogliere) e il cioccolato (ero di corsa e l’ho sciolto sulla fiamma direttamente con il pentolino per cui metà mi si è appiccicato), ma nonostante i miei disastri era buonissima!!! Mi ricorda tanto il sapore del ripieno di certi pasticcini di pastafrolla che adoro!!!! Grazie mille per la ricetta!!!
Serena, e’ un vero piacere che ti sia piaciuta! A me piace usarla perche’ non e’ troppo dolce per essere una buttercream. Per i grumi prova a passare tutto da un colino a trama fine la prossima volta….. e il cioccolato, be’, quello va sempre sciolto a fiamma bassa! 😉 Comunque mi pare che ti sia venuta benissimo! Tutta liscia e lucida, fa davvero un figurone, brava Sere!
ciao tesoro, ieri ho provato a fare questa crema, il gusto è stupendo e anche la consistenza ma l’aspetto non è bello lucido e liscio come il tuo!! la mia crema è più granulosa, allora io ho fatto così, ho fatto la crema con farina e latte poi ci ho aggiunto il cioccolato e l’ho sciolto (anche se tu hai scritto di metterlo dopo) quando il composto era molto freddo l’ho sbattuto un po per renderlo cremoso, ho sbattuto bene burro e zucchero a velo, ho unito la crema e ho sbattuto il tutto, subito è più liscio poi si raggruma un pò, chissà, secondo te può dipendere dal tipo di burro? io uso quello tedesco, non so comunque mi sa che riprovo!! buona giornata un bacione
Buongiorno Tiziana!
Probabilmente dipende dal fatto che il tuo composto era molto freddo quando l’hai sbattuto ed e’ percio’ che e’ diventato granuloso. Succede anche quando metto l’avanzo di qualunque tipo di buttercream nel freezer, poi non le scongelo abbastanza, e sbattendole quando sono ancora fredde diventano granulose. La mia teoria e’ che quando i grassi (tipo del burro ma anche del cioccolato) si raffreddano poi bisogna proprio riportarli a temperatura ambiente per prima di lavorarli. … bisognerebbe chiedere al Bressanini come mai ;-). Forse se tu non avessi aggiunto il cioccolato al quel punto non sarebbe successo?
Spero che tu ci riprovi perche’ era veramente buona e bella lucida. Ci ha provato anche Serena e ne e’ rimasta soddisfatta, ecco il link http://www.facebook.com/media/set/?set=a.454182287970995.104341.448780585177832&type=1
Un bacio e buon fine- fine settimana. Giulia
si certo che riprovo, ho li la torta da farcire!! domani ti dico!! grazie un bacione
mamma Giulia… avevi ragione, ho appena finito di rifarla e è stupenda!!! dovevo scriverti subito, ho capito dove ho sbagliato e questo mi fa molto piacere, avevo fatto solo mezza dose e la planetaria è troppo grande per questa quantità quindi si era montato poco il burro all’inizio, l’ho notato dalla differenza di volume e consistenza, quindi probabilmente erano rimasti piccoli grumi di burro, inoltre la besciamella probabilmente l’avevo cotta troppo creando un composto troppo duro, e ora ho messo la cioccolata alla fine!! uno spettacolo, spero solo di farne un buon uso con le decorazioni!!! grazie mille un abbraccio
Pingback: RED VELVET AL COCCO CON BUTTERCREAM AL CIOCCOLATO | Food Blogger Mania
Ma che cosa fantastica questa buttercream! Proverò a farla al più presto. Sembra buonissima. Buona giornata. eleonora
Pingback: Torta a lavatrice – tutorial | Crafty Prof
Pingback: RED VELVET AL COCCO CON BUTTERCREAM AL CIOCCOLATO