Tra i motivi principali per i quali mi piace pasticciare in cucina ce ne sono due: il primo e’ l’ovvia ragione che mi da’ soddisfazione avere creato un piatto da me, il secondo e’ che si possono fare cose che non si trovano facilmente nei negozi.
Prendete le meringhe per esempio. Quelle bianche alla vaniglia si trovano in qualunque pasticceria. Invece, facendomele a casa, con pochi cambiamenti ad una ricetta di base che si trova ovunque, adesso ho queste belle roselline, perfette per essere regalate o per usarle per decorare cupcakes e dolci.
Ecco cosa ho cambiato:
-Di solito sono alla vaniglia ma io adoro la mandorla, quindi ho usato l’essenza alla mandorla.
-Di solito sono bianche, ma io ho usato un goccino di colorante alimentare color rosa antico.
-E ovviamente sono a forma di rosa!
Io ho usato 100 gr di ciascun ingrediente, ma potete variarne l’ammontare a piacere, l’importante e’ che tutti e tre (albumi, zucchero e zucchero a velo) abbiano lo stesso peso. Mi raccomando di montare gli albumi a temperatura ambiente. Molte ricette aggiungono un pizzico di cremor tartaro che stabilizza ancor piu’ le meringhe, ma siccome non ci mettiamo niente in queste meringhe (noci o altri sapori) non e’ necessario usarlo in questo caso.
INGREDIENTI
Albumi, 100 gr, a temperatura ambiente Zucchero, 100 gr Zucchero a velo, 100 gr, setacciato Essenza di mandorla, mezza fialetta (o vaniglia a piacere) Colorante alimentare, q.b. per arrivare al colore che volete (facoltativo)PROCEDURA
Accendete il forno a 90°C e preparate 2-3 teglie da forno coprendole con carta da forno. Mettete gli albumi (a temperatura ambiente) dentro la ciotola della planetaria. Mescolate con la frusta fino a quando non iniziano a diventare bianchi e a fare bollicine. Seguitando a mescolare, versate pian piano lo zucchero; quando lo zucchero e’ incorporato aumentate al massimo la velocita’ e montate bene fino a quando non avrete una meringa ben soda. Una meringa ben soda si riconosce quando i picchi montati stanno ben stabili e mantengono la loro forma su cucchiaio. Prendete una puntina della meringa con un dito e assicuratevi che non ci sia alcun grumo di zucchero rimasto, altrimenti seguitate a mescolare fino a quando e’ ben liscia.


Belle , belle, belle !!! Brava , cara!
Grazie Sandra, come sei gentile.
Stupende! Sei una vera artista!!
Moi???!! Merci!! 😉
Wow! bellissime!!
Thanks, Chica!
come al solito precisa precisa in tutte le indicazioni. Se non fossi così lontana ti inviterei nella mia città per tenere un corso di pasticceria!!! 🙂
Bravissima
Grazie Roberta! Indicazioni precise piacciono molto anche a me, spero sempre che i miei post siano di aiuto a qualcuno. …. quale e’ la tua citta?
Giulia mia dolce foodamica, che bei post in questi giorni…sembra quasi tu abbia pensato (telepaticamente) a me con questo tutorial…adoro da sempre meringhe e macarons ma non mi riescono mai! Domanda: ci vuole forno statico o ventilato? Tu cmq sei unica…ps. ieri ad una fiera di creatività (dove il re era il cake design) ho trovato la polvere di meringa e ti ho pensata!!! Un bacio e a presto!
un fiera di creativita’????? che bello! dove? cos’e’ di preciso? voglio venire anche io!
riguardo al forno…. il mio e’ statico purtroppo, sono in attesa che si rompi per farmene comprare uno nuovo ventilato dal marito… ma mi sa’ che e’ di quello buoni, vecchi ma buoni! 😉
la fiera si chiama kreativitalia e ha luogo a settembre a Bolzano…davvero bella…ad ottobre dovrebbe esserci abilmente a Vicenza, ancora più grande e più bella…volevo dirti che ti ho citato e linkato sul mio blog…
http://dolcementeinventando.blogspot.it/2012/09/coca-cola-chocolate-cake.html
un bacio!
Semplicemente belle!!!
Thanks!
Giulia, ma sono bellissimissime, brava……….. Un bacione ^-^
Grazie Ivana, abbracci da Chicago!
ma che meraviglia!
originalissime….
Grazie Serena, le ho viste a giro su internet, sono piu’ comuni di quanto pensi 😉
Meravigliose, Giulia!!! 😀 Segno la ricetta e il procedimento, spero di saperle fare! Un abbraccio grande e tanti complimenti, sono veramente bellissime e raffinate 🙂 Buona giornata!
Grazie Vale, sono cosi’ carine che io me le terro’ per regalarle, magari in un sacchettino trasparente con un bel fiocco rosa!
Bravissima!!! Complimenti!
Ho dello zucchero a velo rosa, potrei magari provare a fare delle roselline così 😉
Grazie per la ricettina!
interessante, lo zucchero a velo rosa… non penso averlo visto in commercio qua. fammi sapere se le fai e come ti vengono!
Ciao Giulia sono fantastiche! Le voglio pure io! Brava, un abbraccio paola
Grazie Paola, sei molto gentile.
No vabbè, ma sono bellissime queste meringhe!! Bravissima!!
Thank you very much Chiara!
Splendide! Queste sono assolutamente da provare….mi sa pero’ che devo comprarmi dei beccucci professionali….ho quelli di plastica, che vergogna!!!
forse funzionano anche quelli di plastica, l’importante e’ avere il numero giusto!
wow Giulia mi hai dato una bella idea!! farle a rosellina non ci avevo mai pensato.. le mie sempre bianche e invece… fantastiche!!
Grazie Vale! e scusa se rispondo cosi’ tardi… sono un po’ indietro con i commenti 😉
beh………te l’hanno detto in tanti…..BELLE E BELLE E BELLE! Brava Giulia!!
Sara, thank you, thank you, thank you!
ma quanto sei bravaaa!!!! Il tuo blog è sorprendente, bellissimo, pieno di idee fantastiche,complimenti davvero!!!Sono contenta di averti conosciuto e contentissima se parteciperai al mio contest sono sicura che porterai delle ricette favolose!!!
Un grazie in ritardo, Silvia! Mi sa che tornerno’ da te con una terza ricetta per il tuo contest!
Sono MERAVIGLIOSEEEE!!!
^_^
thank you Evelin!
detto da te e’ il massimo!
Soro veramente bellissime!!!!
Grazie di cuore!
eh eh eh
queste sn in lista d’attesa dal gg in cui ho messo gli occhi su quella famigerata bocchetta! 😈
bellissimo questo diavolino, devo imparare a farli questi smileys!
: twisted :
senza spazi, e poi c’è quello arrabbiato 👿 :evil :
🙄 : roll :
😆 : lol :
😥 : cry :
e il mio preferito
: mrgreen :
THANK YOU Cle!!
molto carine proverò sicuramente a farle !!complimenti dell’idea!!!!!!
Bene Giusi! Fammi sapere come ti vengono!!
a presto,
Giulia
che bellissima idea!
grazie tanto!
davvero belle e sicuramente adatte anche per questo periodo natalizio!
una domanda circa la cottura. a che temperatura deve essere il forno per cuocerle per tre-due ore? e la teglia la metti in basso o tutta in alto? io non riesco mai a regolarmi e ottengo sempre dei disastri o quasi con le meringhe. un grazie e ancora complimenti e auguri
Devo assolutamente veganizzare questa ricetta e poi me la pappo anch’io 😉
Ottimo lavoro, sei fantastica!
Ale, sei troppo gentile! ma come si fa a veganizzarla? io non sono pratica del settore vegan 😉
eheheh…mi dovrò scervellare un po’ ma vedrai che ci riesco 🙂
ok, buon divertimento allora! e buone feste Alessandra!
Grazieee, Buone Feste anche a te!
Giulia cara, le tue roselline sono bellissime, che ne pensi se le utilizzassi come piccoli bon bon alla mia mostra di rose in cartacrespa? lerosedimari.blogspot.com
Sarebbero carinissima Maria! Grazie di essere passata, un abbraccio!
Grazie per aver risposto:o).
e tu, dimmi, dimmi che ne pensi? :oDDD lerosedimari.blogspot.com