Questi biscotti sono dei semplici sugar cookies, biscotti allo zucchero. La pasta e’ leggera, friabile, non molto dolce… infatti, si chiamano sugar cookies perche’ ci si aggiunge lo zucchero sopra, non perche’ sono dolci come lo zucchero, creando cosi’ un sapore dolce bilanciato.
Si possono fare questi biscotti e coprirli di zucchero come nella loro variante originale, ma si possono anche usare come base per decorazioni con la glassa reale, come per esempio ho fatto qui. Infatti, durante la cottura tengono bene la forma che gli si da’ con lo stampino.
La pasta e’ molto morbida, quindi bisogna stare molto attenti a spostare l’impasto dal banco di lavoro alla teglia per biscotti e, mi raccomando, usate una spatola da biscotti o una spatola sottile per muoverli, non le mani! Non solo, l’impasto e’ anche un po’ appiccicoso, quindi va steso su abbondante farina e il matterello va infarinato bene prima di stendere. In alternativa potete stendere l’impasto direttamente sulla teglia e togliere la pasta in piu’, vedete un po’ cosa vi torna meglio. Ricordatevi di “inzuppare” lo stampino per biscotti nella farina prima di tagliare l’impasto, altrimenti si attacchera’ anch’esso e rompera’ la forma del biscotto.
Un’ultima nota: quando farete l’impasto mescolate quanto basta e non di piu’. Non vogliamo che si sviluppi glutine. Se avete la farina da dolci usatela.
INGREDIENTI per circa 25 biscotti di 8 cm in diametro
Burro, 125 gr, a temperatura ambiente Zucchero, 160 gr Sale, un pizzico Uova, 35 gr (circa un uovo piccolo), a temperatura ambiente Latte, 30 gr, a temperatura ambiente Essenza di vaniglia, mezza fialetta Essenza di mandorla, mezza fialetta Farina, 315 gr, setacciata Lievito in polvere, 10 gr (baking – circa 2 cucchiaini colmi), setacciato Latte, q.b. Zucchero a grani grossi o granella di zucchero, q.b.PROCEDURA
Mescolate il burro, il sale e lo zucchero per almeno 3 minuti a medio-alta velocita’, fino a quando il composto non e’ ben amalgamato, morbido e chiaro. Usate la frusta piatta della planetaria per fare questo. Aggiungete l’uovo e mescolate. Poi versate la farina, il lievito e il latte, poco a poco, alternativamente. Mescolate quanto basta, non un secondo di piu’. Infatti se rimane qualche grumo, meglio! Stendete della pellicola, versate il composto dalla ciotola direttamente sulla pellicola, chiudere bene sigillando la plastica, compattate un poco a forma di panetto, poi mettete in frigorifero per un’oretta, in modo tale che si raffreddi completamente. Accendete il forno a 190°C. Infarinate abbondantemente la spianatoia e stendete l’impasto delicatamente, alto circa mezzo centimetro; poi inzuppate uno stampino nella farina e stampate i biscotti, intingendo lo stampino nuovamente nella farina quando necessario. Trasferite i biscotti sulla teglia da forno, poi spennellateli con del latte e copriteli con lo zucchero. Cuocete per circa 9-11 minuti. Se li volete un po’ piu’ croccantini e non li volete decorare, potrete tenerli in forno un paio di minuti in piu’ per farli abbronzare. Se avete impasto d’avanzo ri-compattatelo velocemente, senza impastare ma semplicemente comprimendolo, e rimettetelo in frigo per una decina di minuti prima di stenderlo nuovamente.
si vede dalle foto che devono essere friabilissimi!
Ora che ho anche la ricetta dei tuoi biscotti vorrei proprio provare a decorarli come hai fatto nel post precedente, grazie! Devono essere deliziosi!
Ciao , Sandra.
Divertiti Sandra! Fammi sapere come ti son venuti!
Uh quanto mi piacciono i biscottini che non sono troppo dolci e poi vengono bilanciati da zucchero o glasse in superficie! 🙂
Un bacione cara :*
ha ha, anche a me piace il bilanciamento 😉
Buttercream, crema di arachidi, glasse….mamma mia Giulia quanti nuovi spunti per me!! Sono contentissima di averti scoperto:) ti seguirò volentieri su fb! Vado ad aggiungermi subito, se vedi un puffo che ti rincorre sono io!!
Puffo avvistato! Piacere di conoscerti Mimi! E tu che ci fai a Brisbane?
ciao Giulia che piacere conoscerti, ( grazie a Tiziana de L’ombelico di venere) questi biscotti sono deliziosi,proverò a farli e ti seguirò ciao.
Ciao Tonia, il piacere e’ mio. Fammi sapere come ti vengono quando li farai.
Un abbraccio!
ecco un altro post meraviglioso e pieno di spiegazioni, già prima mi piacevi ora ti ADORO!! 🙂
Mi piacciono i post dove si possono imparare delle cose nuove e tu sei generosa con i dettagli.
Grazie e un abbraccio
Grazie Roberta … e che dire delle tue creazioni fantasmagoriche!
abbracci,
Giulia
Ma com’è che quando passo di qua (sempre tanto volentieri) mi parte un brontolio de paranza incredibile!?!!?! ehehhehe Bacioni!!!!
E’ tutto questo tuo viaggiare che mette appetito!! 😉
Uh Giulia, ma che belli! così non li ho mai fatti e sembrano tanto quei biscotti che vendevano nelle scatole di latta quando ero piccola!!! Deliziosi!
Grazie Caris! Hanno un che’ dei biscotti danesi da scatola di latta, intendevi quelli?
bello questo post, tutte le info sono utilissime, sai che non sapevo esistesse una spatola per biscotti!!!! un bacione
… neanche io fino a quando non lavoravo alla Wilton! vabbe’, non e’ proprio una di quelle cose necessarie… ma figurati se io non ce l’ho!
Che carini 🙂 e devono essere squisiti 🙂 Mi fa piacere sapere che non sono stucchevoli, li farò! Bravissima e grazie per i post sempre molto dettagliati e ricchi di preziose spiegazioni, sei grande 🙂 Un bacione e buon inizio settimana!
Grazie Vale e buon inizio settimana anche a te!
Giulia, gia so che mi daranno dipendenza! le metto in coda alle tue ricette da provare, domani toccaalla buttercream!
;-))
ciao un grande abbraccio
Valeria
ciao cara, grazie e bentornata! quale buttercream proverai?
Giulia, ho provato quella base, ma diciamo che ho avuto qualche problemino tecnico…
purtroppo con l’umidità il mio zav si era un pochino solidificato e quando li ho miscelati purtroppo lo zucchero non ne voleva sapere di sciogliersi …:-(
sembrava di mangiare dei sassolini nella crema!!
vabè, ora lo so e la prossima torta non mi scappa!!
questi li proverò senz’altro!
perfetto! fammi sapere come ti vengono! buon weekend!
certo!
anche a te!
Ciao Giulia, ho da pochissimo scoperto il tuo blog e ci sono tantissime ricette interessantissime per me che adoro sperimentare *_* Vorrei regalare una bella scatola di questi biscotti a mia suocera per Natale, ma non ho la planetaria..posso usare la frusta o meglio mescolare manualmente con la spatola??
si, puoi usare la spatola. per i biscotti e’ preferibile (se non impossibile visto la consistenza) non usare la frusta perche’ non vogliamo incorporare aria. io uso la planetaria perche’ e’ piu’ veloce ma con un po’ di olio di gomito vengono bene anche con la spatola.
buone feste!
Ho scoperto la tua ricetta degli sugar cookies più di un anno fa e non la mollo più! Veramente grazie, con questa ricetta non ho perso un colpo, ho fatto strage di consensi! Onore al merito!