Quando i primi esploratori francesi arrivarono nel Midwest, gli stati nel centro-nord degli Stati Uniti, trovarono erba cosi’ alta che per vedere dove andavano dovevano salire in piedi sul cavallo! Delle praterie originali, per intenderci, quelle dei bisonti e della serie televisiva “La Casa nella Prateria” oggi rimane soltanto il 5%. Durante gli ultimi 150 anni di storia americana, le praterie sono diventate terreno coltivato, soprattutto campi di grano, e citta’.
Tutte queste cose le so’ perche’ per il mio corso di laurea, tanti anni fa, fui obbligata a seguire un corso di biologia di base. La mia insegnante, Prof.ssa Anderson, era una super naturalista conservazionista che ci teneva cosi’ tanto alla prateria che dava punti in piu’ agli studenti che sarebbero andati a raccattare i semini delle piante. Io ci andai.
Durante il corso, tutte queste piante e fiori della prateria che per me, sino ad allora, erano semplicemente erbacce, ad un tratto avevano nomi, caratteristiche, un motivo di esistere su questa terra. L’altro giorno dopo una scampagnata nella prateria, ispirata, ho deciso di fare dei biscotti con i colori autunnali dei fiori che ho trovato. E finalmente sono arrivata al punto di questo blog post… il tutorial!
Decorare i biscotti con la glassa reale (o ghiaccia reale) e’ facile ma ci vuole pazienza e tempo a disposizione perche’ vanno fatti con calma e precisione. Leggete il tutorial in anticipo, organizzatevi bene prima di iniziare, preparate tutti gli attrezzi e ingredienti … altrimenti rischiate di sedervi al tavolo per decorare e poi vi dovete rialzare ogni cinque minuti e perdere tempo.
Avrete bisogno di quanto segue:
INGREDIENTI
1) biscotti secchi e lisci; potete usare la mia ricetta per i sugar cookies che tiene bene la forma; questi fiori erano circa 8 cm in diametro;
2) glassa reale; usate questa ricetta che utilizza la polvere di meringa (l’articolo include consigli sulla glassa reale;
3) coloranti alimentari; per me il viola, il giallo, il marrone. Secondo me e’ meglio usare coloranti gel. Quelli liquidi aggiungono, appunto, liquido alla glassa cambiandone la consistenza;
4) acqua o glucosio per diluire la glassa; se usate il glucosio il risultato finale sara’ piu’ lucido.
ATTREZZI
1) due sac-a-poche per ogni colore di glassa che userete;
2) beccuccio nr 1 o 2 ( a seconda di quanto dettagliatamente volete decorare); ce ne vorra’ uno per ogni colore di glassa che userete; se facendo questo progetto vi rendete conto che vi piace tanto decorare biscotti con la glassa, e’ arrivato il momento di fare un piccolo investimento e comprarne parecchi perche’ altrimenti dovrete andare a lavarlo ogni volta che cambiate colore della glassa;
3) una ciotolina e un cucchiaino per mescolare; ce ne vorra’ uno per ciascun colore che userete;
4) stecchini di legno per colorare la glassa.
COME PROCEDERE per i fiori gialli
1) Mettete 1 cucchiaino colmo di glassa in una ciotolina. Con uno stecchino prendete una puntina di colorante e mettetelo sulla glassa. Mescolate. Se volete un colore piu’ intenso, prendente uno stecchino nuovo e aggiungete un’altra puntina di colorante fino a raggiungere il colore desiderato. La glassa deve avere la consistenza di un dentifricio morbido. Assicuratevi che non vi siano grumi di colorante rimasti nella glassa; anche se sembrano piccoli si vedranno molto sui biscotti!
2) Mettete la glassa in un sac a poche sul quale avrete attaccato il beccuccio di vostra scelta. Potete leggere il tutorial su sac a poche e beccucci qua. Se siete principianti consiglio il nr 2 che e’ leggermente piu’ largo e vi consiglio di fare decorazioni semplici senza troppi dettagli. Iniziate a decorare disegnando un bordo tutto intorno, seguendo la linea del biscotto.
3) Se vi avanza glassa rimettetela nella stessa ciotola che avete usato in precedenza. Aggiungete alla ciotola 3 cucchiaini di glassa bianca e colorate anch’essa. Io l’ho colorata di un giallo leggermente piu’ chiaro.
Dopodiche’, aggiungete mezzo cucchiaino di glucosio (o acqua) per diluire la glassa. La consistenza adesso e’ quella dello zabaione. Per riconoscere se e’ pronta versatene un po’ a filo su se’ stessa; se entro pochi secondi (10-12) non vedrete piu’ il segno del filo vuol dire che va bene. Altrimenti aggiungete un’altra puntina di glucosio.
4) Ora versate la glassa diluita in un sac a poche, tagliatene la punta (neanche mezzo centimetro) e versate la glassa sul biscotto, riempiendo il bordo che avevate fatto prima. Riempite partendo dai bordi, seguendo la linea e poi spostandovi verso il centro.
5) Aspettate che lo strato giallo si sia asciugato un po’ prima di aggiungere il pistillo marrone. Preparate la glassa marrone solo nella versione diluita, poi versatene un cerchietto nel centro del fiore. Ne servira’ davvero pochissima.
COME PROCEDERE per i fiori viola
Per i fiori viola procedere come per quelli gialli per preparare la glassa. Dopo avere disegnato il bordo (io l’ho fatto un po’ piu’ appuntito per questa forma di fiori), disegnate anche delle righe che vanno da ogni petalo verso il pistillo, ma senza arrivare al centro del fiore.
Quando riempite il fiore con la glassa diluita partite sempre dai bordi, sia quello intorno al fiore, sia quelli delle righe che delimitano i petali. Questo procedimento e’ piu’ difficile quando si hanno forme piu’ complesse con tante linee perche’ bisogna stare attenti a non coprirle. A proposito di non coprirle, per fare i bordi e linee dei fiori viola ho usato il beccuccio nr 1. Sarebbe stato meglio usare il nr 2, cosi’ si sarebbero visti di piu’ i petali…. oppure mi sarei potuta risparmiare i petali e fare un fiore liscio come quello giallo! 😉
Prima di aggiungere il pistillo viola e giallo aspettate che il viola di base si sia seccato. Il pistillo e’ fatto a mano libera, senza creare un bordo, e usando direttamente la glassa non diluita.
Ed ecco pronte le mie dolci erbaccie!
complimenti sono bellissimiiii
Grazie Rosy! buonn w.e.!
Che post meraviglioso, come vorrei aver vissuto “nella prateria” 🙂 Un bel fine settimana a te, aspetto ricetta biscotti (per ello;-) )
Grazie tanto! Anche a me sarebbe piaciuto… almeno per un po’, magari non a lungo termine 😉
Chi e’ ello???
Il mio “pupone”nonchè compagno di vita 🙂
ahhhh 😉 …. vedi ci sono sfumatore in lingua italiana che inizio a perdere a forza di stare lontano! buon fine setttimana!
@Giulia, sono io che adopero termini “strani”, in Italia il termine “Pupone” si usa per indicare un figlio di mamma cresciutello, sai quelli che non riescono a tagliare il cordone ombelicale? Ecco 😀
Fantastico il tuo tutorial!! Ho visto dei biscotti decorati con glassa bianca come se fossero dei centrini, posso usare la tua ricetta? Per la polvere di meringa posso acquistare quelle in commercio e polverizzarle? Grazie mille (come al solito) 🙂
Ciao Roberta, non sei la prima a farmi questa domanda, rispondero’ prestissimo in un post. Buon weeekend!
Stupendi! Hai le mani d’oro tu!!!!
insomma…. ho le mani che ogni mattina e ogni sera ho bisogno di crema da mani 😉
d’inverno anche piu’ spesso ..!
ciao Giulia, bellissimo questo post…mi sai dire dove trovo la polvere di meringa? i tuoi biscottini sembrano fantastici…feci la glassa reale un paio di anni fa per i biscotti di natale, vennero belli e lucidi…l’unica che non riesco a fare sono quella specie di ricami bianchi che vedo tantissimo sul web…mi sa che ci vogliono delle bocchette sottilissime apposta che io non ho…magari tu sai darmi qualche dritta da ex dipendente della Wilton! Un bacione e complimenti!
Ciao Ale, adesso su due piedi, senza fare alcuna ricerca, ti posso solo dire che la ditta Decora li importa dalla Wilton. Sul loro sito c’e’ la lista dei negozi che forniscono. Vale la pena cercare un negozio nella tua zona e chiamare per sentire se ce l’hanno.
Per ricami bianchi intendi tipo questi?
https://paroledizucchero.com/2012/08/06/decoriamo-tutorial-per-ricami-di-glassa-reale/
E’ la stessa domanda che avevo fatto io, per ricami intendo tipo questo:
http://lievitando.blogspot.it/2012/05/biscotti-filet.html
Ho visto che viene nominata la ghiaccia run-out e trellis”work, ci spieghi? GRazieeee
Hai già fatto un bel post sulla ghiaccia reale? Sei bravissima
Ho capito, volete che arrivi subito a fare la roba difficile!!! Va bene, va bene, includero’ anche questo nel prossimo post su glassa reale! Intanto, buon weekend!
Grande Roby…era proprio quello che intendevo! E grazie Giuliaa che ti spremerai le meningi e le manine per noi… 🙂 Un bacione!
GRazie!!! Quando una è brava, è brava!!! 🙂
@Ale: vaiiii!! Ce l’abbiamo fatta!!! Dalla prossima volta tutta a ricamare i biscotti!!! 🙂
Bravissima …….io ho provato solo una volta ha decorare i biscotti e mi è piaciuto davvero molto ,lo trovo rilassante come dipingere una tela.
hai ragione, e’ rilassante, se hai tempo a disposizione!
Ma sono bellissimi! 😀 Grazie, grazie, grazie! Sei la mia maestra, lo sai? 🙂 Voglio assolutamente provare questa glassa con il glucosio perché mi piace molto l’effetto lucido! Un bacione e complimenti, come sempre bravissima 🙂 Buon week end!
Quello del glucosio e’ un trucchetto che ho imparato alla Wilton 😉 bellino vero?
Bellino a dir poco! 😀 Adesso ti farò una domanda da principiante-autodidatta quale sono: ma la ghiaccia che faccio io (puoi vedere sul blog la ricetta se ti va ed hai tempo) in cosa differisce.. perché è palese che non viene così bella, non so se dipende dall’assenza di glucosio a questo punto o dall’assenza della polvere di meringa (che spero di trovare) quindi sicuro la prossima volta farò la tua, ho segnato tuuuutto tuuuutto passo passo e spero di riuscire bene! 🙂 Bacioni :*
Vale, mi mandi il link della tua ricetta? non la trovo 😦
Hai ragione, Giulia, che stupida che sono… avrei fatto prima a linkartelo 😀 eccolo qui: http://laricettachevale.blogspot.it/2012/05/happy-birthday-to-me-torta-di.html (con questa ghiaccia ho solitamente incollato, per la decorazione l’ho usata solo per i biscottini little dresses 😉 ) Per quanto riguarda FB, ho messo il pulsante ma non c’è il collegamento perché non ci sono ancora! Sembra strano ma tra una cosa e l’altra non riesco a crearmi una paginetta, devo rimediare al più presto 😉 (il profilo personale non ce l’ho). Ti abbraccio e ti ringrazio tanto, buon fine settimana! 🙂
Grazie Vale, ora faccio una capatina.
Fammi sapere quando apri la pagina cosi’ la posso “Like”. Ciao e buon w.e. anche a te.
Vale, la tua ghiaccia e’ quella del maestro Santin! Come faccio io a dire che e’ sbagliata? Non posso certamente!
A guardare dalle foto (quelle dei vestitini) mi pare che sia semplicemente troppo liquida per fare bordi o decorazioni in 3D. Prova ad aggiungere dello zucchero a velo. E per fare il riempimento tipo quello di questo post, prova ad aggiungere glucosio.
In genere a me piace usare la meringa perche’ e’ sicura dal punto di vista alimentare, perche’ di sicuro non si smonta (se per caso rimane un goccio di tuorlo nel composto puoi buttare tutto via) e perche’ non ha l’odore di uovo crudo (io lo chiamo odore di pollaio!).
Spero questo sia d’aiuto. Fammi pure altre domande se ne hai. buon w.e.
Sei stata d’aiuto eccome! 😀 Ti ringrazio infinitamente! Sono io che ho sbagliato qualcosa, sicuramente, perché ho proprio notato che era troppo liquida e pur avendo aggiunto altro zucchero a velo la situazione non è migliorata di molto (forse ho messo troppo poco cremor tartaro che dicono la renda più sostenuta…). Era la prima decorazione in assoluto, spero di migliorare! La prossima volta provo la tua glassa e per quanto riguarda la ricetta già sperimentata aggiungerò zucchero a velo e glucosio per il riempimento. Quanto all’odore di pollaio 😀 confermo, mi sa che è meglio la meringa, devo solo trovarla 😀 Grazie mille per la disponibilità, sei un vero tesoro. Ti farò sapere! Un bacio grande e buon week end! 🙂
Che bella la storia che ci racconti delle praterie americane, un post istruttivo oltre che ben fatto. i fiori che hai fotografato sono bellissimi come i biscotti realizzati. Utile il tutorial.
Che fortuna averti scoperta!
baci
Ciao Giulia perfetti i tuoi dolci, chissà se a seguirti, imparo qualcosa!!! E’ che non ho molta pazienza in queste cose, però se ci provo ti faccio sapere, buon we
Ciao Giulia, bel post e fantastici biscottini! Io decoro (ogni tanto) i biscotti in pdz perche’ una volta ho provato con la glassa reale fatta con gli albumi ma non sono riuscita ad ottenere la consistenza desiderata 😦 e tra l’altro aveva un gusto orribile! Qui la polvere di meringa non l’ho mai trovata, ma il gusto della glassa finale com’e’?….e’ solo bella a vedersi o e’ anche decente da magiare?….Buon weekend.
Buongiorno Letizia!
Sono carini anche i biscotti decorati con la pasta di zucchero, infatti ho visto i tuoi delfini ed erano speciali!
La glassa reale a me piace. Il gusto e’ praticamente quello dello zucchero, non so come mai a te non piaceva. Forse hai usato le uova fresche e si sentiva ancora l’odore del pollaio?
Io preferisco usare la polvere di meringa o gli albumi pastorizzati, li vendono in un mini brick.
Per quanto riguarda la consistenza, prova a partire con meno zucchero e aggiungerne via via un pochino.
Buon weekend!
eccoti qui.. adoro questi biscottini colorati, sono splendidi.. ma non li ho mai fatti, adesso so dove prendere le info e poi ho visto che sopra ti hanno chiesto delucidazioni sulla polvere di meringa e sui disegni tipo ricamo che ovviamente interessano anche a me quindi aspetto con ansia!!!! un bacione
Bellissimi questi biscottini glassati, complimenti davvero brava… Anch’io adoro preparare i biscotti con glassa e non solo torte, cupcakes, crostate e tanto altro ancora… Mi fa piacere aver trovato la tua pagina zuccherosa e piena di bontà, la metterò tra le mie preferite per poter seguire le tue dolci idee 😀 Ciao Antonella
Sono deliziosi complimenti
Grazie Antonella, detto da te e’ davvero il massimo!
ME RA VI GLIO SI… ma li ha mangiati veramente?????
Cosa???? Ma cerrrrrrto che li ho mangiati! Sono buoni cosa credi? 😉
Scusa il ritardo, il tuo commento era finito nella spam.
abbracci
Giulia
Sono bellissimi, complimenti! *_*
sono bellissimi, fantastico, grazie Giulia!
Pingback: Albero di Natale in Pan di Zenzero (GingerBread Christhmas Tree) | Ma che bontà!
come me lo ricordo bene questo prodotto!! c’e’ l’ho anche io ovviamente, ancora da aprire! 😉
Ciao, ho scoperto il tuo blog tramite la mia amica Dona di todayinmykitchen, volevo farti i miei complimenti! Anch’io adoro fare dolci, soprattutto torte, ma questi biscotti fantastici dovrò farli assolutamente ☺
Ciao Tiziana! Che piacere immenso conoscerti! E ti ringrazio tanto per il complimenti. Questi biscotti decorati sono tanto carini, ma ci vuole ovviamente un po’ piu’ di tempo a farli percio’ non li faccio spesso, ma sono decisamente un regalo di grande effetto.
ciao, a presto,
Giulia
Bella idea, bel post, ottimo risultato. Per me – maschio – forse sarebbe un po’ troppo lavoro di rifinitura… Mi ci sono buttato pochissime volte in passato, ma preparavo la glassa semplicemente mischiando zucchero a vela con succo di limone. Forse non è “reale”?
Basta non sia sleale…
ciao
Georg
Sono d’accordo, e’ tanta rifinitura ed e’ percio’ che non li faccio spesso a questa maniera. Si, la reale include gli albumi ed e’ anche adatta per fare decorazioni piu “strutturali”, ma la tua non e’ sleale…. adoro il tuo humor. Ed anche le tue rime 🙂
Grazie per essere passato a trovarmi,
Tschuess!
G
Meno male, me la sono scampato per un pelo, anzi: per una spennellata di glassa reale! 😉
Fa piacere leggere blog di cucina scritti bene e con un po’ di storia e gusto personale, non è facile trovarli.
Tschuess aus Italien zurueck,
Georg
non sono riuscita a trovare la polvere di meringa 😦
Che peccato!!!
se vuoi puoi fare la glassa anche con gli albumi, ma assicurati che le uova che usi siano pastorizzate, che tu le divida completamente da tuorlo senza lasciare tracce di tuorlo e che tutti gli stumenti che usi siano ben puliti senza tracce di unto. Ecco la ricetta con gli albumi:
Albumi, 50 gr
Zucchero a velo, 250 gr
Succo di limone o essenza di vaniglia, q.b.
Mescola lentamente per una decina di minuti fino a quando non e’ ben amalgamato. Aggiungi acqua o zucchero a velo se necessario per raggiungere la consistenza desiderata.
PS forse e’ troppo tardi per comprarla su internet, non so se avevi in progetto di decorarli adesso. L’ho trovata su parecchi siti, come ad esempio questi:
http://www.sweetart.it/shop/preparati-alimentari/03-704-polvere-di-meringhe.html
http://www.caramellandia.com/prodotto-144480/Polvere-di-meringa-da-gr-115.aspx
credo che non arriverebbe in tempo…sto guardando in rete come pastorizzare gli albumi per ottenere una meringa sicura
Questo Tutorial è spaziale!
Mi voglio cimentare in queste decorazioni al più presto… per ora però ho pensato a te per un piccolo premio http://golosiamoci.wordpress.com/2013/03/28/super-sweet-blogging-award/
Il tuo blog mi piace e le tue ricette sono sempre eccellenti, quindi mi va di dirlo in giro e quale modo migliore se non questo passaparola? Congratulazioni!
WOW! ti ringrazio di cuore per tutti i complimenti! Passo subito a trovarti!
Non riesco a dire una parola …complimenti!
Tornerò a vedere le tue decorazioni..voglio imparare anch’io!
Ciao!
Giusy
Wow, grazie mille Giusy! Come vorrei avere il tempo di farle piu’ spesso! Ma di solito 3 o 4 volte l’anno ce la faccio.
Grazie per essere passata, a presto, Giulia